Leggere un'opera d'arte
Angelico, nell’affresco del convento di San Marco, con la zappa. È lo stesso modo con cui lo rappresenta Tiziano nel dipinto conservato alla National
Pagina 100
Leggere un'opera d'arte
stesso e scava con le mani.
Pagina 109
Leggere un'opera d'arte
Lo stesso Mantegna dipingerà una seconda volta il tema caricandolo di ulteriori simbolismi, come possiamo vedere nel San Sebastiano della Ca’ d’Oro a
Pagina 118
Leggere un'opera d'arte
del nemico, tenendola sollevata con il braccio teso: Golia ha il volto dello stesso Caravaggio, che dopo aver tentato di sfuggire alla giustizia
Pagina 125
Leggere un'opera d'arte
La colonna frammentaria è il simbolo della fine del mondo pagano ma al tempo stesso della “forza” della fede, mentre il sempreverde simboleggia la
Pagina 127
Leggere un'opera d'arte
Tiziano nella Salomè della Galleria Doria Pamphilj ripropone, più o meno, lo stesso tipo di iconografia ma limita il numero dei personaggi. Sopra l
Pagina 128
Leggere un'opera d'arte
messaggera, spesso usata come immagine allusiva del dio stesso.
Pagina 135
Leggere un'opera d'arte
il piacere. Che il tema sia venato di erotismo è indubbio e lo stesso Giulio Romano, in alcune scene, sembra esasperare questo aspetto.
Pagina 140
Leggere un'opera d'arte
Arianna, che aveva aiutato Teseo ad uscire dal labirinto con lo stratagemma del filo, venne rapita dallo stesso Teseo con l’intenzione di portarla ad
Pagina 143
Leggere un'opera d'arte
Prometeo, e sua moglie Pirra, grazie ad un’arca costruita dallo stesso Deucalione. Cessato il diluvio i due invocarono gli dei di popolare la terra
Pagina 146
Leggere un'opera d'arte
Icaro e Dedalo riuscirono a fuggire dal mitico labirinto di Creta (progettato dallo stesso Dedalo) grazie alle ali costruite da Dedalo unendo con la
Pagina 150
Leggere un'opera d'arte
diventerà sposa dello stesso Romolo.
Pagina 159
Leggere un'opera d'arte
In essa è palese il richiamo al canone greco; la figura che ha gli attributi del condottiero e al tempo stesso dell’oratore, è in un atteggiamento di
Pagina 166
Leggere un'opera d'arte
Nel volto la resa fisionomica è al tempo stesso precisa e generalizzata, quasi ad indicare che proprio quella particolare persona assume, per la
Pagina 166
Leggere un'opera d'arte
Sotto questo aspetto è di particolare interesse la ritrattistica augustea specie quella avente per tema Augusto stesso, che fu raffigurato più volte
Pagina 166
Leggere un'opera d'arte
esempio, nel ritratto di Carlo V a cavallo, conservato nel museo del Prado e dipinto dalla stesso Tiziano.
Pagina 170
Leggere un'opera d'arte
stesso. L’ermellino è in genere usato come simbolo di purezza, poiché secondo una leggenda esso muore se la sua candida pelliccia si macchia, ma Leonardo
Pagina 173
Leggere un'opera d'arte
inclinato e poggia la testa sul braccio destro, il cui gomito punta sul tavolo stesso; la sua è una condizione di abbandono, di malinconia, resa non
Pagina 182
Leggere un'opera d'arte
quei corpi nudi, il loro peso che grava sulla terra. Michelangelo, che ha trattato lo stesso tema nella volta della Cappella Sistina deve accontentarsi
Pagina 19
Leggere un'opera d'arte
Il meccanismo che ha prodotto questi canoni è lo stesso usato dagli artisti della statuaria greca del V secolo a.C., che per realizzare una scultura
Pagina 193
Leggere un'opera d'arte
In un altro dipinto dello stesso artista, lo Spaccio di carne (figura 128) Figura 128 - PETER AERTSEN, Lo spaccio di carne, 1551, Universität
Pagina 196
Leggere un'opera d'arte
, verso sinistra), e allo stesso modo reagisce il ragazzo che reca una fiasca di vino e un melone (il suo sguardo è però diretto verso il riguardante
Pagina 197
Leggere un'opera d'arte
collaborazione di un altro pittore al quale affidava il compito di dipingere le immagini sacre, mentre a se stesso riservava la decorazione floreale.
Pagina 206
Leggere un'opera d'arte
, conservata nello stesso museo. Nella prima il nudo femminile è visto di spalle e sembra rivelarsi ai nostri sguardi allo scostarsi di una tenda; la luce
Pagina 209
Leggere un'opera d'arte
dal fatto che le linee di fuga convergono in diversi punti di fuga dislocati su uno stesso asse o su più assi. Se osserviamo gli edifici raffigurati
Pagina 25
Leggere un'opera d'arte
i colori nei vari piani, anche se poi in definitiva l’effetto generale è più o meno lo stesso.
Pagina 28
Leggere un'opera d'arte
un colore tonale. Lo stesso colore si estende dal piano frontale in profondità, determinando un genere di pittura atmosferica. I grandi pittori veneti
Pagina 32
Leggere un'opera d'arte
, da quest’ultimo si otteneva il costoso blu oltremare che serviva per miniare i manoscritti. Lo stesso colore era ottenuto chimicamente dal rame e dal
Pagina 42
Leggere un'opera d'arte
decadenza e la sensualità, poiché di colore porpora erano gli indumenti dei Romani corrotti nel periodo della fine dell’impero e dello stesso colore erano le
Pagina 44
Leggere un'opera d'arte
importante che il muro che sostiene sia tutto dello stesso materiale e che asciughi in maniera uniforme. L'intonaco è preceduto da una stesura
Pagina 46
Leggere un'opera d'arte
diacronica, non corrisponde lo stesso significato iconologico. È il caso del Moscoforo, di tradizione greca, e del Buon Pastore, di tradizione
Pagina 56
Leggere un'opera d'arte
UVA: È il simbolo del sangue di Cristo e può essere raffigurata come semplice grappolo, oppure in una iconografia più complessa dove lo stesso
Pagina 58
Leggere un'opera d'arte
stesso di suo sposo celeste; la carezza quindi designa lo “sposo infante”. A partire dal XIII secolo l’immagine del Bambino comincia ad essere dipinta
Pagina 61
Leggere un'opera d'arte
Lo stesso gesto è possibile ritrovarlo in scene col Cristo adulto, che riguardano la Deposizione e il Compianto, con la funzione di simboleggiare la
Pagina 62
Leggere un'opera d'arte
rispetto a quelle dei tre apostoli, introduce l’immagine di un Angelo in volo che porge il calice a Gesù; lo stesso tipo di iconografia verrà usato da
Pagina 83
Leggere un'opera d'arte
del Cristo (figura 32). Caravaggio invece, porta in primo piano il momento del bacio, riducendo il numero dei personaggi; rappresenta anche se stesso
Pagina 86