Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: o

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Manuale Seicento-Settecento

259880
Argan, Giulio 50 occorrenze

Manuale Seicento-Settecento

Già sul finire del Cinquecento si comincia a sentire che il formalismo manieristico, con la sua dialettica di regola e capriccio o di astratta

Manuale Seicento-Settecento

Le poetiche barocche riprendono, rivalutano e sviluppano la concezione classica dell’arte come mimesi o imitazione; l’arte è rappresentazione, ma lo

Pagina 143

Manuale Seicento-Settecento

La questione religiosa ha un aspetto sociale: infatti la disputa è tra la fede individuale dei protestanti e la fede collettiva o di massa propugnata

Pagina 143

Manuale Seicento-Settecento

alla conoscenza oggettiva o positiva della natura e della storia: per indagare la natura c’è ormai una scienza, per ricostruire e spiegare le vicende

Pagina 144

Manuale Seicento-Settecento

, possono facilmente combinarsi o intrecciarsi. La necessità di delimitare un campo così vasto, nonché di rispondere alle richieste di una società

Pagina 144

Manuale Seicento-Settecento

, come quando il paesaggista dipinge lo sfondo di un quadro di storia o il figurista le macchiette in un quadro di paesaggio, etc. L' arte è concepita

Pagina 145

Manuale Seicento-Settecento

vita quotidiana o di costume; e ciascun genere si suddivide in sottospecie, a cui corrispondono diverse categorie di specialisti, sicché si avranno

Pagina 145

Manuale Seicento-Settecento

La prima opposizione al formalismo tardo-manieristico si manifesta come opposizione alla cultura romana da parte di una cultura «lombarda» o più

Pagina 145

Manuale Seicento-Settecento

stabilmente o per lunghi periodi artisti francesi, fiamminghi, tedeschi, spagnoli: vi soggiornò brevemente, ma con importanti conseguenze, RUBENS, il

Pagina 145

Manuale Seicento-Settecento

capiti, proprio perché li hanno assunti come modelli modelli e li hanno esteriormente imitati ignorando o tradendo la loro storicità profonda, la

Pagina 147

Manuale Seicento-Settecento

dell’uno e il realismo dell'altro erano due tendenze divergenti, ma in rapporto dialettico e quasi di reciproca integrazione o di complementarità. I

Pagina 149

Manuale Seicento-Settecento

mezzo secolo prima o aveva creato un modo nuovo e più intenso di figurazione drammatica. Ma il Caravaggio stringe ancora i tempi: la gli astanti

Pagina 152

Manuale Seicento-Settecento

’assenza o scomparsa dell’uomo. Il cestello di frutta, la sola natura morta che di lui rimanga, è veduto dal basso, in modo che frutti e foglie risaltino

Pagina 153

Manuale Seicento-Settecento

sia barocca o antibarocca: ci si può semmai chiedere se l’arte barocca sia caravaggesca o anticaravaggesca. Si potrà rispondere che l’arte barocca

Pagina 154

Manuale Seicento-Settecento

soprannaturali, non fa differenza o problema, essendo egualmente rappresentazione. E la risposta al rigoroso realismo di Caravaggio, per cui è la realtà a far

Pagina 155

Manuale Seicento-Settecento

» che non consente di «discernere lefigure, non che godere l’esquisitezza o del colore, e delicatezza delle teste e panni, cavati con gran studio dal

Pagina 156

Manuale Seicento-Settecento

all’universale dello spazio e della storia, o da una tradizione ancora sostanziata del Manierismo internazionale, come la francese.

Pagina 157

Manuale Seicento-Settecento

: della realtà com'è, quindi veduta come «particolare», e della realtà come si vorrebbe che fosse, quindi veduta come «universale», o ideale. Di fatto

Pagina 158

Manuale Seicento-Settecento

paesistica pura (o con minimi pretesti, come nei rami di Capodimonte, di racconti mitologici). Importanti sono anche i rapporti del Saraceni con i

Pagina 158

Manuale Seicento-Settecento

giustamente osservato (Mahon) che la crisi, o il mutamento in senso classicistico, è già presente nell’attività romana. Il Seppellimento di Santa Petronilla

Pagina 162

Manuale Seicento-Settecento

, come la verticale del braccio che fa da corda all’arco del corpo o il movimento conciso dell’altro braccio e del capo. A Piacenza, dal 1612 al 1629, il

Pagina 163

Manuale Seicento-Settecento

prospettico delle navate laterali graduando l’emergenza delle colonne addossate o incassate nei pilastri del corpo longitudinale; dando ad ogni campata una

Pagina 166

Manuale Seicento-Settecento

lirica che può esprimersi nell’egloga o nell’idillio (le fontane) o nell’inno pindarico (la scala regia) e perfino nell’epigramma (l’elefante della

Pagina 169

Manuale Seicento-Settecento

L’inquadratura dell’altare «fa facciata» molto più della facciata vera e propria. Questa (o, più propriamente, quanto della chiesa si vede dalla

Pagina 169

Manuale Seicento-Settecento

sovrappone alla realtà, la sostituisce. Tutto il problema si riduce all’immaginazione: è un conoscere o un essere? rivelazione o ricerca? soddisfa all’impulso

Pagina 170

Manuale Seicento-Settecento

L’edificio non deve essere una rappresentazione dello spazio né la forma allegorica di concetti religiosi o politici: è un oggetto che l’artista

Pagina 173

Manuale Seicento-Settecento

basilica: per la prima volta opere d’ arte del medioevo vengono messe in valore, non già come reliquie o documenti di storia religiosa, ma per il fascino che

Pagina 173

Manuale Seicento-Settecento

periodo tardo, frammenta la decorazione raffinatissima in episodi, quasi fossero strofe di un poema, o di una lirica.

