Manuale Seicento-Settecento
più profondamente nella realtà, ad intendere più duramente i suoi contrasti: l’ombra e la luce, il vecchio apostolo analfabeta e l’angelo giovanetto
Pagina 151
Manuale Seicento-Settecento
violento di luce ed ombra. I colori sono sbiaditi, come stagnanti in una luce morta, senza raggio. Dopo il fatto istantaneo del martirio di San Matteo
Pagina 152
Manuale Seicento-Settecento
«riporta la luce formante di Caravaggio a una sorgente di luce interna al quadro, sfruttando l’ombra non come matrice di luce, ma come una
Pagina 157
Manuale Seicento-Settecento
materia luminosa, come nello straordinario controluce in basso, in profondi solchi pieni d’ombra. Nella Sacra Famiglia, la luce s’immedesima alla materia
Pagina 158
Manuale Seicento-Settecento
di luce ed ombra: sviluppa invece quei toni intermedi, che il Caravaggio annullava. Il chiaro e lo scuro si traducono in una vibrazione tenue di gamme
Pagina 160
Manuale Seicento-Settecento
Della «fantasia» dossesca v’è chiaramente il ricordo, quasi nostalgico, nell’allegoria della Notte, malinconica figura avvolta nell’ombra dell
Pagina 162
Manuale Seicento-Settecento
, sfruttando la gradinata come prospettiva accelerata e i ripiani come zone di luce intensa, che rompono l’ombra della volta a botte.
Pagina 166
Manuale Seicento-Settecento
-piano di un quadro. Lo spazio è dunque reso mediante larghe, espanse zone di luce e di ombra: la massima luce concentrandosi nel vano dell’altare, che
Pagina 168
Manuale Seicento-Settecento
massima espansione spaziale, muove grandi masse di luce e di ombra, sfrutta le possibilità illusive della prospettiva. Il Borromini si esprime per
Pagina 170
Manuale Seicento-Settecento
portico e della loggia. Nei due casi, si hanno vigorosi contrasti di luce ed ombra: l’interesse per l’arte veneta, che già notammo nell’opera
Pagina 176
Manuale Seicento-Settecento
’angelo, fa brillare l’elmo del soldato, suscita un'ombra che serve a tornire i volumi, a renderli turgidi, quasi scultorei, come nelle contemporanee
Pagina 183
Manuale Seicento-Settecento
opposizione di luce e d’ombra della pittura di GIULIO CARPIONI (1613-79), che si ricollega indirettamente al classicismo di Poussin: Ma è un
Pagina 190
Manuale Seicento-Settecento
così il contrasto con l’ombra profonda delle finestre. Naturalmente un’architettura come questa richiede, per dare movimento alle masse luminose
Pagina 190
Manuale Seicento-Settecento
dell'ombra sui gradini. L’architetto non vuol più sopraffare, ma interpretare e assecondare la natura, il sito: come il giardiniere, che si limita a
Pagina 210
Manuale Seicento-Settecento
statuario ufficiale. Nelle sue opere napoleoniche non v’è ombra di oratoria; Napoleone sarà magari l’Alessandro Magno moderno, ma il Canova non serve
Pagina 212
Manuale Seicento-Settecento
ombra, e la scultura è perfettamente levigata, con un chiaro-scuro finemente graduato, è chiaro che l’artista non si è proposto di realizzare, ma di
Pagina 238
Manuale Seicento-Settecento
in proporzione, e non più solo in Contrasto, i due partiti di luce e d’ombra.
Pagina 240