Leggere un'opera d'arte
Tintoretto, nel dipinto realizzato Per la Scuola di San Rocco e attualmente nella Alte Pinakotek di Monaco articola la figura di Cristo con un
Pagina 101
Leggere un'opera d'arte
apparizione, in due gruppi distinti, gli apostoli; quello a sinistra conta la presenza della Madonna, mentre quello a destra presenta San Pietro e San Paolo.
Pagina 101
Leggere un'opera d'arte
dei ceri accesi, la cui luce è simbolo della fede cristiana. Notiamo che gli apostoli sono undici, manca infatti San Tommaso, che secondo gli scritti
Pagina 102
Leggere un'opera d'arte
Tra le figure, oltre alla Vergine disposta accanto al Cristo Giudice, sono riconoscibili: San Bartolomeo, dal fisico possente, che tiene in una mano
Pagina 107
Leggere un'opera d'arte
CROCIFISSIONE DI SAN PIETRO: L’iconografia nasce tra il XII e il XIII secolo e mostra l’immagine di San Pietro crocifisso a testa in giù tra due
Pagina 108
Leggere un'opera d'arte
A questa opera Caravaggio deve essersi ispirato per realizzare la Crocifissione di San Pietro, conservata nella Chiesa di Santa Maria del Popolo, a
Pagina 109
Leggere un'opera d'arte
CONVERSIONE DI SAN PAOLO: Il tema ha origini medioevali, da un punto di vista iconografico, e viene solitamente rappresentato con l’immagine di Paolo
Pagina 110
Leggere un'opera d'arte
MARTIRIO DI SAN PAOLO: Anche quest’iconografia ha origini medioevali e mostra il santo inginocchiato con accanto la testa appena recisa mentre
Pagina 112
Leggere un'opera d'arte
Il Domenichino, nel Martirio di San Pietro, conservato nella Pinacoteca di Bologna, usa questo tipo di iconografia (figura 59) Figura 59
Pagina 114
Leggere un'opera d'arte
MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO
Pagina 116
Leggere un'opera d'arte
SAN GIORGIO E IL DRAGO: L’iconografia risale al XIII secolo e può riferirsi a due momenti diversi della storia che ci viene tramandata dalla Leggenda
Pagina 116
Leggere un'opera d'arte
Perciò sono due, in genere, i tipi di rappresentazione: San Giorgio vestito con l’armatura, cavalca un cavallo bianco mentre trafigge il drago con la
Pagina 116
Leggere un'opera d'arte
Vittore Carpaccio, nei due teleri conservati nella scuola di San Giorgio degli Schiavoni, a Venezia, rappresenta entrambi gli episodi: nel primo
Pagina 116
Leggere un'opera d'arte
Lo stesso Mantegna dipingerà una seconda volta il tema caricandolo di ulteriori simbolismi, come possiamo vedere nel San Sebastiano della Ca’ d’Oro a
Pagina 118
Leggere un'opera d'arte
Andrea Mantegna nel San Sebastiano, conservato al Louvre, fa apparire il Santo legato ad una colonna, con accanto i volti sgraziati dei carnefici che
Pagina 118
Leggere un'opera d'arte
Sant'Andrea: Martire, fratello di San Pietro, è raffigurato con il simbolo del suo martirio, una croce a forma di X.
Pagina 129
Leggere un'opera d'arte
San Bartolomeo: Martire che ha come attributo un coltello, strumento del martirio, con il quale fu scorticato vivo, e la sua pelle adagiata su un
Pagina 130
Leggere un'opera d'arte
San Biagio: Santo martire, è rappresentato con abiti vescovili e la mitra, tiene un pettine simile a quello usato per la cardatura della lana, con il
Pagina 130
Leggere un'opera d'arte
San Bernardino da Siena: L’iconografia presenta un santo dal volto scavato, con una tavoletta o un disco dove appare la scritta IHS circondata da
Pagina 130
Leggere un'opera d'arte
Santa Elisabetta: Madre di San Giovanni Battista, raffigurata in genere come donna anziana col capo velato.
