Leggere un'opera d'arte
Porta in primo piano il gruppo della Crocifissione, rovesciandone lo schema, e aggiungendo il personaggio che tira la fune per sollevare la Croce; lo
Pagina 109
Leggere un'opera d'arte
La scena dell’uccisione è molto affollata e drammatica: Orsola, in primo piano, è raffigurata inginocchiata, con le mani giunte in preghiera, presaga
Pagina 116
Leggere un'opera d'arte
Sant'Agnese: È una delle prime sante cristiane e il suo principale attributo è l’agnello, che richiama il suo nome, ma può essere rappresentata anche
Pagina 129
Leggere un'opera d'arte
Santa Caterina da Siena: È rappresentata con un velo bianco e il manto nero; regge la croce con il giglio, simbolo di purezza, e un libro, che si
Pagina 131
Leggere un'opera d'arte
Sant'Eligio: E il santo protettore degli orefici e dei maniscalchi; viene raffigurato nelle vesti di vescovo e ha come attributi il martello, l
Pagina 131
Leggere un'opera d'arte
Santa Elisabetta d'Ungheria: Principessa ungherese divenuta poi suora francescana, che dedicò la sua vita alla cura dei malati e dei bisognosi; è
Pagina 131
Leggere un'opera d'arte
San Francesco d'Assisi: Fondatore dell’Ordine francescano è rappresentato con un saio grigio o bruno, con un cordone alla vita che presenta tre nodi
Pagina 132
Leggere un'opera d'arte
Figlia di Giove, nata dall’unione con Latona, personifica la castità ed è resa in veste di cacciatrice, con arco e faretra; può essere accompagnata
Pagina 136
Leggere un'opera d'arte
Figlio di Marte e Venere, incarna il dio dell’amore e viene raffigurato come un fanciullo alato, armato di arco, frecce e faretra.
Pagina 136
Leggere un'opera d'arte
Figlia di Giove e della titana Dione (oppure nata dalla spuma del mare formatosi attorno ai genitali di Urano evirato da Saturno), è la dea dell
Pagina 136
Leggere un'opera d'arte
Figlio di Giove e della ninfa Maia, messaggero degli dei ma anche protettore dei ladri, dei viandanti e dei mercanti. È raffigurato come un giovane
Pagina 136
Leggere un'opera d'arte
Figlio di Giove e Giunone, dio della guerra, corrisponde iconograficamente ad un tipo virile, con la barba oppure col volto glabro, armato di spada
Pagina 136
Leggere un'opera d'arte
Figlio di Saturno e Rea, figlia di Gea e Urano, è il dio del mare e protettore dei naviganti. Ha l’aspetto di un vecchio barbuto e dalla capigliatura
Pagina 137
Leggere un'opera d'arte
Figlio di Giove e di Semele, è il dio della fertilità e della vendemmia, che ha l’aspetto di un giovane nudo, coronato da tralci di vite e con in
Pagina 137
Leggere un'opera d'arte
Figlio di Giove e Giunone, dio del fuoco nonché fabbro al servizio degli dei e di eroi, per i quali forgia le armi. È rappresentato con la barba
Pagina 137
Leggere un'opera d'arte
Forma chiusa: La composizione è organizzata rispetto ad un asse di simmetria e quindi è in sé conclusa, ha un suo “equilibrio” che verrebbe infranto
Pagina 14
Leggere un'opera d'arte
Non meno originale è l’iconografia delle Nozze di Amore e Psiche, viste dal basso in scorcio, con le mani dei due protagonisti che si congiungono per
Pagina 140
Leggere un'opera d'arte
Ercole e i pomi delle Esperidi: I pomi d’oro erano i frutti di un albero che si trovava in un giardino sacro, sorvegliato da un drago con cento teste
Pagina 164
Leggere un'opera d'arte
Come significato artistico l’opera non può considerarsi eccezionale, ma è comunque assai suggestiva per l’acuta individuazione di quella famiglia di
Pagina 165
Leggere un'opera d'arte
Non è però esatto spiegare soltanto con l’uso delle maschere il verismo della ritrattistica romana dell’epoca repubblicana, che nasce invece dalla
Pagina 165
Leggere un'opera d'arte
In essa è palese il richiamo al canone greco; la figura che ha gli attributi del condottiero e al tempo stesso dell’oratore, è in un atteggiamento di
Pagina 166
Leggere un'opera d'arte
La vecchia, dipinto da Giorgione e conservato nelle Gallerie dell’Accademia, a Venezia, è il ritratto della madre usato come allegoria della vanitas
Pagina 170
Leggere un'opera d'arte
Nell’Ottocento prevalgono caratteri idealizzati e celebrativi dei pittori neoclassici o l’esasperato realismo dei pittori romantici. Jacques-Louis
Pagina 179
Leggere un'opera d'arte
Nel XV e nel XVI secolo la natura serve spesso a sostanziare una allegoria morale, determinando il modello di “paesaggio moralizzato”. In questo caso
Pagina 186
Leggere un'opera d'arte
