Leggere un'opera d'arte
composizione del grande pittore veneto presenta poi una particolare struttura fatta di rispondenze: la traiettoria verticale descritta dalla figura del
Pagina 100
Leggere un'opera d'arte
apostoli, mentre sotto di loro i morti sorgono dalle tombe o dalla terra.
Pagina 106
Leggere un'opera d'arte
gli scudi, dalla luce accecante causata dall’apparizione di Cristo; soltanto Paolo, disteso in terra ha gli occhi ben aperti, pronto ad accogliere
Pagina 111
Leggere un'opera d'arte
concitazione si sostituisce una statica contemplazione (figura 57). Qui il Cristo non è raffigurato ma simboleggiato dalla luce che investe Paolo, con le
Pagina 111
Leggere un'opera d'arte
SAN GIORGIO E IL DRAGO: L’iconografia risale al XIII secolo e può riferirsi a due momenti diversi della storia che ci viene tramandata dalla Leggenda
Pagina 116
Leggere un'opera d'arte
dalla presenza di un orribile drago che esigeva tributi umani; avrebbe prima ferito con la lancia l’animale, liberando la principessa che era l
Pagina 116
Leggere un'opera d'arte
Il primo importante contributo alla “lettura” di un’opera d’arte fu quello fornito dalla teoria della pura visibilità, messa a punto da Konrad
Pagina 12
Leggere un'opera d'arte
possiamo apprendere dalla Susanna e i vecchioni del Tintoretto conservata nel Kunsthistorisches Museum di Vienna (figura 64).
Pagina 120
Leggere un'opera d'arte
Giuditta ne approfittò per decapitarlo con la sua stessa spada, mettendo poi la testa in un sacco portato dalla sua ancella.
Pagina 122
Leggere un'opera d'arte
San Cristoforo: L’iconografia presenta un uomo dalla statura gigantesca che tiene sulle spalle un bambino; ha il corpo parzialmente immerso nelle
Pagina 131
Leggere un'opera d'arte
Sant'Onofrio: Santo eremita, raffigurato come vecchio dalla lunga barba con indosso una tunica; i suoi attributi sono due leoni e alcune monete
Pagina 133
Leggere un'opera d'arte
Figlia di Giove e della titana Dione (oppure nata dalla spuma del mare formatosi attorno ai genitali di Urano evirato da Saturno), è la dea dell
Pagina 136
Leggere un'opera d'arte
Figlio di Saturno e Rea, figlia di Gea e Urano, è il dio del mare e protettore dei naviganti. Ha l’aspetto di un vecchio barbuto e dalla capigliatura
Pagina 137
Leggere un'opera d'arte
goccia d’olio dalla lampada, che raggiunse il corpo di Cupido destandolo.
Pagina 139
Leggere un'opera d'arte
dardo dalla punta d’oro (che fa innamorare) mentre trafigge Dafne con un dardo dalla punta di piombo (che fa disamorare), con il risultato di far cadere
Pagina 141
Leggere un'opera d'arte
Europa, figlia del re di Tiro, giocava sulla spiaggia con le sue ancelle, quando apparve Giove sotto forma di toro. La fanciulla ingannata dalla
Pagina 149
Leggere un'opera d'arte
Perseo, figlio di Giove e Danae, dopo aver ucciso Medusa (dalla cui testa nacque Pegaso, un cavallo alato poi utilizzato dall’eroe) liberò Andromeda
Pagina 157
Leggere un'opera d'arte
suggere il latte dal proprio seno. L’iconografia mostra una giovane fanciulla con un seno scoperto mentre un uomo canuto con la barba sugge dalla mammella
Pagina 159
Leggere un'opera d'arte
certa teatralità, espressa dalla violenza con cui i soldati romani compiono l’azione e dalla disperata reazione delle vittime. Pietro da Cortona nel
Pagina 159
Leggere un'opera d'arte
Non è però esatto spiegare soltanto con l’uso delle maschere il verismo della ritrattistica romana dell’epoca repubblicana, che nasce invece dalla
Pagina 165
Leggere un'opera d'arte
, moglie di Cosimo De’ Medici, a partire dalla posa e dal ricchissimo abito (figura 104).
Pagina 170
Leggere un'opera d'arte
esempio, nel ritratto di Carlo V a cavallo, conservato nel museo del Prado e dipinto dalla stesso Tiziano.
Pagina 170
Leggere un'opera d'arte
non vuole assolutamente riferirsi a questa simbologia, quanto piuttosto alla selvaticità dell’animale che viene “domato” dalla donna.
