Leggere un'opera d'arte
ASCENSIONE DI CRISTO: Il tema dell’Ascensione compare in ambito medioevale con diversi modi iconografici: la figura di Cristo, che sale in cielo, può
Pagina 100
Leggere un'opera d'arte
In genere la composizione mostra nella parte alta il Cristo mentre nella parte bassa compaiono gli apostoli, in piedi o inginocchiati in preghiera, e
Pagina 101
Leggere un'opera d'arte
ASSUNZIONE DELLA VERGINE: L’iconografia viene codificata in ambito gotico, nel XIII secolo, nei rilievi scultorei che adornano i portali delle chiese
Pagina 103
Leggere un'opera d'arte
Domenico Beccafumi, nell’affresco dell’Oratorio di San Bernardino, a Siena, porta la scena in primo piano, affollandola completamente; oltre agli
Pagina 103
Leggere un'opera d'arte
Raffaello nella Pala Oddi, conservata nella Pinacoteca Vaticana, divide ancora in due momenti la composizione: in alto l’incoronazione che avviene
Pagina 104
Leggere un'opera d'arte
Bisogna notare che per suggerire la profondità spaziale, Raffaello dispone il sarcofago in modo che lo spigolo punti in direzione del riguardante.
Pagina 105
Leggere un'opera d'arte
In alcuni dipinti al posto delle metae possono trovarsi una piramide e una costruzione a tronco di piramide; in questo caso si fa riferimento ad
Pagina 108
Leggere un'opera d'arte
La scena è ambientata in un bosco; Pietro giace in terra ed ha una mano levata come in un gesto di difesa mentre l’assassino sta per colpirlo con una
Pagina 113
Leggere un'opera d'arte
Domenico Beccafumi nel San Paolo in trono, conservato nella Pinacoteca Civica di Siena, unifica i temi della Conversione e del Martirio, mediandoli
Pagina 113
Leggere un'opera d'arte
Giovanni Bellini, nella Morte di San Pietro, conservata nella National Gallery di Londra, distende la scena in una visione più ampia. In primo piano
Pagina 114
Leggere un'opera d'arte
La scena dell’uccisione è molto affollata e drammatica: Orsola, in primo piano, è raffigurata inginocchiata, con le mani giunte in preghiera, presaga
Pagina 116
Leggere un'opera d'arte
A Colonia però, infestata dagli Unni, tutti trovarono la morte; solo Orsola fu risparmiata in un primo momento, perché il capo dei barbari la voleva
Pagina 116
Leggere un'opera d'arte
Secondo il racconto il Santo guerriero, originario della Cappadocia, durante il suo peregrinare sarebbe giunto in una città della Libia terrorizzata
Pagina 116
Leggere un'opera d'arte
Nonostante il Santo sia stato oggetto di culto sin dal secolo IV in pittura fa la sua prima apparizione in epoca piuttosto tarda, intorno al XTV
Pagina 117
Leggere un'opera d'arte
DAVIDE E GOLIA: È un’iconografia di origine medioevale che si presenta sostanzialmente in due diverse forme: il giovane eroe è raffigurato in piedi
Pagina 125
Leggere un'opera d'arte
San Giuliano l'ospitaliere: Santo protettore dei locandieri e dei viaggiatori, raffigurato in abiti preziosi, in relazione alle sue nobili origini, e
Pagina 132
Leggere un'opera d'arte
San Gregorio Magno: Padre della Chiesa, in genere raffigurato in veste di Pontefice, con la tiara e la triplice croce pastorale; talvolta compare con
Pagina 132
Leggere un'opera d'arte
in forma di aquila; San Marco in forma di leone; San Luca in forma di toro; San Matteo in forma di Angelo. Spesso le figure degli Evangelisti possono
Pagina 134
Leggere un'opera d'arte
Apollo in un delirio amoroso non corrisposto. Dafne è sempre in fuga inseguita da Apollo che non si vuole arrendere, allora la fanciulla per sfuggire
Pagina 141
Leggere un'opera d'arte
cera delle penne. Non seguendo il consiglio di Dedalo, che gli aveva detto di non avvicinarsi troppo al sole, Icaro perse le ali e precipitò in mare
Pagina 150
Leggere un'opera d'arte
avvedesse che si trattava della propria figlia. Scoperto in seguito l’inganno Cinira voleva uccidere Mirra, che fuggi pregando gli dei di trasformarla in
Pagina 151
Leggere un'opera d'arte
ella fuggì e allora Giove si trasformò in una coltre di nubi per avvolgerla e possederla. Giunone insospettita dalla nuvola si recò verso di essa e
Pagina 154
Leggere un'opera d'arte
Il ritratto, come genere, nasce intorno al IV secolo a.C. in Grecia, grazie soprattutto a Lisippo, autore del ritratto ufficiale di Alessandro Magno
Pagina 164
Leggere un'opera d'arte
In essa è palese il richiamo al canone greco; la figura che ha gli attributi del condottiero e al tempo stesso dell’oratore, è in un atteggiamento di
Pagina 166
Leggere un'opera d'arte
Visione chiara: In questo tipo di composizione tutti gli elementi sono ben definiti, in maniera “plastica” o “lineare”.
