Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nei

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259940
Argan, Giulio 40 occorrenze

Manuale Seicento-Settecento

l’architettura (seguitando le strutture reali nelle immaginarie, o finte), imita la scultura (nelle cariatidi, nelle erme, nei medaglioni), imita

Pagina 147

Manuale Seicento-Settecento

gioia di vivere che è espresso nella galleria Farnese: sono severi, gravi, drammatici. Ma pure nei dipinti religiosi (e anche in questo Annibale si oppone

Pagina 148

Manuale Seicento-Settecento

, nessun artificio compositivo. E nessun artificio prospettico per definire lo spazio: vi sono cose vicine, che si vedono nei minimi particolari (i sassi

Pagina 150

Manuale Seicento-Settecento

Il Caravaggio affronta direttamente il problema della «pittura d’historia» nei tre dipinti della cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi

Pagina 151

Manuale Seicento-Settecento

. Quel che è sconvolgente nei dipinti di questa prima fase è la estrema condensazione dell’immagine, dei colori, delle forme che rende perspicui gli

Pagina 151

Manuale Seicento-Settecento

composizione «storica» né nei gesti eroici delle figure. Si fa reale nella realtà concreta dei fatti e delle persone. Vocazione di San Matteo: è la chiamata

Pagina 152

Manuale Seicento-Settecento

molto più del motivo sociale della devozione popolare: è il farsi presente di Dio nei fatti della vita quotidiana, nell’umanità senza convenzioni

Pagina 153

Manuale Seicento-Settecento

nei primi anni del secolo ed ha conosciuto e ammirato l’opera del Caravaggio, pur così lontana dal suo gusto per l'enfasi pittorica, per le allegorie

Pagina 154

Manuale Seicento-Settecento

nei primi anni del soggiorno italiano, tutti i più importanti centri artistici della penisola e, nel 1603, si reca in ambasceria in Spagna, alla

Pagina 154

Manuale Seicento-Settecento

paesistica pura (o con minimi pretesti, come nei rami di Capodimonte, di racconti mitologici). Importanti sono anche i rapporti del Saraceni con i

Pagina 158

Manuale Seicento-Settecento

notevoli precedenti fiamminghi: è tuttavia innegabile che, soprattutto nei primissimi decenni del secolo, tra Roma e Napoli, il rigoroso impegno

Pagina 158

Manuale Seicento-Settecento

atteggiamento di rigore: nei confronti del Caravaggio ma anche, sotto sotto, del largo, liberalissimo classicismo di Annibale. Afferra la portata

Pagina 159

Manuale Seicento-Settecento

Anche nei confronti di Annibale ha le sue riserve. In un quadro mitologico, Atalanta e Ippomene, inscrive le due figure in corsa in una precisa

Pagina 160

Manuale Seicento-Settecento

Sales, nei dipinti di soggetto profano, o mitologico, come la Caccia di Diana (1617), Domenichino da una versione tutta letteraria del classicismo

Pagina 160

Manuale Seicento-Settecento

). «Se nei pennacchi Domenichino dipinge, con precisa diligenza, gli Evangelisti, attenendosi strettamente al principio di poche, colossali figure

Pagina 161

Manuale Seicento-Settecento

nuvole, al di là dello sfondato architettonico, è chiaramente polemico nei confronti dell’olimpico affresco dipinto dal Reni, dieci anni prima, nel

Pagina 162

Manuale Seicento-Settecento

prospettico delle navate laterali graduando l’emergenza delle colonne addossate o incassate nei pilastri del corpo longitudinale; dando ad ogni campata una

Pagina 166

Manuale Seicento-Settecento

, come un fondale arioso, che «ingrana» lo spazio antistante con le membrature aggettanti e poi lo accoglie nei grandi vuoti del portico e dei loggiati

Pagina 167

Manuale Seicento-Settecento

della città. Nei suoi vasti complessi edilizi, alle Quattro Fontane e ai Filippini, affronta da architetto "pratico" le questioni funzionali; ma il tono

Pagina 171

Manuale Seicento-Settecento

il problema nei termini di una cultura specificamente artistica, ad una questione di stile e di gusto. Toscano di nascita e di formazione, quando

