Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nelle

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259940
Argan, Giulio 31 occorrenze

Manuale Seicento-Settecento

immaginare; e, nelle figure, l’ardore correggesco è contenuto, quasi castigato nella sobrietà delle pose, dei gesti, dei colori, delle luci. Ludovico

Pagina 146

Manuale Seicento-Settecento

l’architettura (seguitando le strutture reali nelle immaginarie, o finte), imita la scultura (nelle cariatidi, nelle erme, nei medaglioni), imita

Pagina 147

Manuale Seicento-Settecento

chiusa nelle sue mura e vi sono le greggi al pascolo, la vita urbana e la vita agreste; v’è il fatto storico religioso, ma ambientato nella natura, legato

Pagina 148

Manuale Seicento-Settecento

rivelarsi del divino nelle persone, nelle cose più umili: è chiaro che il Caravaggio, in polemica contro il manierismo e l’ufficialità religiosa romana

Pagina 150

Manuale Seicento-Settecento

della povera gente. Già nelle due versioni della Cena in Emmaus il Caravaggio aveva fatto sedere Cristo alla tavola di una taverna; e l’oste era il

Pagina 153

Manuale Seicento-Settecento

contenuto fervore, dal ritmo serrato di quel darsi da fare, dall’interna allegrezza che accompagna l’opera caritativa. Più che mai, in quest’opera e nelle

Pagina 153

Manuale Seicento-Settecento

, e non solo quella visiva, è strepitosa, senza pari; ha l’opportunità di conoscere e studiare le opere conservate nelle collezioni gonzaghesche

Pagina 154

Manuale Seicento-Settecento

tendenza naturalistica si manifesta anche nell’intimo legame tra figure e paesaggio nelle composizioni sacre, e nel marcato interesse alla visione

Pagina 158

Manuale Seicento-Settecento

struttura formale, attendono, sulle nuvole, le palme del martirio ben evidenti nelle mani. Il fondo non è di paesaggio, ma di architettura: il

Pagina 159

Manuale Seicento-Settecento

’ideale è dovere: la questione si traspone così sul piano morale. E il conflitto che ritroveremo nelle tragedie di Corneille.

Pagina 160

Manuale Seicento-Settecento

nelle armoniche cadenze compositive e negli atteggiamenti patetici dei personaggi, ma nella scelta squisita, nelle infinite trasparenze e sfumature dei

Pagina 160

Manuale Seicento-Settecento

provinciale, con BARTOLOMEO SCHEDONI (1578-1615), che aveva rinsaldato, nelle ultime opere, con un forte luminismo plastico il colorismo sfumato e il

Pagina 161

Manuale Seicento-Settecento

plastica che l’illuminazione caravaggesca consente: il colore si addensa nelle ombre, e dà un risalto inedito alle forme, la composizione si

Pagina 162

Manuale Seicento-Settecento

Tornato a Roma, cercherà invano di emulare il Bernini nella Veronica di San Pietro; gli sarà più facile contraddirlo nelle lunghe, patite, spirituali

Pagina 163

Manuale Seicento-Settecento

Alessandro, suggerisce un movimento in avanti col contrapposto quasi geometrico di una curva e un’obliqua nelle zampe anteriori del cavallo; e lo, bilancia

Pagina 163

Manuale Seicento-Settecento

naturalismo ellenistico. Si rifà «alle forme estrose e corpose dell’ellenismo, nelle sue specie rodia, pergamena e alessandrina» (Faldi): una delle sue

Pagina 164

Manuale Seicento-Settecento

sprofonda nelle cappelle radiali o si espande in chiaroscuri sfumati nella cavità della cupola: indefinito come uno sfondo di cielo dietro il solido primo

Pagina 168

Manuale Seicento-Settecento

si dissolve la figura nelle più alte sculture del Bernini: come l’Estasi di Santa Teresa, la Beata Ludovica Albertoni, gli Angeli ora in Sant’Andrea

Pagina 169

Manuale Seicento-Settecento

scanalate per scandire la luce fin nelle minime gradazioni. Ormai la definizione dello spazio è tutta affidata alla modellazione della parete e alla

Pagina 178

Manuale Seicento-Settecento

ha dimostrato Lorrain; conserva nelle sue forme il mito o il «genio» del passato: è quasi un’Arcadia. Il sogno del Fontana è di fondere i due elementi

Pagina 178

Manuale Seicento-Settecento

Anche la religione non è sentimentalismo, languide estasi di sante o truculenti supplizi di martiri da esibire ai fedeli nelle pale d'altare: è

Pagina 181

Manuale Seicento-Settecento

(pur tanto mondana) per costruire nelle volte delle chiese macchine pittoriche gigantesche, in cui la prospettiva dalle regole sempre più complicate

Pagina 181

Manuale Seicento-Settecento

’angelo, fa brillare l’elmo del soldato, suscita un'ombra che serve a tornire i volumi, a renderli turgidi, quasi scultorei, come nelle contemporanee

Pagina 183

Manuale Seicento-Settecento

valutare, più che nelle singole opere, nella continuità e nella massa della sua produzione d’immagini.

Pagina 186

Manuale Seicento-Settecento

» (un termine che avrà una grande importanza nelle poetiche figurative europee del Settecento) e che discende dagli olandesi con gusto degli aspetti

Pagina 186

Manuale Seicento-Settecento

luministici una struttura d’immagine tardo-manierisìa; GIOVANNI DA SAN GIOVANNI (1592- 1636) è un piacevole decoratore, che nelle scene allegoriche della

Pagina 187

Manuale Seicento-Settecento

ritrattista ufficiale dell’aristocrazia genovese. A Genova, del resto, la pittura dei Paesi Bassi era già nota ed apprezzata; nelle raccolte patrizie

Pagina 188

Manuale Seicento-Settecento

Il Liss fa una pittura più concitata e teatrale, più contrastata nelle luci e nelle ombre, nei riscontri coloristici.

Pagina 190

Manuale Seicento-Settecento

certe architetture di giardino. E fatta perché dalla piazza, nelle serate di gala, si vedano almeno le luci e lo sfavillare dei costumi. Dietro la

Pagina 209

Manuale Seicento-Settecento

costrutture, pieno di spirito pratico: si propone di ridurre la tecnica estrosa del Juvarra ad una solida prassi costruttiva e finisce per fissare, nelle

Pagina 210

Manuale Seicento-Settecento

statuario ufficiale. Nelle sue opere napoleoniche non v’è ombra di oratoria; Napoleone sarà magari l’Alessandro Magno moderno, ma il Canova non serve

Pagina 212

Cerca

Modifica ricerca