Leggere un'opera d'arte
MORTE DELLA VERGINE: Questo episodio compare nei dipinti attorno al XIII secolo e trae spunto dal racconto della Leggenda aurea di Jacopo da Varagine
Pagina 102
Leggere un'opera d'arte
Tra le figure, oltre alla Vergine disposta accanto al Cristo Giudice, sono riconoscibili: San Bartolomeo, dal fisico possente, che tiene in una mano
Pagina 107
Leggere un'opera d'arte
SAN GIORGIO E IL DRAGO: L’iconografia risale al XIII secolo e può riferirsi a due momenti diversi della storia che ci viene tramandata dalla Leggenda
Pagina 116
Leggere un'opera d'arte
L’iconografia ha origini medioevali e si riferisce al momento in cui Daniele ristabilisce la giustizia; dietro la storia di Susanna si cela il
Pagina 120
Leggere un'opera d'arte
Ester era stata allevata da Mardocheo, un ebreo inviso al capo dei ministri del re Amàn, il quale aveva decretato l’uccisione di tutti gli ebrei che
Pagina 121
Leggere un'opera d'arte
La colonna frammentaria è il simbolo della fine del mondo pagano ma al tempo stesso della “forza” della fede, mentre il sempreverde simboleggia la
Pagina 127
Leggere un'opera d'arte
BANCHETTO DI ERODE, SALOMÈ CON LA TESTA DEL BATTISTA: L’iconografia, risale al XII secolo ma si afferma solo nel Rinascimento ed in genere si
Pagina 127
Leggere un'opera d'arte
, che si riferiscono al suo martirio, avvenuto con l’estirpazione delle stesse.
Pagina 129
Leggere un'opera d'arte
fiamme; talvolta compare accanto al suo orecchio la colomba dello spirito santo, per simboleggiare l’ispirazione divina delle sue parole.
Pagina 130
Leggere un'opera d'arte
Sant'Erasmo: Santo martire che ha come attributo un argano riferito al suo martirio: i suoi carnefici lo sventrarono, avvolgendo poi le sue viscere
Pagina 131
Leggere un'opera d'arte
San Floriano: Santo martire di origine austriaca, ucciso per annegamento, dopo che gli era stata legata una pietra al collo; per questo motivo viene
Pagina 132
Leggere un'opera d'arte
San Paolo: Santo martire, spesso raffigurato in compagnia di San Pietro; ha come attributi la spada, che si riferisce al martirio ma anche al fatto
Pagina 133
Leggere un'opera d'arte
accanto ai suoi piedi che alludono al suo rifiuto dei beni terreni.
Pagina 133
Leggere un'opera d'arte
corona e un manto foderato di ermellino, che la identifica come principessa di Bretagna, e una freccia che si riferisce al martirio.
Pagina 133
Leggere un'opera d'arte
alla sua incredulità riguardo al fatto che la Vergine era stata assunta in cielo con tutto il corpo; la lancia e il pugnale, riferiti al suo martirio.
Pagina 134
Leggere un'opera d'arte
al raccolto ma anche al racconto mitologico secondo il quale avrebbe con la stessa evirato il padre Urano. Come personificazione del tempo ha come
Pagina 137
Leggere un'opera d'arte
Pietro Perugino nel dipinto Apollo e Marsia, conservato al Louvre, rappresenta la sfida: a destra ritrae Marsia seduto ed intento a suonare il flauto
Pagina 141
Leggere un'opera d'arte
e violentò Europa. L’iconografia più antica risale al V secolo a.C. e riguarda l’arte vascolare, dove l’immagine mostra semplicemente Europa in
Pagina 149
Leggere un'opera d'arte
riferito al triste epilogo, con Venere che accorre in soccorso, inutilmente, dell’amato. Tiziano nel dipinto Venere e Adone, conservato al Prado (figura 87
Pagina 152
Leggere un'opera d'arte
Perseo libera Andromeda, conservato agli Uffizi, dipinge la scena come sequenza temporale: in alto, a destra, Perseo discende in volo; al centro è in
Pagina 157
Leggere un'opera d'arte
simmetria, determinando una visione “unita”. In questo caso la lettura va fatta partendo dal generale per scendere poi al particolare.
Pagina 16
Leggere un'opera d'arte
Il ritratto, come genere, nasce intorno al IV secolo a.C. in Grecia, grazie soprattutto a Lisippo, autore del ritratto ufficiale di Alessandro Magno
Pagina 164
Leggere un'opera d'arte
In essa è palese il richiamo al canone greco; la figura che ha gli attributi del condottiero e al tempo stesso dell’oratore, è in un atteggiamento di
Pagina 166
Leggere un'opera d'arte
Il riferimento al classicismo greco permea in generale gran parte della ritrattistica del II secolo d.C., grazie anche al gusto dell’imperatore
Pagina 166
Leggere un'opera d'arte
Nel volto la resa fisionomica è al tempo stesso precisa e generalizzata, quasi ad indicare che proprio quella particolare persona assume, per la
Pagina 166
Leggere un'opera d'arte
Il Ritratto di Certosino di Petrus Christus, conservato nel Metropolitan Museum di New York, appartiene al secondo tipo di ritratto (figura 103).
