Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: posizione

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484388
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

e, analogamente, se si contano le s a partire dalla posizione di arresto (quale è data dalla (24) per ) cioè si pone

Pagina 104

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

dove x o, y o, zo son le coordinate (arbitrarie) della posizione P o del punto nell’istante t = 0 (posizione iniziale).

Pagina 112

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

, nella posizione di ugual quota sull’arco O V, cioè nella posizione simmetrica rispetto all’asse della parabola. In due posizioni siffatte le linee d

Pagina 117

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

A intervalli di tempo il punto P riprende la medesima posizione, con la stessa velocità e la stessa accelerazione, comerisulta dalle (38), (39), (40

Pagina 120

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

posizione con la medesima velocità e con la medesima accelerazione.

Pagina 120

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

35. Dalla espressione (391) della velocità di P, in quanto questa risulta proporzionale per ogni posizione di P, all’ordinata del corrispondente

Pagina 122

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

, nell'istante t = 0, P 1, assuma nel piano xy la posizione di coordinate r, 0, saranno date, pel n. 33, da

Pagina 145

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

11. Un grave è lanciato verticalmente verso l'alto. Nel salire esso attraversa la quota h (rispetto alla posizione iniziale) dopo t 1secondi, e vi

Pagina 150

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

dove Θ0, φ0, ψ0 denotano gli angoli di Eulero della posizione iniziale del sistema rigido. È poi manifesto che, reciprocamente, le tre equazioni or

Pagina 212

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

debbono esser tali che A'B' = AB) perché risulti individuata la posizione filiale dell’intero piano. Invero se C è la posizione inizialmente occupata

Pagina 225

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

Escluso questo caso, cioè supposto A' distinto da A, scegliamo come secondo punto su P quello la cui posizione iniziale B coincide precisamente con A

Pagina 226

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

queste due somme avendo valore costante (cioè indipendente dalla posizione di CD), perché sempre eguale alla lunghezza comune delle due aste AC, BD

Pagina 236

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

Si fissa ad arbitrio una curva k che, per una data posizione delle due traiettorie polari, sia tangente ad entrambe nel loro punto di contatto I 0

Pagina 237

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

30. Ciò posto, si ha immediatamente l’espressione delle coordinate ξ, η del punto P, in una generica posizione di l (e quindi la rappresentazione

Pagina 248

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

Fissiamo una generica posizione della rulletta, e quindi di P, designando al solito con l il relativo punto di contatto (centro istantaneo di

Pagina 261

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

risulta indipendente da z, ossia appunto dalla posizione di P sulla retta r.

Pagina 27

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

istante, le espressioni (25) delle componenti della accelerazione del punto P che occupa, sul piano fisso la posizione generica ξ, η assumono la

Pagina 279

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

considerato, varia la posizione del centro A delle accelerazioni; ma il polo I e il circolo dei flessi restano immutati.

Pagina 283

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

Il sistema di due aste rigide collegate a cerniera ha nel piano 4 gradi di libertà, perché la posizione della cerniera dipende da 2 parametri, ed

Pagina 288

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

Altri due parametri occorrono per fissare la posizione dello sterzo e della ruota anteriore. La posizione della ruota 'posteriore della catena e del

Pagina 289

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

9. Spostamenti possibili di sistemi olonomi. — Un punto libero P può subire, a partire da una qualsiasi posizione iniziale P 0, uno spostamento

Pagina 291

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

posizione P su C, uno spostamento possibile dovrà farlo passare da P ad una posizione P' infinitamente vicina su C', mentre uno spostamento virtuale dovrà

Pagina 299

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

si dice soggetto a vincoli unilaterali (di posizione), se le rispettive coordinate lagrangiane debbono soddisfare ad un certo numero di relazioni

Pagina 304

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

19. Per avere un primo esempio semplicissimo di sistema soggetto ad un vincolo unilaterale (di posizione), consideriamo due punti P l (x 1, y 1, z 1