Pagina 175

Manuale Seicento-Settecento

, diventando macchina teatrale, spettacolare illusione che dura giorni, o pochi secondi: fuochi, allegrezze, cavalcate, trionfi, carnevali, apparati

Pagina 177

Manuale Seicento-Settecento

situazione di tendenze dialettiche, una pluralità di correnti cui si aderisce o da cui si dissente sapendo che ognuna è diversa, ma nessuna esclude l’altra

Pagina 177

Manuale Seicento-Settecento

fondamentali dell’urbanistica romana: il «monumento» o la storia e il paesaggio o la natura. Ma a Roma, nel Lazio la natura è storia e poesia, come

Pagina 178

Manuale Seicento-Settecento

A CARLO RAINALDI (1611-1691) si deve la sistemazione dell’ingresso a Roma dal nord con le tre vie (di Ripetta, Lata o del Corso, del Babuino) che

Pagina 178

Manuale Seicento-Settecento

’antico sentito come irrimediabilmente passato, sono le piccole sculture, spesso in materiale in sé prezioso, come avorio o bronzo, di soggetto classico

Pagina 179

Manuale Seicento-Settecento

San Pietro), dipinge esclusivamente ricercatissimi quark; tra cavalletto, di soggetto classico o biblico, per amatori privati, spesso nemmeno romani.

Pagina 179

Manuale Seicento-Settecento

A Roma rimane francese, e non per tradizione pittorica (ai molti compatrioti caravaggeschi preferisce Domenichino, o Reni) ma per la sua filosofia

Pagina 180

Manuale Seicento-Settecento

Anche la religione non è sentimentalismo, languide estasi di sante o truculenti supplizi di martiri da esibire ai fedeli nelle pale d'altare: è

Pagina 181

Manuale Seicento-Settecento

All'estremo opposto di questa pittura, che sostiene la visione 'ascetica con le regole della matematica, v’è la pittura di costume o di scene di vita

Pagina 182

Manuale Seicento-Settecento

lirico in GIUSEPPE RECCO (1634-1695), di maggior impegno naturalistico e drammatico in GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO (1620 - 1685), o GIOVAN BATTISTA RECCO

Pagina 184

Manuale Seicento-Settecento

di ricerca: non tende neppur più a illudere, a darsi come rappresentazione di qualcosa di vero o di possibile. Ciò che deve sorprendere e suscitare

Pagina 186

Manuale Seicento-Settecento

di spazio o, più precisamente, di immagini di spazio. Né lo spazio, che per il Guarini è infinitamente più esteso di quanto la mente umana possa

Pagina 195

Manuale Seicento-Settecento

gerarchico della Chiesa o dello Stato. Perciò un’architettura ad un tempo fantastica e matematica come quella del Guarini può diventare ufficiale e

Pagina 195

Manuale Seicento-Settecento

dei proprii modi di fare (o di farsi), delle proprie tecniche. L'arte «di storia» rappresenta e decora, l’arte «di genere» interessa; ma, per tutto

Pagina 207

Manuale Seicento-Settecento

mescolare stili diversi pur di ottenere l’effetto. I molti edifici che costruisce o progetta a Torino sono tutti pensati in scala e in funzione

Pagina 208

Manuale Seicento-Settecento

dal Juvarra una logica stilistica e così, eliminato il lato irrazionale o barocco, finisce neoclassico. BERNARDO VITTONE (1702-1770) è un ottimo

Pagina 210

Manuale Seicento-Settecento

altro ideale che quello dell’arte sia che lavori per Napoleone o per il papa o per l'imperatore d’Austria. Il prestigio europeo di cui gode gli permette

Pagina 212

Manuale Seicento-Settecento

esser altro, la concezione barocca. Un altro caso di «Barocco riformato», o di anticipazione neoclassica, è quello della villa Albani (dopo il 1747) di

Pagina 212

Manuale Seicento-Settecento

dal mausoleo o dalla stele classica. Non si propone di ridurre ad ordine e simmetria le movimentate masse del Bernini, perché, come si vede, nel

Pagina 238

Manuale Seicento-Settecento

Ora, questa era, più o meno, la tesi dell’«empirismo radicale » del Berkeley, uno dei cardini del pensiero illuministico; e se non può dirsi che il

Pagina 240

Manuale Seicento-Settecento

’orrido e nel terrifico o di una divinità avversa e di una natura ostile che pongono l’uomo in una condizione di solitudine e di ribellione, come il

Pagina 240

Manuale Seicento-Settecento

veristico (e lo tenta nella testa di Dedalo) o idealizzare. Precisare in senso veristico vuol dire rompere l’unità e distruggere l’effetto della macchia

Pagina 240

Cerca

Modifica ricerca