Leggere un'opera d'arte
gli scudi, dalla luce accecante causata dall’apparizione di Cristo; soltanto Paolo, disteso in terra ha gli occhi ben aperti, pronto ad accogliere
Pagina 111
Leggere un'opera d'arte
MARTIRIO DI SAN PAOLO: Anche quest’iconografia ha origini medioevali e mostra il santo inginocchiato con accanto la testa appena recisa mentre
Pagina 112
Leggere un'opera d'arte
La scena è ambientata in un bosco; Pietro giace in terra ed ha una mano levata come in un gesto di difesa mentre l’assassino sta per colpirlo con una
Pagina 113
Leggere un'opera d'arte
della fine, ha accanto un soldato che punta l’arco nella sua direzione; sullo sfondo è in atto il massacro delle vergini, del Papa e del suo seguito.
Pagina 116
Leggere un'opera d'arte
svolgono il loro compito con grande senso del dovere e accuratezza, senza tradire alcuna emozione; il santo che ha lo sguardo rivolto verso il
Pagina 117
Leggere un'opera d'arte
L’iconografia ha origini medioevali e si riferisce al momento in cui Daniele ristabilisce la giustizia; dietro la storia di Susanna si cela il
Pagina 120
Leggere un'opera d'arte
; Giuditta conserva ancora la spada con cui ha ucciso l’assiro e un ramo d’ulivo che simboleggia la pace (col suo gesto interrompe l’assedio nemico).
Pagina 123
Leggere un'opera d'arte
Giuditta ha l’espressione decisa di chi ha la consapevolezza di compiere una missione; la serva Abra, che qui è un’anziana donna, strabuzza gli occhi
Pagina 124
Leggere un'opera d'arte
Questo diverso modo di interpretare l’atteggiamento di Giuditta ha dei riscontri autobiografici: Artemisia aveva subito uno stupro da parte del
Pagina 124
Leggere un'opera d'arte
, Galleria Borghese, Roma. invece usa il secondo tipo di rappresentazione: David che ha ancora in mano la spada, osserva con un sentimento di pietà la testa
Pagina 125
Leggere un'opera d'arte
, tiene ancora in mano la fionda con cui ha abbattuto il gigante, la cui testa recisa appare in terra, oppure, in una scena più ravvicinata, Davide
Pagina 125
Leggere un'opera d'arte
il maiale ha un doppio significato: rappresenta il demonio, che il santo ha sconfitto, ma anche l’animale dal quale veniva tratto il lardo con cui si
Pagina 129
Leggere un'opera d'arte
Sant'Ansano: Santo patrono di Siena, ha come attributi il vessillo della Resurrezione e un cuore con la scritta IHS, che è l'abbreviazione del nome
Pagina 129
Leggere un'opera d'arte
San Bartolomeo: Martire che ha come attributo un coltello, strumento del martirio, con il quale fu scorticato vivo, e la sua pelle adagiata su un
Pagina 130
Leggere un'opera d'arte
Sant'Erasmo: Santo martire che ha come attributo un argano riferito al suo martirio: i suoi carnefici lo sventrarono, avvolgendo poi le sue viscere
Pagina 131
Leggere un'opera d'arte
San Cristoforo: L’iconografia presenta un uomo dalla statura gigantesca che tiene sulle spalle un bambino; ha il corpo parzialmente immerso nelle
Pagina 131
Leggere un'opera d'arte
rappresentata con l’abito delle terziarie francescane e ha il capo ornato da una corona.
Pagina 131
Leggere un'opera d'arte
Santa Chiara: La fondatrice dell'ordine delle Clarisse; ha una veste grigia, una cuffia bianca coperta da un velo nero, e tiene un pastorale, che si
Pagina 131
Leggere un'opera d'arte
Sant'Eligio: E il santo protettore degli orefici e dei maniscalchi; viene raffigurato nelle vesti di vescovo e ha come attributi il martello, l
Pagina 131
Leggere un'opera d'arte
San Giovanni Battista: È il santo che annunciò agli uomini la venuta del Cristo, martirizzato con la decapitazione; ha come attributi una croce che
Pagina 132
Leggere un'opera d'arte
Sant'Eustachio: L’iconografia lo presenta come soldato, perché secondo la tradizione era un ufficiale dell’esercito romano ai tempi di Traiano; ha
Pagina 132
Leggere un'opera d'arte
agli dei pagani. È rappresentato con abiti da soldato romano, ha la pelle scura e tiene in mano la palma del martirio.
