Leggere un'opera d'arte
Strada facendo la composizione diviene più complessa e quando giunge ad essere rappresentata in pittura si articola su tre diversi livelli, come
Pagina 106
Leggere un'opera d'arte
Più tardi la scena comincia ad essere rappresentata in modo diverso, focalizzando il momento della “elevazione della Croce”, come possiamo vedere
Pagina 109
Leggere un'opera d'arte
Soltanto, il cavallo, tenuto per le briglie da un uomo, accenna ad un movimento, sollevando la zampa come per non calpestare il Santo.
Pagina 111
Leggere un'opera d'arte
Michelangelo nell’affresco della Cappella Paolina dà luogo ad una composizione corale di grande drammaticità, dove l’esasperazione del vuoto centrale
Pagina 111
Leggere un'opera d'arte
MARTIRIO DI PIETRO DA VERONA: L’episodio si riferisce all’uccisione del Santo domenicano ad opera dei Catari, appartenenti ad una Chiesa eretica
Pagina 113
Leggere un'opera d'arte
secolo San Sebastiano è legato ad una colonna o ad un albero e ha il corpo trafitto da dardi; a volte accanto possono apparire i suoi carnefici, colti nel
Pagina 117
Leggere un'opera d'arte
e solleva il panno pronto ad accogliere la testa di Oloferne.
Pagina 124
Leggere un'opera d'arte
subordinato ad esso.
Pagina 13
Leggere un'opera d'arte
fatti storici che ad essa si collegano.
Pagina 13
Leggere un'opera d'arte
La sorella e sposa di Giove corrisponde iconograficamente ad una tipologia matronale; indossa una corona o un diadema e reca una melagrana, simbolo
Pagina 135
Leggere un'opera d'arte
Forma chiusa: La composizione è organizzata rispetto ad un asse di simmetria e quindi è in sé conclusa, ha un suo “equilibrio” che verrebbe infranto
Pagina 14
Leggere un'opera d'arte
Arianna, che aveva aiutato Teseo ad uscire dal labirinto con lo stratagemma del filo, venne rapita dallo stesso Teseo con l’intenzione di portarla ad
Pagina 143
Leggere un'opera d'arte
Visione unita: È il tipo di composizione da ricollegare alla forma chiusa, dove, come abbiamo già detto, tutti gli elementi rispondono ad un asse di
Pagina 16
Leggere un'opera d'arte
Gli etruschi si limitavano ad accentuare fortemente alcuni tratti, come la bocca, il naso, gli occhi, all'interno una struttura tipica, mentre i
Pagina 165
Leggere un'opera d'arte
Nel volto la resa fisionomica è al tempo stesso precisa e generalizzata, quasi ad indicare che proprio quella particolare persona assume, per la
Pagina 166
Leggere un'opera d'arte
fedeltà naturalistica è sacrificata ad una esigenza simbolica.
Pagina 167
Leggere un'opera d'arte
Si deve però a Giotto il ritorno ad una concezione naturalistica e ad un tipo di ritratto che in qualche modo costituisce un modello per gli artisti
Pagina 168
Leggere un'opera d'arte
aristocratico, quello psicologico tende invece ad indagare l’essere, ossia la personalità, il carattere del modello.
Pagina 170
Leggere un'opera d'arte
Il ritratto di Eleonora col figlio Giovanni, dipinto dal Bronzino, rientra nel primo tipo: qui tutto serve ad evidenziare lo status della donna
Pagina 170
Leggere un'opera d'arte
Tuttavia anche in alcuni dipinti a carattere celebrativo è possibile trovare una tendenza all’analisi introspettiva, come possiamo apprendere, ad
Pagina 170
Leggere un'opera d'arte
personaggio rappresentato. Naturalmente il ritratto idealizzato corrisponde ad un carattere celebrativo, mentre il ritratto psicologico corrisponde più a un
Pagina 170
Leggere un'opera d'arte
In Italia fu Rosalba Carriera, con i suoi delicatissimi pastelli, ad esprimere la svaporata delicatezza della sua epoca; la galleria dei suoi
Pagina 179
Leggere un'opera d'arte
Nell’Ottocento la pittura di William Turner è legata ancora ad una visione atmosferica, ma la luce è intesa come energia che trasfigura la realtà
Pagina 189
Leggere un'opera d'arte
Montefeltro, nel Palazzo Ducale di Urbino, finemente decorato ad opera di Francesco di Giorgio Martini e Baccio Pomelli.
