Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questo

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259994
Argan, Giulio 28 occorrenze

Manuale Seicento-Settecento

uomini accresce la gloria, il prestigio di Dio sulla terra. Per questo il Barocco diventa presto uno stile e passa dalla sfera dell’arte a quella del

Pagina 143

Manuale Seicento-Settecento

concetto che l’arte rappresenti il verosimile o il possibile è espresso da Aristotele nella Poetica: e questo è infatti il testo su cui si fonda la

Pagina 144

Manuale Seicento-Settecento

mondo: la devozione non è soltanto preghiera ed estasi, ma contegno composto, dimesso, benevolo verso gli altri. Poco importa che questo contegno

Pagina 146

Manuale Seicento-Settecento

gioia di vivere che è espresso nella galleria Farnese: sono severi, gravi, drammatici. Ma pure nei dipinti religiosi (e anche in questo Annibale si oppone

Pagina 148

Manuale Seicento-Settecento

lottesca è anche la modulazione sommessa, per curve blande, dei contorni. Si aggiunga a questo evidente lottismo il motivo religioso-sociale del

Pagina 150

Manuale Seicento-Settecento

Paolina di Michelangiolo. Sono i due momenti salienti della vita spirituale; ma questo significato ideale non è espresso nella solennità della

Pagina 152

Manuale Seicento-Settecento

sublimazione, per il Caravaggio è soltanto la fine, l'enimma della tomba. Ritorna su questo tema con ossessiva insistenza anche dopo i dipinti di San Luigi dei

Pagina 153

Manuale Seicento-Settecento

Ribadisce questo legame il veneziano CARLO SARACENI (1585 c.-1620), che si collega alla prima fase romana del Caravaggio, si preoccupa di dare cause

Pagina 158

Manuale Seicento-Settecento

nella vita. Ciò che l’immaginazione concepisce deve diventare, subito e totalmente, realtà. Questo è il compito della tecnica. Più che nella novità e

Pagina 163

Manuale Seicento-Settecento

ma come appaiono, non l’oggetto ma l’immagine. Ciò che interessa il Bernini è appunto questo valore dell’immagine come mera apparenza, la sua

Pagina 164

Manuale Seicento-Settecento

dell’immaginazione. Ma non soltanto questo: le quattro aste del baldacchino, quattro poderose colonne bronzee ritorte, si avvitano nello spazio vuoto, lo

Pagina 165

Manuale Seicento-Settecento

L’antica basilica aveva un quadriportico, il luogo dei catecumeni cioè dell'attesa. E, questo dello spazio esterno, il nuovo problema che si

Pagina 166

Manuale Seicento-Settecento

meglio, come un’offerta probabilmente inutile ma anche per questo più pura.

Pagina 173

Manuale Seicento-Settecento

, che prende tutta la larghezza della fronte e risponde, invertendo la curvatura, all’esedra di sfondo. Questo organismo complesso non immette soltanto

Pagina 176

Manuale Seicento-Settecento

delineate le diverse tendenze del Barocco romano, che questo ha di nuovo rispetto ai periodi precedenti, di essere, cioè, programmaticamente, una

Pagina 177

Manuale Seicento-Settecento

classici restaurando i marmi antichi del cardinale Ludovisi; e questo suo classicismo documentato, severo, costituisce la controparte del classicismo d

Pagina 179

Manuale Seicento-Settecento

calore di sentimento. Non rifiuta certo per questo tutta quella «buona» pittura che si era vista a Roma nella prima meta del secolo, ammira Reni, ma

Pagina 181

Manuale Seicento-Settecento

profondamente nella cultura figurativa italiana, affrettando il processo di crisi dell’ideale classico. Rafforza questo indirizzo verso la figurazione

Pagina 182

Manuale Seicento-Settecento

La pittura — ed è questo che lo differenzia dal Preti — non ha più contenuti che le siano proprii, non uno specifico campo in cui agisca come mezzo

Pagina 186

Manuale Seicento-Settecento

contraddizione, il gusto del popolaresco. «Questo modo di sentire,... la tesi dell’indipendenza della fantasia dall’intelletto,... il mito del «selvaggio, del

Pagina 186

Manuale Seicento-Settecento

propria: se questo è realismo, il realismo è insieme oggettività e soggettività assolute.

Pagina 192

Manuale Seicento-Settecento

seguendo le linee maestre di questo schema. Il primo piano della riforma urbana che doveva dare alla città prestigio di capitale si deve ad ASCANIO

Pagina 193

Manuale Seicento-Settecento

In questo movimento europeo l’Italia ha una posizione importante, ma non più centrale. Per la sua tradizione classica, per l'autorità esercitata

Pagina 208

Manuale Seicento-Settecento

Juvarra. Ma perché questo diramarsi dell’edificio sul terreno e tutto questo gioco di piani sghembi? Per ottenere un effetto di moto, quasi di

Pagina 209

Manuale Seicento-Settecento

vuol superare e trasfigurare, senza tuttavia disperderla, è appunto quella realtà visiva: è questo il percorso che bisogna ricostruire per capire la sua

Pagina 238

Manuale Seicento-Settecento

esposto del ragazzo, e lo scuro del busto piegato, rientrante, del vecchio. A questo punto l’artista ha davanti a sé due vie: precisare in senso

Pagina 240

Manuale Seicento-Settecento

Null’altro che questo portarsi della realtà a livello del simbolo, questo includersi dell'idea della morte in quella della vita è il classicismo

Pagina 241

Manuale Seicento-Settecento

E questo è anche, del Canova, l’aspetto già quasi romantico: quello che di tanto lo allontana dal David quanto più lo avvicina ad un altro pittore

Pagina 241

Cerca

Modifica ricerca