Pagina 133
Leggere un'opera d'arte
San Paolo: Santo martire, spesso raffigurato in compagnia di San Pietro; ha come attributi la spada, che si riferisce al martirio ma anche al fatto
Pagina 133
Leggere un'opera d'arte
Il tema storico-mitologico ha un repertorio iconografico straordinariamente ricco già in ambito antico, dal quale nel corso dei secoli gli artisti
Pagina 134
Leggere un'opera d'arte
Il principe degli dei è raffigurato in trono o come figura stante, con una folta barba, la testa cinta di alloro; ha in mano uno scettro oppure dei
Pagina 135
Leggere un'opera d'arte
Figlia di Saturno e di Rea, dea dell’agricoltura e della prosperità, ha l’aspetto di una giovane donna che indossa una corona di spighe e tiene tra
Pagina 137
Leggere un'opera d'arte
Figlio di Giove e di Semele, è il dio della fertilità e della vendemmia, che ha l’aspetto di un giovane nudo, coronato da tralci di vite e con in
Pagina 137
Leggere un'opera d'arte
Forma chiusa: La composizione è organizzata rispetto ad un asse di simmetria e quindi è in sé conclusa, ha un suo “equilibrio” che verrebbe infranto
Pagina 14
Leggere un'opera d'arte
Nella Prova dell’acqua sacra, Psiche ha accanto l’aquila che l’aiuterà a compiere l’impresa, mentre sullo sfondo si vede la montagna.
Pagina 140
Leggere un'opera d'arte
Nella Prova del vaso della bellezza, Psiche è inginocchiata davanti a Proserpina, che ha tra le mani il vaso della bellezza e siede accanto a Plutone.
Pagina 140
Leggere un'opera d'arte
, lanciando un disco durante una gara. Iconograficamente il tema non ha molte varianti: Danae, nuda, appare distesa su un morbido giaciglio e ha lo sguardo
Pagina 145
Leggere un'opera d'arte
la storia, con ciò che ha fatto.
Pagina 165
Leggere un'opera d'arte
In essa è palese il richiamo al canone greco; la figura che ha gli attributi del condottiero e al tempo stesso dell’oratore, è in un atteggiamento di
Pagina 166
Leggere un'opera d'arte
Il ritratto di Pietro Aretino, conservato nella Galleria Palatina, a Firenze, rientra nel secondo tipo. Tiziano, che lo ha dipinto, ha cercato di
Pagina 170
Leggere un'opera d'arte
L’imperatore, paludato in una lucente corazza e con lancia, procede lentamente col suo cavallo, ma non ha l’atteggiamento trionfalistico solitamente
Pagina 170
Leggere un'opera d'arte
Possiamo concludere questa breve dissertazione sul paesaggio ricordando il “paesaggio classico”, che ha ispirato una miriade di artisti, compreso il
Pagina 192
Leggere un'opera d'arte
Concerto campestre di Giorgione per testimoniare il vertice raggiunto in questo genere di opere. La rappresentazione di soli strumenti musicali ha uno
Pagina 202
Leggere un'opera d'arte
PROSPETTIVA A FUOCO LATERALE: Definita anche “prospettiva diagonale” ha il fuoco che non è centrale ma disposto a destra o a sinistra. Serve a dare
Pagina 27
Leggere un'opera d'arte
Il giallo, che è classificato come colore acuto, risuona di più all'interno di una forma triangolare, mentre l’azzurro ha bisogno di una forma
Pagina 34
Leggere un'opera d'arte
questo modo la luce non ha più una funzione costruttiva ma espressiva. La composizione negli impressionisti ha in genere una fonte di luce diffusa; lo
Pagina 38
Leggere un'opera d'arte
Il marrone, che in fondo è un’arancione più scuro, non ha trovato grandi difficoltà nella sua strada per imporsi poiché rappresenta in maniera
Pagina 44
Leggere un'opera d'arte
La tecnica dell’acrilico è caratterizzata dall’uso di un colore che ha pigmenti di acrile, un radicale dell’acido acrilico, solubile in acqua e
Pagina 48
Leggere un'opera d'arte
In senso storico, l’arte come imitazione della realtà ha avuto una stagione lunghissima che si è conclusa con l’avvento del Romanticismo.
Pagina 49
Leggere un'opera d'arte
conclusione che i due modi dipendono dal rapporto che l’artista ha con il mondo che lo circonda: quando il rapporto è armonico cerca di “imitare” la
Pagina 52
Leggere un'opera d'arte
ha come finalità il superamento dell’aspetto descrittivo e classificatorio tipico dell’iconografia.
Pagina 55
Leggere un'opera d'arte
Priscilla a Roma): la Vergine vi appare in trono, in piedi, oppure seduta, mentre allatta il Bambino o ha semplicemente un seno scoperto, mentre il
Pagina 65
Leggere un'opera d'arte
Masaccio ce ne fornisce una versione nella sua Crocifissione conservata a Capodimonte, dove il tema è affrontato con un realismo che non ha
Pagina 90
Leggere un'opera d'arte
RESURREZIONE: L’iconografia di questo tema ha origini medioevali e rimane praticamente inalterata fino al Rinascimento.
Pagina 97
Leggere un'opera d'arte
Questa identificazione tra erezione e Resurrezione ha radici nell’antico Egitto: Osiride, dio dell’oltretomba, viene raffigurato con il membro che
Pagina 97
Leggere un'opera d'arte
e Celso a Brescia. Qui, nello scomparto centrale, il Cristo, che ha un fisico molto prestante, si libra come in volo recando il vessillo svolazzante.
Pagina 98