Pagina 131
Leggere un'opera d'arte
San Cristoforo: L’iconografia presenta un uomo dalla statura gigantesca che tiene sulle spalle un bambino; ha il corpo parzialmente immerso nelle
Pagina 131
Leggere un'opera d'arte
San Giacomo maggiore: Santo martire, fratello di San Giovanni Evangelista, rappresentato con i seguenti attributi: la spada, simbolo del suo martirio
Pagina 132
Leggere un'opera d'arte
San Giuliano l'ospitaliere: Santo protettore dei locandieri e dei viaggiatori, raffigurato in abiti preziosi, in relazione alle sue nobili origini, e
Pagina 132
Leggere un'opera d'arte
San Gregorio Magno: Padre della Chiesa, in genere raffigurato in veste di Pontefice, con la tiara e la triplice croce pastorale; talvolta compare con
Pagina 132
Leggere un'opera d'arte
San Floriano: Santo martire di origine austriaca, ucciso per annegamento, dopo che gli era stata legata una pietra al collo; per questo motivo viene
Pagina 132
Leggere un'opera d'arte
San Giovanni Battista: È il santo che annunciò agli uomini la venuta del Cristo, martirizzato con la decapitazione; ha come attributi una croce che
Pagina 132
Leggere un'opera d'arte
San Francesco d'Assisi: Fondatore dell’Ordine francescano è rappresentato con un saio grigio o bruno, con un cordone alla vita che presenta tre nodi
Pagina 132
Leggere un'opera d'arte
San Gerolamo: Padre della Chiesa, raffigurato spesso nel molo di penitente con un sasso in mano, con accanto un cappello cardinalizio rosso, che si
Pagina 132
Leggere un'opera d'arte
San Paolo: Santo martire, spesso raffigurato in compagnia di San Pietro; ha come attributi la spada, che si riferisce al martirio ma anche al fatto
Pagina 133
Leggere un'opera d'arte
San Lorenzo: Santo martire di origine spagnola, bruciato vivo su una graticola, in genere raffigurato con indosso una dalmatica e una graticola
Pagina 133
Leggere un'opera d'arte
San Maurizio: Santo martire, prima soldato romano, giustiziato insieme ai suoi soldati perché dopo la conversione si era rifiutato di sacrificare
Pagina 133
Leggere un'opera d'arte
Tetramorfo: È la rappresentazione dei quattro Evangelisti secondo la visione di San Giovanni Evangelista nella Apocalisse, San Giovanni è raffigurato
Pagina 134
Leggere un'opera d'arte
San Zaccaria: Padre di San Giovanni Battista e marito di Santa Elisabetta che viene raffigurato vecchio, con un rotulo per scrivere o con un dito
Pagina 134
Leggere un'opera d'arte
San Pietro: Il principe degli apostoli, fondatore della prima comunità cristiana a Roma, fatto crocifiggere da Nerone. Viene rappresentato con una o
Pagina 134
Leggere un'opera d'arte
San Rocco: Santo originario di Montpellier che dedicò la sua vita alla cura degli appestati; per questo viene rappresentato con una piaga sulla
Pagina 134
Leggere un'opera d'arte
San Tommaso: Santo martire, raffigurato giovane e sbarbato con i seguenti attributi: la squadra del costruttore; la cintola della Vergine, riferita
Pagina 134
Leggere un'opera d'arte
Tra le prime opere che testimoniano la ripresa del genere bisogna annoverare il San Francesco dipinto da Margaritone d’Arezzo, conservato nel Museo
Pagina 167
Leggere un'opera d'arte
Nel Seicento il nudo trionfa nelle rappresentazioni mitologiche e in quelle di San Sebastiano trafitto dai dardi dei suoi carnefici, dove alla
Pagina 208
Leggere un'opera d'arte
di San Brizio del Duomo di Orvieto; Tintoretto ha utilizzato questo genere di rappresentazione nell’Ultima cena, per la Scuola di San Rocco a Venezia.
Pagina 27
Leggere un'opera d'arte
dalla Maestà della Madonna del Maestro di San Martino conservata nel Museo Civico di Pisa (figura 6), oppure dalla Madonna col Bambino di Coppo di
Pagina 61
Leggere un'opera d'arte
Nella Sacra Famiglia con Santa Barbara e San Giovannino di Paolo Veronese, conservata agli Uffizi (figura 7), il Bambino tocca il proprio sesso
Pagina 62
Leggere un'opera d'arte
In genere l’immagine di San Giuseppe rimane un po’ isolata rispetto a quelle della Vergine e del Bambino. Tra le poche varianti possiamo ricordare la
Pagina 65
Leggere un'opera d'arte
MADONNA COL BAMBINO E SAN GIOVANNINO: È un'iconografia che comincia ad affermarsi nel XVI secolo: il San Giovannino è colto in atto d’adorazione o di
Pagina 66
Leggere un'opera d'arte
richiama il tempietto di San Pietro in Montorio del Bramante (figura 16).
Pagina 70
Leggere un'opera d'arte
Lo Sposalizio della Vergine dipinto da Rosso Fiorentino per la Chiesa di San Lorenzo, a Firenze, pur muovendosi in linea di massima nell’ambito della
Pagina 71
Leggere un'opera d'arte
San Luca e San Matteo. Nella scena gli elementi sono più o meno gli stessi: la capanna; il bue; l’asino; il Bambino sulla mangiatoia; la Vergine; San
Pagina 72
Leggere un'opera d'arte
FUGA IN EGITTO: L’iconografia della fuga in Egitto, che viene in qualche modo codificata nel XII secolo trae spunti dal Vangelo di San Matteo e dai
Pagina 73
Leggere un'opera d'arte
Il Crocifisso su tavola di Giunta Pisano, conservato nella Chiesa di San Domenico, a Bologna, mostra queste caratteristiche con in più la figura
Pagina 90
Leggere un'opera d'arte
varianti: una in interno, con un punto di vista molto ravvicinato e le immagini della Vergine e di San Giovanni accanto al corpo di Cristo; l’altra in
Pagina 96
Leggere un'opera d'arte
Tintoretto nella Resurrezione, dipinta per la scuola di San Rocco, mostra il Cristo che ascende in cielo in una esplosione di luce, uscendo dal
Pagina 98