Pagina 174

Manuale Seicento-Settecento

percettibile l’immaginazione e la pittura ha, nei confronti della percezione: una maggior forza di appello, i valori i visivi della pittura, e in

Pagina 174

Manuale Seicento-Settecento

della struttura e della «misura umana», anche nei confronti delle opposte tendenze, all’espansione e alla contrazione spaziale, del Bernini e del

Pagina 175

Manuale Seicento-Settecento

portico e della loggia. Nei due casi, si hanno vigorosi contrasti di luce ed ombra: l’interesse per l’arte veneta, che già notammo nell’opera

Pagina 176

Manuale Seicento-Settecento

diffonde, non solo in Italia, ma anche nei paesi cattolici d’Europa e dell’America Latina, il linguaggio barocco che si forma negli anni trenta: nella

Pagina 178

Manuale Seicento-Settecento

, attivo a Roma dal 1624. Allievo di Ludovico Carracci, l'Algardi, nei primi anni della sua attività romana, approfondisce la lettura dei testi

Pagina 179

Manuale Seicento-Settecento

sacramento; dove non può, risale ai primordi della Storia della Chiesa, ambientando la scena nei primi secoli del cristianesimo. Non lo fa per sfoggio

Pagina 181

Manuale Seicento-Settecento

, MATTIA PRETI (1613-99) e LUCA GIORDANO (1634-1705). Il primo, calabrese, già nei 1630 è a Roma, dove frequenta l’ambiente caravaggesco; più tardi è

Pagina 185

Manuale Seicento-Settecento

PASTORI (Napoli, secondo quarto del XVII secolo), dal tema che spesso ripete nei suoi dipinti: in quello di Capodimonte, la serrata struttura

Pagina 185

Manuale Seicento-Settecento

fiorire di un’ottima pittura di genere (natura morta, paesaggio, animali? spesso va molto al di là dei limiti «genere» stesso: come nei raffinatissimi

Pagina 188

Manuale Seicento-Settecento

Il Liss fa una pittura più concitata e teatrale, più contrastata nelle luci e nelle ombre, nei riscontri coloristici.

Pagina 190

Manuale Seicento-Settecento

probabilmente il Saraceni; a Mantova, dal 1613 al ’22, conosce l'opera del Rubens. Il suo tempo migliore sono gli ultimi anni, tra Mantova e Venezia. Nei

Pagina 190

Manuale Seicento-Settecento

un nucleo di condensazione e irradiazione luminosa in un punto in cui, allargandosi la veduta nei due grandi specchi d’acqua, i colori e le linee del

Pagina 190

Manuale Seicento-Settecento

Borromeo. Nei suoi passi migliori abbassa le tinte, semplifica la composizione, riduce la descrizione a poche note discrete e significative. Ritrae

Pagina 191

Manuale Seicento-Settecento

Nei confronti della scienza, che diventa l’attività-pilota, l’arte ha tre possibilità: 1) differenziarsi, seguitando e portando alle ultime

Pagina 207

Manuale Seicento-Settecento

Dopo l'ultimo grande contrasto di idee, quello tra il Bernini e il Borromini, l’arte si ritira dai grandi problemi e si restringe nei proprii, quelli

Pagina 207

Manuale Seicento-Settecento

, specialmente nei confronti dell'austerità dell’Alfieri, «partecipe e promotore di una reviviscenza barocca che neutralizza le possibili involuzioni

Pagina 210

Manuale Seicento-Settecento

Nei due palazzi, della Consulta e Corsini, accetta la soluzione della facciata lunga, ma la ristudia in rapporto alla ragione urbanistica. La

Pagina 212

Manuale Seicento-Settecento

Già nel 1730, appena giunto a Roma, aveva precisato la propria posizione nei confronti della dominante barocca dell’architettura locale. Nella

Pagina 212

Manuale Seicento-Settecento

sentimento. Si salvano i bozzetti, nei quali si ravvisa chi sa quale immediatezza pittorica; e se ne tira la conseguenza che il Canova sarebbe stato

Pagina 238

Manuale Seicento-Settecento

delle proporzioni, un astratto principio d’ordine e di simmetria. Lo applicò anche nei confronti del Canova, quando nel monumento a Pio VII in San

Pagina 241

Cerca

Modifica ricerca