Leggere un'opera d'arte
Madonna. Anche Caravaggio, che nel suo dipinto conservato al Louvre ha dato una superba interpretazione del tema, intrisa di grande religiosità, riporta
Pagina 103
Leggere un'opera d'arte
INCORONAZIONE DELLA VERGINE: Anche questo tema fa la sua prima comparsa nei rilievi scultorei delle chiese gotiche, nel XIII secolo, per poi essere
Pagina 104
Leggere un'opera d'arte
Angeli musicanti, con diversi strumenti musicali, come l’organo portativo, il liuto e le chiarine, lunghe e sottili trombe, utilizzate spesso anche
Pagina 104
Leggere un'opera d'arte
apostolato nel mondo. In alcuni dipinti è raffigurata anche la Vergine, disposta al centro, e i raggi luminosi sono sostituiti da fiammelle che ardono
Pagina 105
Leggere un'opera d'arte
MARTIRIO DI SAN PAOLO: Anche quest’iconografia ha origini medioevali e mostra il santo inginocchiato con accanto la testa appena recisa mentre
Pagina 112
Leggere un'opera d'arte
Mardocheo chiese ad Ester di intercedere presso il re, ma presentarsi al cospetto del sovrano senza essere stati convocati era proibito anche alla
Pagina 121
Leggere un'opera d'arte
Sant'Agnese: È una delle prime sante cristiane e il suo principale attributo è l’agnello, che richiama il suo nome, ma può essere rappresentata anche
Pagina 129
Leggere un'opera d'arte
il maiale ha un doppio significato: rappresenta il demonio, che il santo ha sconfitto, ma anche l’animale dal quale veniva tratto il lardo con cui si
Pagina 129
Leggere un'opera d'arte
anche con una spada, arma con la quale fu uccisa, e con la palma del martirio.
Pagina 130
Leggere un'opera d'arte
San Paolo: Santo martire, spesso raffigurato in compagnia di San Pietro; ha come attributi la spada, che si riferisce al martirio ma anche al fatto
Pagina 133
Leggere un'opera d'arte
da alcuni cani e da un cervo. È identificata anche con Selene: in questo caso reca sulla fronte una falce di luna e guida un carro trainato da cavalli.
Pagina 136
Leggere un'opera d'arte
Figlio di Giove e della ninfa Maia, messaggero degli dei ma anche protettore dei ladri, dei viandanti e dei mercanti. È raffigurato come un giovane
Pagina 136
Leggere un'opera d'arte
al raccolto ma anche al racconto mitologico secondo il quale avrebbe con la stessa evirato il padre Urano. Come personificazione del tempo ha come
Pagina 137
Leggere un'opera d'arte
esasperate, come del resto gli effetti di torsione, e ciò non corrisponde soltanto all’effetto di drammatizzazione ma anche alla connotazione
Pagina 161
Leggere un'opera d'arte
epoca antica, nei rilievi di alcuni sarcofagi, mostra Ercole mentre colpisce con la clava le teste dell’orribile mostro. Così raffigura la scena anche
Pagina 162
Leggere un'opera d'arte
Il riferimento al classicismo greco permea in generale gran parte della ritrattistica del II secolo d.C., grazie anche al gusto dell’imperatore
Pagina 166
Leggere un'opera d'arte
Anche la pittura, di cui purtroppo abbiamo un numero minore di testimonianze, rispecchia questa tendenza, come dimostra il Ritratto di Paquio Proculo
Pagina 167
Leggere un'opera d'arte
Tuttavia anche in alcuni dipinti a carattere celebrativo è possibile trovare una tendenza all’analisi introspettiva, come possiamo apprendere, ad
Pagina 170
Leggere un'opera d'arte
fissare sulla tela non solo la fisionomia del noto poeta toscano ma anche la sua arrogante supponenza, mettendone, così, a nudo l’interiorità.
Pagina 170
Leggere un'opera d'arte
donna diviene fiera e sicura di sé, non è solo bella ma anche, e soprattutto, intelligente.
Pagina 172
Leggere un'opera d'arte
Nei pochi ritratti dipinti anche Caravaggio ricerca la comunicazione: i suoi personaggi ci guardano, come il Papa di Velasquez, ma lo fanno con lo
Pagina 177
Leggere un'opera d'arte
suggerire lo spazio, reso con una bella prospettiva a volo d’uccello, l’artista, rappresentando dei lavori svolti in stagioni diverse, vuole esprimere anche
Pagina 186
Leggere un'opera d'arte
Canaletto, Guardi e Bellotto sono gli artisti che mettono a punto, anche se in modo diverso, questo genere di interpretazione. Gli stessi sviluppano
Pagina 188
Leggere un'opera d'arte
Nel XV secolo la natura morta venne utilizzata anche nell’arte dell’intarsio, come possiamo apprendere visitando lo studiolo di Federico da
Pagina 195
Leggere un'opera d'arte
, Berlino. È possibile però trovare anche in questo genere di composizioni un simbolismo, legato alla vanitas, come ad esempio nella Natura morta di
Pagina 198
Leggere un'opera d'arte
Nel Medioevo il nudo serve anche ad esprimere il peccato, come dimostrano i capitelli e le facciate delle chiese romaniche e gotiche, spesso nella
Pagina 208
Leggere un'opera d'arte
Con Modigliani il nudo, come scriveva Claude Roy, è il più nudo dei nudi, perché riesce ad esprimere anche un’interpretazione psicologica; è un nudo
Pagina 212
Leggere un'opera d'arte
Nel Novecento il nudo diventa anche un pretesto per la ricerca volta alla semplificazione delle forme, che usa come modello di riferimento la
Pagina 212
Leggere un'opera d'arte
PROSPETTIVA A FUOCO LATERALE: Definita anche “prospettiva diagonale” ha il fuoco che non è centrale ma disposto a destra o a sinistra. Serve a dare
Pagina 27
Leggere un'opera d'arte
, assolvendo quindi anche ad una funzione simbolica.