Pagina 173
Leggere un'opera d'arte
pittore predilige immagini di vecchi, di uomini che sono già usciti dalla vita sociale e che assomigliano a dei patriarchi biblici. I loro volti recano i
Pagina 175
Leggere un'opera d'arte
smarrito, caratterizzato dalla enormità degli occhi e della bocca; è nuda e con il corpo è come ripiegata su se stessa, trasmettendoci angoscia e
Pagina 182
Leggere un'opera d'arte
La tendenza è quella di idealizzare la natura, con un paesaggio che si allontana sempre di più dalla realtà, una sorta di giardino delle delizie in
Pagina 185
Leggere un'opera d'arte
Georges Braque nel dipinto II castello a la Roche-Goyon, conservato nel Musée d'Art Moderne di Villenueve d'Ascq, traendo spunto dalla lezione
Pagina 192
Leggere un'opera d'arte
dell’arco trionfale, dandoci l’illusione di un vano con volta a croce, dalla quale pende un lampadario. Un altro esempio è quello offerto da Taddeo Gaddi
Pagina 195
Leggere un'opera d'arte
la musica ha un potere curativo, soprattutto per quei mali generati dalla malinconia e dalla tristezza. L’umore malinconico, in ambito antico, era
Pagina 203
Leggere un'opera d'arte
testimonianze del nudo ci sono offerte dalla scultura, essendo la pittura del tutto perduta, ma la diffusione del tema nell’arte vascolare, che ne ripete
Pagina 207
Leggere un'opera d'arte
esemplato dalla drammatica composizione di Masaccio nella Cappella Brancacci, a Firenze, o dalle opere visionarie di Hyeronimus Bosch, dove il nudo
Pagina 208
Leggere un'opera d'arte
Un discorso a parte merita l’interpretazione di Tamara de Lempicka, che deriva la sua figurazione dalla lezione del Bronzino, di Ingres, con
Pagina 215
Leggere un'opera d'arte
Il secondo ancora più esplicito e provocante dipinge immagini ad alto tasso erotico, senza volto come Wesselmann, connotate dalla presenza di simboli
Pagina 216
Leggere un'opera d'arte
3. Stile lineare greco-bizantino: Questo stile deriva dalla tradizione greca, dove la forma è configurata dalla linea e il colore sembra combinarsi
Pagina 24
Leggere un'opera d'arte
decontestualizzarli, renderli avulsi dalla realtà, che è fatta di spazio e di tempo.
Pagina 24
Leggere un'opera d'arte
Chevreul distinse i colori in “primari” (giallo, rosso, blu) e “secondari” (arancione, verde, viola); i secondari derivano dalla mescolanza di due
Pagina 34
Leggere un'opera d'arte
antichi veniva ricavato dalla malachite ma dal XIX secolo in poi dalla sintesi chimica di una tintura detta “giada di Scozia”. Anche per il verde esiste
Pagina 43
Leggere un'opera d'arte
derivandolo chimicamente dalla Robbia. Nel Medioevo contraddistinse il vestiario degli scrivani e degli addetti ai lavori subordinati.
Pagina 43
Leggere un'opera d'arte
La forma è dunque il risultato di una visione interiore; è una forma affrancata dalla sua fisicità, come possiamo vedere nell’arte bizantina: le
Pagina 50
Leggere un'opera d'arte
sganciata dalla realtà, ormai rappresenta solo se stessa e così facendo “rappresenta” l’artista.
Pagina 52
Leggere un'opera d'arte
; Madonna in Maestà; Pala di Sant 'Anna Metterza-Uffizi) rappresentano gli Angeli più piccoli, mentre a partire dalla seconda metà del Quattrocento
Pagina 60
Leggere un'opera d'arte
dalla Maestà della Madonna del Maestro di San Martino conservata nel Museo Civico di Pisa (figura 6), oppure dalla Madonna col Bambino di Coppo di
Pagina 61
Leggere un'opera d'arte
comparve nel momento in cui esso sorvolò la testa del Cristo, durante l'andata al Calvario, e togliendogli una spina dalla fronte si macchiò del sangue del
Pagina 63
Leggere un'opera d'arte
A questi si accompagnano elementi simbolici supplementari, tratti dai Vangeli Apocrifi e dalla Leggenda aurea di Jacopo da Varagine.
Pagina 67
Leggere un'opera d'arte
RIPOSO DALLA FUGA IN EGITTO: Prima del XVI secolo nessun artista aveva mai rappresentato il tema che trovò nella pittura nordica la sua prima
Pagina 74
Leggere un'opera d'arte
ripararsi gli occhi dalla luce abbagliante.
Pagina 79
Leggere un'opera d'arte
(figura 26). Gli apostoli e Gesù, che compare a sinistra, sono distesi attorno ad un desco dalla curiosa forma a D, sul quale campeggia un piatto con due
Pagina 80
Leggere un'opera d'arte
simbolicamente dalla figura del Cristo.
Pagina 91
Leggere un'opera d'arte
altri generi di dipinti, ossia “l’immanenza” del divino (espressa dalla immobilità) e la “transitorietà” dell’umano (espressa dal movimento). Nelle
Pagina 91
Leggere un'opera d'arte
DEPOSIZIONE DALLA CROCE: Le prime rappresentazioni inerenti a questo tema risalgono al X secolo, in ambito bizantino; gli elementi iconografici sono
Pagina 93