Pagina 17
Leggere un'opera d'arte
Il tema del paesaggio si sviluppa in epoca romana, dove nelle varie composizioni funge da semplice sfondo oppure diventa soggetto principale, come
Pagina 184
Leggere un'opera d'arte
In un altro dipinto dello stesso artista, lo Spaccio di carne (figura 128) Figura 128 - PETER AERTSEN, Lo spaccio di carne, 1551, Universität
Pagina 196
Leggere un'opera d'arte
La composizione intitolata Amicizia, conservata in una collezione privata, riassume in maniera immediata il linguaggio di Schiele, con le immagini di
Pagina 214
Leggere un'opera d'arte
, creando una sorta di effetto chiaroscurale; a ciò bisogna aggiungere la tendenza ad esprimere lo spazio in profondità. Il mosaico del catino absidale della
Pagina 23
Leggere un'opera d'arte
rappresentazione in scorcio (in genere dal sottinsù) di architetture. Serve a definire l’idea di uno spazio “sfondato”, e cioè di uno spazio che continua
Pagina 29
Leggere un'opera d'arte
Disponendo gli elementi in diversi piani, crea poi un meccanismo attraverso il quale l’occhio del riguardante riesce a “misurare” le distanze
Pagina 30
Leggere un'opera d'arte
Colore timbrico: È il caso in cui il colore si riferisce a specifiche forme che giacciono in un unico piano di composizione frontale. I mosaici dello
Pagina 31
Leggere un'opera d'arte
La luce può essere usata in vari modi assolvendo ad una funzione costruttiva o espressiva, nell’esaminare opere realizzate in epoche diverse possiamo
Pagina 35
Leggere un'opera d'arte
UVA: È il simbolo del sangue di Cristo e può essere raffigurata come semplice grappolo, oppure in una iconografia più complessa dove lo stesso
Pagina 58
Leggere un'opera d'arte
DRAGO O SERPENTE: Era usato in epoca paleocristiana per simboleggiare il demonio o il male in generale.
Pagina 59
Leggere un'opera d'arte
MADONNA IN MAESTÀ: È una iconografia di origine bizantina: la Vergine appare in trono, circondata da Angeli, e tiene sulle ginocchia Gesù Bambino
Pagina 59
Leggere un'opera d'arte
Nelle più antiche rappresentazioni compare un fiore, oppure dei fiori in un vaso; ciò è dovuto al fatto che molte autorevoli figure religiose dettero
Pagina 67
Leggere un'opera d'arte
Raffaello però introduce delle piccole varianti: rovescia lo schema delle figure dipinte in primo piano e dispone sul fondo un’architettura che
Pagina 70
Leggere un'opera d'arte
VISITAZIONE: Anche questo tema trova il suo sviluppo in ambito medievale e la scena mostra l’incontro di Maria ed Elisabetta in prossimità di un
Pagina 71
Leggere un'opera d'arte
FUGA IN EGITTO: L’iconografia della fuga in Egitto, che viene in qualche modo codificata nel XII secolo trae spunti dal Vangelo di San Matteo e dai
Pagina 73
Leggere un'opera d'arte
DISPUTA DI GESÙ NEL TEMPIO: L’iconografia è una creazione del XIV secolo che contempla l’immagine del giovane Gesù, in genere al centro, circondata
Pagina 76
Leggere un'opera d'arte
Il primo presenta il Cristo in piedi su una piccola altura, con ai lati i due profeti, mentre gli apostoli sono distesi in terra e cercano di
Pagina 79
Leggere un'opera d'arte
L’artista però avvicina la scena, disponendo in primo piano ed in scorcio le figure dei tre apostoli addormentati, nel piano intermedio l’immagine
Pagina 83
Leggere un'opera d'arte
Nel XIII secolo l’iconografia presenta dei cambiamenti: il Cristo è inginocchiato in preghiera, con accanto gli apostoli, come mostra una delle
Pagina 83
Leggere un'opera d'arte
In quest’opera possiamo notare che il numero dei personaggi ai piedi della croce si è notevolmente accresciuto: insieme alla Vergine, che cade in
Pagina 93
Leggere un'opera d'arte
Di solito il coipo è adagiato su un lenzuolo tenuto da due uomini, identificabili in Giuseppe d’Arimatea, che tiene il lenzuolo in corrispondenza
Pagina 95
Leggere un'opera d'arte
CRISTO MORTO: Il corpo del Cristo morto, adagiato sulla pietra dell’unzione, è una iconografia piuttosto rara, sostanzialmente dipinta in due
Pagina 96
Leggere un'opera d'arte
Il Cristo morto (titolo originale Cristo in scurto) del Mantegna, conservato a Brera, rientra nella prima delle due varianti (figura 42). Figura 42
Pagina 96
Leggere un'opera d'arte
Tintoretto nella Resurrezione, dipinta per la scuola di San Rocco, mostra il Cristo che ascende in cielo in una esplosione di luce, uscendo dal
Pagina 98
Leggere un'opera d'arte
CENA IN EMMAUS: Questa scena comincia ad essere rappresentata solo a partire dal XII secolo e diviene piuttosto frequente nelle composizioni del XVI
Pagina 99