Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dall

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259974
Argan, Giulio 28 occorrenze

Manuale Seicento-Settecento

fine della salvezza l’agire umano. Se la storia è il percorso finora compiuto dall’umanità verso la salvezza, bisogna proseguirlo: fermarsi, tornare

Pagina 143

Manuale Seicento-Settecento

sollecitato e diretto dall’immaginazione, è appunto il processo ideale della traduzione del possibile in reale: è quindi un modello di comportamento, e

Pagina 144

Manuale Seicento-Settecento

Luca (1592) Annibale fa opera di sintesi: parte dall’impianto veneto per masse tonali giustapposte ma, seguendo esempi correggeschi, sporge le figure

Pagina 147

Manuale Seicento-Settecento

, quasi quadrettato dall’incrocio delle verticali e delle orizzontali: un telaio che incasella cose e figure, dando a ciascuna la stessa evidenza delle

Pagina 147

Manuale Seicento-Settecento

. Lo stesso lampo di luce rivela i tre momenti della vicenda: il santo strappato dall’altare e colpito dai carnefici; lo sgomento e la fuga degli

Pagina 152

Manuale Seicento-Settecento

discendeva dall’apostolato di San Filippo Neri) è collegato il Caravaggio. Lo si vede nel quadro con le Sette opere di misericordia (1607) per il Pio Monte

Pagina 153

Manuale Seicento-Settecento

ridotto spazio della tela, concepisce i sei santi come personaggi antichi, dall’ ampio portamento, quasi eroi declamanti al di qua di un proscenio

Pagina 156

Manuale Seicento-Settecento

quadro sacro a episodio di vita quotidiana, ma vissuto con un fervore interno che si esprime nella luce irradiata dall’impasto pittorico animato dal

Pagina 159

Manuale Seicento-Settecento

e di quinte che sfondano i lati, le figure hanno le movenze di un ben calcolato balletto, ovviamente danzato su un tempo lento, un adagio lungi dall

Pagina 160

Manuale Seicento-Settecento

ottenere dall’architettura spazi aperti, soleggiati, ventosi; dalla scultura la morbidezza della seta, il tepore e il colorito delle carni, la levità

Pagina 164

Manuale Seicento-Settecento

cornicione, dall’inquadratura dell’altare. Quest’ultima, per le grandi dimensioni e lo spicco delle colonne affiancate e del timpano, è quasi una facciata

Pagina 168

Manuale Seicento-Settecento

’intima corrispondenza tra il soggetto letterario da un lato, la scelta delle forme e la maniera con cui sono rese dall’altro» (Rothlisberger). Passando da

Pagina 181

Manuale Seicento-Settecento

si innesta sulla tradizione cinquecentesca e manieristica: ciò che da un lato lo limita e dall’altro gli apre infinite possibilità di soluzioni

Pagina 183

Manuale Seicento-Settecento

, compiacendosene) dal grottesco, dal deforme, dall’orrendo. Altro che ideale classicistico: i filosofi antichi sono raffigurati come straccioni e vagabondi, gli

Pagina 184

Manuale Seicento-Settecento

Un impulso nuovo, che la riscattai dall’eccesso patetico e del melodico, imprimono, alla scuola napoletana dopo la peste del 1656, due grandi artisti

Pagina 185

Manuale Seicento-Settecento

contraddizione, il gusto del popolaresco. «Questo modo di sentire,... la tesi dell’indipendenza della fantasia dall’intelletto,... il mito del «selvaggio, del

Pagina 186

Manuale Seicento-Settecento

frequenti da sprigionare luce dall’impasto stesso, animatissimo, del colore a tocco. E, la sua pittura, il «miracolo tecnico» del Seicento napoletano: da

Pagina 186

Manuale Seicento-Settecento

attenuato dall'ossequio e dall’arricchimento coloristico ornativo» (Dal Poggetto) del senese RUTILIO MANETTI (1570-1639); e nessun seguito ebbe lo

Pagina 187

Manuale Seicento-Settecento

Cinquecento è influenzata dall’Italia centrale (specialmente da Siena) e dalla Lombardia: gli architetti che trasformano la città, dandole un aspetto non

Pagina 188

Manuale Seicento-Settecento

, dalle cupole di San Marco, dall’altro dalle cupole palladiane di San Giorgio e del Redentore: le due cupole accostate della Salute raccordano a

Pagina 190

Manuale Seicento-Settecento

nuovo, di verità, che lo spinge a considerare storici i tristi fatti della cronaca milanese resi grandi dall’eroismo senza rettorica, caritativo, del

Pagina 191

Manuale Seicento-Settecento

del Settecento; poi, da un lato, si pone come ideale teorico, dall’altro come oggetto di una nuova scienza, l’archeologia. Svuotato dei suoi

Pagina 207

Manuale Seicento-Settecento

Che questa tecnica inseparabile dall’invenzione stilistica sia il fattore dominante nel Juvarra e indirettamente provato dal diverso atteggiamento di

Pagina 210

Manuale Seicento-Settecento

dall’allineamento ritmico delle finestre col ritmo saltellante dei timpani: così semplice e naturale, qui, che perfino il difficilissimo Milizia vi

Pagina 211

Manuale Seicento-Settecento

, dopo la caduta di Napoleone, di trattare ed ottenere la restituzione delle opere d'arte che i francesi avevano portate via dall’Italia.

Pagina 212

Manuale Seicento-Settecento

un eccellente scultore, nel tipo del settecentesco Morlaiter, se non fosse stato fuorviato dalle idee neoclassiche del Winckelmann e dall’imitazione

Pagina 238

Manuale Seicento-Settecento

dall’interno la forma plastica: come se la luce non venisse dal di fuori ma dal di dentro, e non fosse una circostanza mutevole che influisce

Pagina 239

Manuale Seicento-Settecento

la conoscesse è provato dall’Ercole e Lica e da molti studi e disegni. Ma, veneto e cattolico, non può accettare totalmente la tesi del bello nell

Pagina 240

Cerca

Modifica ricerca