Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
Invero l'accelerazione normale (poiché non può essere v = 0 in ogni istante, ma solo negli eventuali istanti di arresto) si annulla identicamente
Pagina 109
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
può essere costantemente nulla.
Pagina 109
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
che, combinate linearmente con coefficienti costanti arbitrari, danno l’integrale generale. Poiché l'equazione oraria di un moto non può essere che
Pagina 132
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
Si caratterizzino i tre casi, rilevando in particolare che B non può essere raggiunto, se è esterno alla parabola detta, per tale motivo, parabola di
Pagina 151
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
può essere interpretata come la rappresentazione delle velocità assolute dei punti di un sistema rigido, il quale, rispetto ad una terna Oxyz
Pagina 201
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
19. La definizione di profili coniugati (n. 7) può essere utilizzata direttamente per il loro effettivo tracciamento; e se ne possono dedurre regole
Pagina 237
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
non possono essere entrambe rette, finché si tratta di effettivo rotolamento.
Pagina 246
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
istante che si prende in considerazione) possono essere:
Pagina 264
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
D’altra parte anche sistemi rigidi o costituiti da parti rigide possono benissimo non essere olonomi, in quanto siano sottoposti a vincoli che
Pagina 290
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
Questa osservazione ha una ragion d’essere, in quanto, come vedremo (n. 20), per sistemi non olonomi possono esistere spostamenti virtuali non
Pagina 300
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
Se il sistema rigido considerato, invece che essere libero, ha un punto fisso, conviene naturalmente prendere tale punto come centro di riduzione O
Pagina 302
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
Vincoli unilaterali di mobilità. - Anche i vincoli di mobilità possono essere unilaterali. Basta per esempio, riprendere il caso di una sfera che si
Pagina 308
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
vero nella cosiddetta Meccanica relativistica, in cui si è condotti ad ammettere che la quantità di materia possa essere (tenuissimamente) alterata per
Pagina 324
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
condizioni che devono essere soddisfatte per l'equivalenza sono allora:
Pagina 34
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
cosicché il potenziale in P può essere definito come il lavoro compiuto dalla forza, quando il suo punto di applicazione si trasporta dalla posizione
Pagina 353
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
particolare nulli entrambi, se lo è uno di essi), perché, anzitutto, per l’annullarsi del risultante, tali vettori devono essere opposti, e d’altra parte
Pagina 37
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
Ora g, come accelerazione, è, rispetto alle lunghezze e ai tempi, di dimensioni 1 e -2, talché T non può essere funzione se non del rapporto che è
Pagina 375
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
in cui la funzione a secondo membro dovrà essere pel n. prec., omogenea di grado zero nelle lunghezze e nelle masse e di grado uno nei tempi. Ma
Pagina 375
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
Ciò vuol dire che l’equazione (18) deve essere omogenea di grado n 1 rispetto alle lunghezze, di grado n 2 rispetto ai tempi, di grado n 3 rispetto
Pagina 375
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
Dev’essere pertanto:
Pagina 379
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
Uguagliando gli esponenti nei due membri, si vede intanto che dovrà essere γ = 1 e quindi
Pagina 393
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
Per i sistemi in equilibrio formati da due soli vettori, già si è visto (n. 44) che essi devono essere direttamente opposti.
Pagina 41
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
dell’equilibrio possa essere approfondito in base al comportamento del moto, che la data sollecitazione provoca quando l'equilibrio venga (lievemente
Pagina 415
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
quantità convergente a zero con ΔS, la (4) può essere scritta:
Pagina 424
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
a tre dimensioni, cioè dotata di densità cubica costante, può benissimo non essere omogenea come superficie, cioè non avere densità superficiale
Pagina 427
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
C a codesto piano, orientata in un verso qualsiasi, i due vettori v 1, v 2 debbono apparire di verso opposto: cioè il punto C deve essere compreso
Pagina 43
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
E dev’essere chiusa) di un ellissoide il cui centro è O, come risulta dalla simmetria di E rispetto ad O.
Pagina 447
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
L’espressione di s 3 può dunque essere scritta e
Pagina 454
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
’ellissoide di inerzia è rotondo, può essere comunque allungato, ma non comunque schiacciato, essendo il massimo valore che può assumere lo schiacciamento: si
Pagina 461
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
Usufruendo della (10) e badando che ρ ed r non dipendono dalla posizione di Q su σ, e possono quindi essere portati fuori del segno integrale
Pagina 486
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
soddisfatta per x 1 = 0, con che varrà a maggior ragione per ogni altro valore (positivo) di x 1; cioè dovrà essere
Pagina 537
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
Quale deve essere il profilo dell’arco perché sopprimendone una porzione qualsiasi PA, la parte residua OP possa essere mantenuta in equilibrio
Pagina 557
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
6. Naturalmente perché l’equilibrio del sistema articolato sia possibile devono essere soddisfatte, anche in questo caso come in ogni altro possibile
Pagina 577
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
P i+n (i =1, 2,…n - 1), dovranno essere rettilinei.
Pagina 586
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
dove la costante φ è a ritenersi positiva, tale dovendo essere T per sua natura, e, nel caso presente, anche
Pagina 599
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
Più precisamente, se si scrive per brevità y' al posto di e si nota che il ds può essere sostituito con si ottiene, moltiplicando da ultimo per dx,
Pagina 604
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
32. Caso di forti tensioni.- Un caso particolare che merita di essere rilevato, è quello di un filo fortemente teso agli estremi, con che si intende
Pagina 607
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
Perciò il fatto qualitativo della sostituibilità, in date circostanze, di un arco di parabola ad un arco di catenaria può essere previsto senza
Pagina 610
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
Questo carico ha agito sul filo orizzontalmente (pel tramite di una carrucola) prima della saldatura, sicché può essere identificato colla tensione
Pagina 637
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
complessivo δΛ delle reazioni non può essere negativo.
Pagina 643
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
L’espressione del lavoro virtuale può così essere scritta
Pagina 658
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
inferirne che nella posizione d’equilibrio l’altezza del baricentro debba proprio essere minima (cioè massima la coordinata z 0) compatibilmente coi vincoli
Pagina 658
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
Per l’equilibrio, esse dovranno essere eguali e direttamente opposte, avendo per comune linea d’azione la congiungente dei rispettivi punti d
Pagina 710
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
Supposto per es. che sia T la tensione maggiore, abbiamo trovato allora che, quando l’equilibrio sussiste, dev’essere
Pagina 713
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
, è chiaro in primo luogo che essa non dovrà essere troppo lenta, perché in tal caso o non sarebbe addirittura azionata da C1, oppure scorrerebbe sulla
Pagina 717
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
che può essere scritta
Pagina 728
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
Mostrare che vi possono essere, secondo i casi, quattro, due o nessuna posizione di equilibrio relativo per la pallina.
Pagina 729
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
essere opposti.
Pagina 76
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
dove r designa il raggio di curvatura in P. Si mostri che la seconda può essere dedotta dalla prima senza invocare le formule generali di Frenet.
Pagina 77
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
che il punto deve assumere in un dato istante: p. es., se per t = t o il punto deve essere in P o (x o, y 0, x 0), le equazioni del moto sono
Pagina 95