Pagina 195
Leggere un'opera d'arte
Stile prospettico di forma: In questo stile la forma è resa attraverso U suggerimento di volumi e dò serve ad evidenziare la disposizione prospettica
Pagina 20
Leggere un'opera d'arte
Cariatidi di Alcamene nell’Eretteo dell’Acropoli Ateniese. Il nudo non serve soltanto ad esprimere sensualità ma anche ad esaltare le tensioni che
Pagina 207
Leggere un'opera d'arte
Gallerie di Capodimonte, a Napoli. Qui il santo, legato ad un albero e martoriato dalle frecce, ha una espressione estatica che serve ad evocare il
Pagina 208
Leggere un'opera d'arte
Nel Medioevo il nudo serve anche ad esprimere il peccato, come dimostrano i capitelli e le facciate delle chiese romaniche e gotiche, spesso nella
Pagina 208
Leggere un'opera d'arte
Eugène Delacroix, nella Morte di Sardanapalo, utilizza il nudo per dare vita ad un tema storico, quello del re che per sfuggire al popolo in rivolta
Pagina 210
Leggere un'opera d'arte
, creando una sorta di effetto chiaroscurale; a ciò bisogna aggiungere la tendenza ad esprimere lo spazio in profondità. Il mosaico del catino absidale della
Pagina 23
Leggere un'opera d'arte
Da questo momento in poi cominciano ad essere codificati, in maniera del tutto empirica o razionale, i modi della rappresentazione o della
Pagina 25
Leggere un'opera d'arte
Lo spazio può servire ad evocare un senso di vuoto, adatto ad esprimere un sentimento religioso oppure di solitudine, di contemplazione, d’infinito
Pagina 30
Leggere un'opera d'arte
La luce può essere usata in vari modi assolvendo ad una funzione costruttiva o espressiva, nell’esaminare opere realizzate in epoche diverse possiamo
Pagina 35
Leggere un'opera d'arte
controluce) oppure è frontale. Questo schema, nei primi due casi, si presta ad un uso della luce in funzione costruttiva, che delinea la forma
Pagina 35
Leggere un'opera d'arte
La pittura ad olio
Pagina 47
Leggere un'opera d'arte
La tradizione vuole che la pittura ad olio sia un’invenzione di Jan van Eyeck, ma studi recenti hanno dimostrato che questa tecnica era già
Pagina 47
Leggere un'opera d'arte
nell’Ottocento gli artisti del Neoclassicismo, senza però riuscire ad essere troppo convincenti.
Pagina 49
Leggere un'opera d'arte
2. Analisi iconografica. Analisi del modo in cui viene configurata l’immagine, per individuarne gli aspetti salienti riconducibili ad una tradizione
Pagina 56
Leggere un'opera d'arte
Modo sincronico. Si studiano l’iconografia e l’iconologia di un certo tema rispetto ad uriepoca ben determinata. Ad esempio il tema della “Madonna in
Pagina 56
Leggere un'opera d'arte
Ora passiamo ad analizzare delle iconografie più complesse, che sono nella produzione artistica in un periodo compreso tra il V-VI secolo e il XVII
Pagina 59
Leggere un'opera d'arte
Se sottoponiamo la stessa iconografia ad un’analisi “diacronica”, notiamo dei cambiamenti: Giotto (figura 5), Duccio, Masaccio (Madonna di Ognissanti
Pagina 60
Leggere un'opera d'arte
L’immagine, che serve a simboleggiare la natura umana di Cristo, può arrivare ad assumere un carattere sostanzialmente profano, come possiamo
Pagina 65
Leggere un'opera d'arte
È nel XV secolo che cominciano ad apparire delle varianti, e tra queste quella più importante riguarda il Bambino, che non è più nella mangiatoia ma
Pagina 72
Leggere un'opera d'arte
Tutto ciò serve ad “attualizzare” il racconto, per renderlo vicino al mondo contemporaneo.
Pagina 74
Leggere un'opera d'arte
ORAZIONE NELL'ORTO: Il tema cominciò ad essere rappresentato intorno al V secolo, come possiamo vedere nel mosaico della Chiesa di Sant’Apollinare
Pagina 82
Leggere un'opera d'arte
Ambrogio Lorenzetti, nella Chiesa inferiore ad Assisi, ricorre proprio a questo genere di composizione, rappresentando anche la fuga degli apostoli a
Pagina 86
Leggere un'opera d'arte
legate ad un’esile colonna mentre riceve i colpi infertigli dai flagellatori, in genere due o tre soldati. Duccio, nella storietta del retro della
Pagina 87
Leggere un'opera d'arte
preda ad uno svenimento ed è sostenuta da San Giovanni, l’artista raffigura uomini e donne che manifestano in modi diversi la loro partecipazione all
Pagina 93
Leggere un'opera d'arte
morta che sono disposti sul tavolo rispondono ad una simbologia: nel cesto, ad esempio, troviamo i pomi, simbolo del peccato originale; la pera, simbolo
Pagina 99
Leggere un'opera d'arte
CENA IN EMMAUS: Questa scena comincia ad essere rappresentata solo a partire dal XII secolo e diviene piuttosto frequente nelle composizioni del XVI
Pagina 99