Pagina 168
Leggere un'opera d'arte
libraria era al servizio della teologia), e con l’avvento della stampa diventa un mezzo democratico per diffondere la cultura.
Pagina 204
Leggere un'opera d'arte
tipologia ostensiva dei genitali che si collega al tema della lussuria.
Pagina 208
Leggere un'opera d'arte
Venere Pandemia, che si rifà al significato opposto (figura 140).
Pagina 208
Leggere un'opera d'arte
Eugène Delacroix, nella Morte di Sardanapalo, utilizza il nudo per dare vita ad un tema storico, quello del re che per sfuggire al popolo in rivolta
Pagina 210
Leggere un'opera d'arte
distanza del colore preso in esame dai due “non colori”, ossia il bianco e il nero (un colore risuona di più se è vicino al bianco e viceversa di meno se
Pagina 34
Leggere un'opera d'arte
Schema a fonte di luce in movimento: La luce non è fissa ma si muove, rivelando al suo passaggio elementi della composizione. È quello che possiamo
Pagina 40
Leggere un'opera d'arte
, senza fare alcuna concessione al “decoro” e al “bello”.
Pagina 49
Leggere un'opera d'arte
, oppure al Venditore di fiammiferi di Otto Dix.
Pagina 52
Leggere un'opera d'arte
Iniziamo il nostro percorso ricordando le iconografie più semplici, prodotte in un periodo di tempo che va dal I-II secolo d.C. al Medioevo.
Pagina 57
Leggere un'opera d'arte
ALBERO: La rappresentazione di un semplice albero, che compare in epoca bizantina, allude al tema della Redenzione; se si tratta di un albero di
Pagina 57
Leggere un'opera d'arte
fino al Settecento si ritorna al discorso di origine. Simbolicamente l’immagine serve ad esprimere il concetto di Maria Vergine Regina dei cieli.
Pagina 60
Leggere un'opera d'arte
Il termine sacra conversazione si riferisce al “colloquio muto”, fatto cioè di soli sguardi, tra la Vergine, il Bambino e i Santi. In genere la
Pagina 60
Leggere un'opera d'arte
libri sono due (uno in terra e l'altro tra le mani della Vergine) alludono al Vecchio e al Nuovo Testamento. Può verificarsi il caso in cui il libro
Pagina 63
Leggere un'opera d'arte
Nelle più antiche rappresentazioni compare un fiore, oppure dei fiori in un vaso; ciò è dovuto al fatto che molte autorevoli figure religiose dettero
Pagina 67
Leggere un'opera d'arte
Nel secondo caso, come possiamo apprendere dal dipinto l’Annunciazione di Jacques Daret, conservato al Louvre, Maria riceve l’Angelo in una stanza
Pagina 68
Leggere un'opera d'arte
Tutto ciò serve ad “attualizzare” il racconto, per renderlo vicino al mondo contemporaneo.
Pagina 74
Leggere un'opera d'arte
TRASFIGURAZIONE: Questo tema ha un’iconografia che si fa risalire al VI secolo, in ambito orientale. L’episodio, descritto dagli Evangelisti Luca
Pagina 78
Leggere un'opera d'arte
Nel Rinascimento, l’immagine del Redentore ha soltanto i piedi immersi nell’acqua, e ad essa si accompagnano, oltre al Battista, degli Angeli che
Pagina 78
Leggere un'opera d'arte
ORAZIONE NELL'ORTO: Il tema cominciò ad essere rappresentato intorno al V secolo, come possiamo vedere nel mosaico della Chiesa di Sant’Apollinare
Pagina 82
Leggere un'opera d'arte
Il Cristo, rappresentato frontalmente, appare immobile, mentre Giuda e i soldati, che recano picche e torce, sono in movimento, rispondendo al
Pagina 84
Leggere un'opera d'arte
Un esempio di questo genere lo possiamo trovare nella Chiesa di Santa Maria in Antiqua al Foro Romano, nella cappella privata di Papa Giovanni VII
Pagina 89
Leggere un'opera d'arte
RESURREZIONE: L’iconografia di questo tema ha origini medioevali e rimane praticamente inalterata fino al Rinascimento.
Pagina 97
Leggere un'opera d'arte
Il Cristo è raffigurato in piedi sul sarcofago e reca in mano un vessillo bianco con una croce rossa, simbolo della Resurrezione; intorno al
Pagina 98
Leggere un'opera d'arte
secolo. In genere mostra tre figure intorno ad un tavolo: Gesù al centro, visto frontalmente, mentre spezza il pane, e due discepoli colti come in un
Pagina 99