Manuale Seicento-Settecento
globale ed attiva della natura e della storia. Il periodo che si chiama Barocco può definirsi una rivoluzione culturale in nome dell’ideologia cattolica.
Manuale Seicento-Settecento
uomini accresce la gloria, il prestigio di Dio sulla terra. Per questo il Barocco diventa presto uno stile e passa dalla sfera dell’arte a quella del
Pagina 143
Manuale Seicento-Settecento
barocco» non sarà imitazione, ma sviluppo, estensione, reinvenzione della cultura classica.
Pagina 143
Manuale Seicento-Settecento
Altro fenomeno caratteristico del Barocco è lo scambio rapido e frequente delle esperienze attraverso i viaggi degli artisti e la circolazione delle
Pagina 145
Manuale Seicento-Settecento
presto barocco, altro non è che il bisogno di fermare la sensazione piena, così come è stata colta dai sensi, non facendole perdere nulla in completezza o
Pagina 154
Manuale Seicento-Settecento
la concezione teatrale dell’arte che sarà, più tardi, del Barocco romano, o almeno di una parte, il versante berniniano, di esso. Se tutto è
Pagina 155
Manuale Seicento-Settecento
formazione di Bernini come di Pietro da Cortona, fino a costituire uno dei poli della dialettica interna al Barocco romano.
Pagina 156
Manuale Seicento-Settecento
contrasto tipicamente barocco, ad immagini di sangue e di morte: motivo all’origine caravaggesco, ma ripreso con un compiacimento letterario ben lontano
Pagina 158
Manuale Seicento-Settecento
lui, non Michelangiolo, è il punto di partenza di quello che si chiamerà il Barocco.
Pagina 165
Manuale Seicento-Settecento
delineate le diverse tendenze del Barocco romano, che questo ha di nuovo rispetto ai periodi precedenti, di essere, cioè, programmaticamente, una
Pagina 177
Manuale Seicento-Settecento
diffonde, non solo in Italia, ma anche nei paesi cattolici d’Europa e dell’America Latina, il linguaggio barocco che si forma negli anni trenta: nella
Pagina 178
Manuale Seicento-Settecento
mare e la mette in rapporto col suo ambiente paesistico naturale. L’artista che determina il volto barocco della città è il bergamasco COSIMO FANZAGO
Pagina 183
Manuale Seicento-Settecento
(1615-1660), e uno scenografico, tripudiante decoratismo barocco, che ha in PAOLO PORPORA il suo massimo rappresentante.
Pagina 184
Manuale Seicento-Settecento
Venezia al Barocco, come arte legata agli ideali e alla politica della Chiesa romana; ma è anche la prova che l'ideologia su cui si fondava la grande arte
Pagina 189
Manuale Seicento-Settecento
membrature del primo ordine per convincersi che lo schietto colorismo del Longhena non ha nessun rapporto con il pittoricismo barocco: la scioltezza
Pagina 190
Manuale Seicento-Settecento
confronti della scienza corrispondono, approssimativamente, a tre stadi storici: il primo è l’estremo sviluppo del Barocco, il cosiddetto Rococò il
Pagina 207
Manuale Seicento-Settecento
contenuti religiosi, il Barocco diventa mera decorazione: libera, tecnicamente espertissima ed agile, spesso piacevole, ma senza alcun impegno problematico
Pagina 207
Manuale Seicento-Settecento
sostanza, la storia della critica al sistema delle arti instaurato dal Barocco. Il Settecento è infatti il secolo della critica; il pensiero
Pagina 208
Manuale Seicento-Settecento
Barocco piemontese è dovuta (con un fenomeno simile a quello che si era avuto nel Cinquecento nel Veneto) a nobili «dilettanti».
Pagina 208
Manuale Seicento-Settecento
dal Juvarra una logica stilistica e così, eliminato il lato irrazionale o barocco, finisce neoclassico. BERNARDO VITTONE (1702-1770) è un ottimo
Pagina 210
Manuale Seicento-Settecento
«imperiale» ma pittoresco e barocco.
Pagina 211
Manuale Seicento-Settecento
esser altro, la concezione barocca. Un altro caso di «Barocco riformato», o di anticipazione neoclassica, è quello della villa Albani (dopo il 1747) di
Pagina 212
Manuale Seicento-Settecento
, in modo che le colonne affiorino appena al piano; precisa il riporto e l'incastro del settore mediano nel piano frontale; elimina lo sfumato barocco
Pagina 212