Il “paesaggio simbolista”, quale quello rappresentato da Gustave Moreau e Odilon Redon, è animato da una natura misteriosa, a volte aspra e rocciosa
Pagina 191
Leggere un'opera d'arte
Quello delle tavole imbandite è uno dei modi più ricorrenti con cui viene affrontato il genere della natura morta, forse anche quello più appagante
Pagina 200
Leggere un'opera d'arte
Di carattere completamente diverso è il nudo di Egon Schiele, che ricerca una sensualità morbosa nei corpi acerbi di adolescenti, dove l’eros non è
Pagina 213
Leggere un'opera d'arte
spazio, non è contemplata. Gli artisti volevano fissare nelle immagini dei “tipi universali”, immutabili, e per fare questo dovevano
Pagina 24
Leggere un'opera d'arte
Kandinskij dice che ogni colore si caratterizza per la sua “sonorità cromatica” e per la sua “risonanza”. La risonanza è strettamente legata alla
Pagina 34
Leggere un'opera d'arte
Il nero è oscurità totale, il bianco è il massimo della luminosità, due poli opposti carichi di significati: il primo induce ad un’idea negativa
Pagina 41
Leggere un'opera d'arte
Il primario legame simbolico di questo colore avviene con due importanti elementi della vita dell’uomo: il sole e l’oro. Quindi la sua prima valenza
Pagina 42
Leggere un'opera d'arte
Il blu gode fondamentalmente di attributi positivi e il cielo e il mare incarnano primariamente la sua valenza, evocando immensità, serenità e gioia
Pagina 42
Leggere un'opera d'arte
In passato ha sofferto di una crisi d’identità. Fino all’XI secolo, periodo in cui furono portate in Europa le arance, non aveva un nome e veniva
Pagina 43
Leggere un'opera d'arte
Nascono da due colori completamente opposti come significato: il rosso e il blu. Ci sono pochi elementi in grado di fornire un buon pigmento e fra
Pagina 44
Leggere un'opera d'arte
La tecnica dell’acquerello utilizza un pigmento di origine minerale e la gomma arabica come legante. Il supporto utilizzato, carta o cartoncino, è
Pagina 48
Leggere un'opera d'arte
La forma è dunque il risultato di una visione interiore; è una forma affrancata dalla sua fisicità, come possiamo vedere nell’arte bizantina: le
Pagina 50
Leggere un'opera d'arte
È un’interpretazione dell’arte rivoluzionaria, completamente opposta a quella precedente, e come scriveva in un suo saggio Sergio Bettini (1966) non
Pagina 50
Leggere un'opera d'arte
MANO CHE ESCE DALLE NUBI: È una raffigurazione eoe che è simbolo di Dio.
Pagina 59
Leggere un'opera d'arte
MANO CHE ESCE DALLE NUBI: È una raffigurazione codificata in epoca bizantina che è simbolo di Dio.
Pagina 59
Leggere un'opera d'arte
Il Bambino è raffigurato in diversi atteggiamenti e uno dei più frequenti è quello di toccare il mento della madre.
Pagina 61
Leggere un'opera d'arte
Questa simbologia ha una sua spiegazione teologica: a Dio sono estranee “morte” e “generazione”; se la divinità si incarna per subire il destino
Pagina 61
Leggere un'opera d'arte
MADONNA CHE LEGGE CON IL BAMBINO: In diverse opere del Quattrocento e del Cinquecento la Madonna è rappresentata nell’atto di leggere; il libro o i
Pagina 63
Leggere un'opera d'arte
È nel XV secolo che cominciano ad apparire delle varianti, e tra queste quella più importante riguarda il Bambino, che non è più nella mangiatoia ma
Pagina 72
Leggere un'opera d'arte
È il caso della Trasfigurazione dipinta da Giovanni Bellini, conservata nel museo Correr a Venezia (figura 24). La composizione di indubbia
Pagina 79
Leggere un'opera d'arte
L’iconografia è di origine bizantina ed in genere mostra l’episodio del bacio di Giuda a destra, mentre a sinistra compaiono dei soldati armati di
Pagina 84
Leggere un'opera d'arte
Il Cristo, rappresentato frontalmente, appare immobile, mentre Giuda e i soldati, che recano picche e torce, sono in movimento, rispondendo al
Pagina 84
Leggere un'opera d'arte
Inoltre Disma e Gesta (questi erano i nomi del buon ladrone e del cattivo ladrone) appaiono legati e non inchiodati, per differenziarli
Pagina 91
Leggere un'opera d'arte
Nel XIV e nel XV secolo cominciano ad essere raffigurate anche delle scale, in genere due, su cui stazionano Nicodemo e Giuseppe d’Arimatea, mentre
Pagina 93
Leggere un'opera d'arte
Qui la tragedia è resa con tale immediatezza da far apparire la scena una sorta di agghiacciante allucinazione. La Croce e le scale, asimmetriche le
Pagina 93
Leggere un'opera d'arte
CRISTO MORTO: Il corpo del Cristo morto, adagiato sulla pietra dell’unzione, è una iconografia piuttosto rara, sostanzialmente dipinta in due
Pagina 96