Pagina 304

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

Osservazioni riassuntive. Riavvicinando i risultati precedenti a quelli del n. 20 riconosciamo che ogni vincolo unilaterale, sia esso di posizione o

Pagina 308

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

ossia, indicando con X, Y, Z le componenti di F rispetto a certi tre assi e con x, y, z le coordinate della posizione di P,

Pagina 334

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

posizione qualsiasi un corpo assimilabile (rispetto alla Terra) ad un punto materiale, ad es. di massa 1, abbiamo che ad ogni punto della regione

Pagina 334

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

velocità istantanea con cui il punto materiale di massa 1 viene a passare in quell’istante per quella data posizione: cioè può aversi

Pagina 335

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

arbitraria. Nei casi concreti si suol profittare di codesta costante per fare in modo che il potenziale assuma in una data posizione un prefissato

Pagina 338

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

funzione della posizione del punto di applicazione (potenziale).

Pagina 340

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

posizione di partenza dopo aver descritto entro il campo un cammino chiuso, il lavoro totale della forza è nullo.

Pagina 354

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

superficie σ le condizioni dell’equilibrio in una posizione di σ sono sempre date dalle (1) (2) F n ≥ 0, T ≤ fN.

Pagina 410

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

Considerato un qualsiasi spostamento compatibile coi vincoli che faccia passare il punto P (o il sistema) dalla posizione (o configurazione) di

Pagina 416

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

Nella posizione di equilibrio M, la reazione della superficie σ dev’essere eguale ed opposta al peso, quindi diretta verticalmente. Dacché poi si

Pagina 417

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

, cambiano di posizione, ma non di direzione, esaminiamo il modo di comportarsi dei momenti stessi, rispetto ad assi passanti per un medesimo punto O.

Pagina 444

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

Inoltre se di un dato sistema si conosce il momento di inerzia Ί, rispetto all’asse r e la posizione del centro di gravità, la (15) permette di

Pagina 444

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

Da questa costruzione geometrica risulta che la posizione di un tale punto C, detto centro dei vettori paralleli dati, non muta se si cambia la

Pagina 46

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

. Consideriamo separatamente i vari casi, che possono presentarsi secondo la posizione del punto potenziato P rispetto alla crosta.

Pagina 487

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

muoversi sopra una sfera, il cui punto più basso è proprio la posizione di partenza, verticalmente sottostante ad O. Ne consegue che, a partire da una

Pagina 542

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

Concludendo: in uno spostamento del primo tipo, il lavoro complessivo è nullo, mentre, per passare da una posizione generica in cui l’asse è

Pagina 543

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

Si suppone che al variare della posizione del corpo la forza, applicata ad un suo punto generico, si conservi costante in grandezza e direzione.

Pagina 555

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

Mostrare che, nella posizione di equilibrio il baricentro del triangolo deve trovarsi sulla verticale del centro della sfera (verso il basso

Pagina 561

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

della distanza PP i. Mostrare che il baricentro G dei punti P, è una posizione di equilibrio stabile (cfr. cap. X, n. 14).

Pagina 568

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

sferica) la posizione più bassa].

Pagina 569

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

Tuttavia si deve avvertire che la effettiva determinazione risulta in generale piuttosto complicata: per n = 3, la posizione di P 2 rimane senz’altro

Pagina 584

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

e, poiché sinora si son fissate le direzioni degli assi, non la posizione dell’origine, possiamo, con una traslazione degli assi parallela all’asse x

Pagina 599

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

Come si può caratterizzare la posizione del polo, essendo date le lunghezze delle aste del poligono funicolare, e le forze F 1, F 2…, F n applicate

Pagina 634

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

sforzo di trazione τ, e la posizione del punto d’appoggio O.

Pagina 703

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

), resta a contatto collo stesso elemento fino alla posizione B (o rispettivamente A l).

Pagina 717

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

Anche qui dunque, per la presenza delle tre costanti arbitrarie di integrazione, si hanno moti, e si può individuarne uno prefissando la posizione

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca

Categorie