Pagina 30
Leggere un'opera d'arte
è vicino al nero), ma anche alla forma che contiene il colore. Quindi l’effetto di risonanza è sottolineato da una determinata forma oppure attenuato
Pagina 34
Leggere un'opera d'arte
schema (di cui ricordiamo la Maddalena penitente, il San Sebastiano curato dalle pie donne, l’Adorazione dei pastori), ma anche quella del cosiddetto
Pagina 37
Leggere un'opera d'arte
rosso la vita. Nel corso dei secoli il repertorio cromatico si è via via arricchito anche simbolicamente, caratterizzandosi per la sua ambivalenza e
Pagina 40
Leggere un'opera d'arte
colori. Anche il grigio è piuttosto raro in natura e compare solitamente come effetto ottico: è il colore delle armi, del calcestruzzo, dei macchinari
Pagina 41
Leggere un'opera d'arte
freschezza ma anche della muffa, della putrescenza, ed è il più mimetico. Nel Quattrocento e nel Cinquecento era considerato il colore dell’amore e per
Pagina 43
Leggere un'opera d'arte
Cardinale, anche se nella realtà i paramenti cardinalizi sono più tendenti al rosso che alla porpora. Nel tempo ha incarnato il potere, ma anche la
Pagina 44
Leggere un'opera d'arte
Sul versante opposto la mimesi dell’arte etrusca o della Roma repubblicana, dove la fedeltà alla natura significava anche raffigurare i difetti
Pagina 49
Leggere un'opera d'arte
anche come allegoria del battesimo, come testimonia Tertulliano (160-220 ca.), scrittore cristiano di origini cartaginesi, che definisce “pisciculi
Pagina 58
Leggere un'opera d'arte
originale; il melograno, simbolo di Resurrezione ma anche dell’unione di molti sotto l’unica autorità della Chiesa; la zucca, simbolo di Resurrezione
Pagina 62
Leggere un'opera d'arte
bianche sono delle peonie, per richiamare la definizione di “rosa senza spine”, relativa a Maria. Non è raro trovare rappresentati anche altri fiori, come
Pagina 64
Leggere un'opera d'arte
). Tuttavia bisogna rammentare che i pittori fiamminghi ricorrono anche ad un altro simbolismo per richiamare la castità della Vergine, ossia il raggio di
Pagina 67
Leggere un'opera d'arte
VISITAZIONE: Anche questo tema trova il suo sviluppo in ambito medievale e la scena mostra l’incontro di Maria ed Elisabetta in prossimità di un
Pagina 71
Leggere un'opera d'arte
circondano la figura di Cristo e di Giuda; spesso viene raffigurata anche la fuga degli apostoli, rendendo ancora più vivace ed animata la scena.
Pagina 85
Leggere un'opera d'arte
Ambrogio Lorenzetti, nella Chiesa inferiore ad Assisi, ricorre proprio a questo genere di composizione, rappresentando anche la fuga degli apostoli a
Pagina 86
Leggere un'opera d'arte
del Cristo (figura 32). Caravaggio invece, porta in primo piano il momento del bacio, riducendo il numero dei personaggi; rappresenta anche se stesso
Pagina 86
Leggere un'opera d'arte
INCORONAZIONE DI SPINE: Anche quest’iconografia ha origini medioevali e viene associata in genere all’episodio del Cristo deriso, dove dei personaggi
Pagina 88
Leggere un'opera d'arte
corona che viene premuta sulla testa attraverso l’uso di bastoni diviene nel Cinquecento una sorta di convenzione, che permette anche di esprimere il
Pagina 88
Leggere un'opera d'arte
più caratterizzata nel gesto. La Crocifissione risponde anche ad una iconografia che contempla la presenza dei due ladroni crocifissi ai lati del
Pagina 91
Leggere un'opera d'arte
”), ma anche della tomba di Adamo, poiché secondo alcuni scritti medioevali lì sarebbe avvenuta la sepoltura del nostro progenitore.
Pagina 91
Leggere un'opera d'arte
Nel XIV e nel XV secolo cominciano ad essere raffigurate anche delle scale, in genere due, su cui stazionano Nicodemo e Giuseppe d’Arimatea, mentre
Pagina 93