Leggere un'opera d'arte
Il ritratto, come genere, nasce intorno al IV secolo a.C. in Grecia, grazie soprattutto a Lisippo, autore del ritratto ufficiale di Alessandro Magno
Pagina 164
Leggere un'opera d'arte
“ritratto a busto”, sconosciuta all’arte greca.
Pagina 165
Leggere un'opera d'arte
Il ritratto etrusco, realizzato per scopi funerari, tende a “prolungare” idealmente la vita oltre la morte; quello romano è invece, per così dire
Pagina 165
Leggere un'opera d'arte
taluni tratti potentemente espressivi, nell’ambito di una rielaborazione semplificata e quasi schematica del volto, come possiamo apprendere dal Ritratto
Pagina 166
Leggere un'opera d'arte
Anche la pittura, di cui purtroppo abbiamo un numero minore di testimonianze, rispecchia questa tendenza, come dimostra il Ritratto di Paquio Proculo
Pagina 167
Leggere un'opera d'arte
Il Ritratto di Certosino di Petrus Christus, conservato nel Metropolitan Museum di New York, appartiene al secondo tipo di ritratto (figura 103).
Pagina 168
Leggere un'opera d'arte
Il ritratto di Bonifacio VIII, in Laterano e il ritratto di Enrico Scrovegni, raffigurato nella veste di offerente, mostrano i segni della ritrovata
Pagina 168
Leggere un'opera d'arte
Si deve però a Giotto il ritorno ad una concezione naturalistica e ad un tipo di ritratto che in qualche modo costituisce un modello per gli artisti
Pagina 168
Leggere un'opera d'arte
personaggio rappresentato. Naturalmente il ritratto idealizzato corrisponde ad un carattere celebrativo, mentre il ritratto psicologico corrisponde più a un
Pagina 170
Leggere un'opera d'arte
A Venezia, nel Cinquecento, si sviluppa il cosiddetto “ritratto allegorico”, che oltre a raffigurare il personaggio allude a dei significati in
Pagina 170
Leggere un'opera d'arte
La vecchia, dipinto da Giorgione e conservato nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia, è il ritratto della madre usato come allegoria della vanitas
Pagina 170
Leggere un'opera d'arte
Inoltre mentre il ritratto idealizzato indaga prevalentemente sull’apparenza del soggetto rappresentato, ossia ne specifica il ruolo di potente o di
Pagina 170
Leggere un'opera d'arte
Il ritratto di Eleonora col figlio Giovanni, dipinto dal Bronzino, rientra nel primo tipo: qui tutto serve ad evidenziare lo status della donna
Pagina 170
Leggere un'opera d'arte
esempio, nel ritratto di Carlo V a cavallo, conservato nel museo del Prado e dipinto dalla stesso Tiziano.
Pagina 170
Leggere un'opera d'arte
Il ritratto di Pietro Aretino, conservato nella Galleria Palatina, a Firenze, rientra nel secondo tipo. Tiziano, che lo ha dipinto, ha cercato di
Pagina 170
Leggere un'opera d'arte
Il Ritratto di donna, detta anche la Dorotea, dipinto da Sebastiano del Piombo, conservato nei Musei di Stato, a Berlino, è invece un'allegoria del
Pagina 171
Leggere un'opera d'arte
Inoltre la donna mostra un canestro colmo di frutti, alludendo ai “frutti dell’unione”, cioè ai figli nati. Per quello che riguarda il ritratto
Pagina 172
Leggere un'opera d'arte
Nel Seicento il ritratto diviene soprattutto testimonianza di un molo sociale, di ciò che l’individuo ritratto rappresenta nella società.
Pagina 175
Leggere un'opera d'arte
Il piccolo dipinto su rame, Ritratto di vecchia in preghiera, conservato nella Residenzgalerie di Salisburgo, riassume l’idea del ritratto di
Pagina 175
Leggere un'opera d'arte
Il Ritratto di Carlo I a caccia, conservato al Louvre, raffigura il re d’Inghilterra in una posa regale, con accanto due servitori, di cui uno
Pagina 175
Leggere un'opera d'arte
Nel Ritratto del Principe Carlos Balthazar a cavallo, conservato nel Museo del Prado, non è tanto il volto del principino a prevalere nella
Pagina 176
Leggere un'opera d'arte
il personaggio del ritratto sia un re, un villano o un pazzo deforme. Per realizzare questo intendimento pone come primaria condizione la rinuncia al
Pagina 176
Leggere un'opera d'arte
scopo di farsi accordare la nostra complicità. Il Ritratto di Papa Paolo VBorghese uno dei capolavori della ritrattistica caravaggesca, conservato nella
Pagina 177
Leggere un'opera d'arte
Nel Settecento il ritratto ha i toni galanti e superficiali della vita di corte, come possiamo apprendere dall’opera di François Boucher che è l
Pagina 178
Leggere un'opera d'arte
Tuttavia in ambito neoclassico esistono anche delle eccezioni, come possiamo vedere nel Ritratto di Monsieur Bertin di Jean-Auguste Dominique Ingres
Pagina 179
Leggere un'opera d'arte
Nella seconda metà dell’Ottocento, con l’avvento della pittura impressionista, il ritratto punta a cogliere “l’essenza” della fisionomia e del
Pagina 181
Leggere un'opera d'arte
Agli inizi del Novecento, a partire da van Gogh, il ritratto diviene lo spunto di una ricerca ossessiva tesa a rappresentare i moti più profondi dell
Pagina 182
Leggere un'opera d'arte
personaggi. Nel Ritratto di Innocenzo X, replicato in circa quaranta differenti versioni, l’iconografia del famoso personaggio dipinto di Velasquez viene
Pagina 184
Leggere un'opera d'arte
dello stato. François Boucher dipinge il Ritratto di giovane cortigiana, conservato nel Museo del Louvre, a Parigi, che rappresenta Luisa O’Murphy, amante
Pagina 209
Leggere un'opera d'arte
sinistra che ha il compito di costruire plasticamente le forme), mentre Speranze deluse di Pellizza da Volpedo, e il Ritratto del Vescovo Bernardo de
Pagina 35
Leggere un'opera d'arte
individuabili sono: • Tema religioso • Tema storico-mitologico • Ritratto • Paesaggio • Natura morta • Nudo
Pagina 56