Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Con Reali decreti, salva l'eccezione di cui all'art. 78, può essere stabilito quali altri territori siano da considerare fuori della linea doganale
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Nessuna operazione di carico, scarico, imbarco, sbarco e trasbordo di merci può essere compiuta lungo la linea doganale senza permesso della dogana e
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Ogni dogana può essere suddivisa in « sezioni doganali ».
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
L'Amministrazione può disporre deroghe alle norme di cui ai commi precedenti.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Alle merci immesse nei depositi doganali può essere data, in tutto od in parte, qualsiasi destinazione doganale.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
La dogana può consentire che le merci estere ad essa presentate siano spedite, per ulteriori operazioni doganali, ad altra dogana.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
La liberazione non può essere ordinata fino a che l'identità personale del colpevole non è stata accertata, o, trattandosi di straniero, fino a che
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Alle merci ricuperate da naufragio può essere data qualsiasi destinazione doganale consentita dalla legge, che sia richiesta dagli aventi diritto.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Può essere consentito il deposito di merci estere nei Magazzini generali situati nelle località sedi di dogana delle prime tre classi.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Per le violazioni delle dette norme può essere comminata la pena dell'ammenda non minore di lire 20 e non maggiore di lire 400.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
In ogni caso, la pena non può essere inferiore al doppio dei diritti dovuti sulla quantità di merce che sia stato possibile accertare.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Il capo della dogana può, infine, vietare che si compiano contemporaneamente sulla stessa nave operazioni d'imbarco di sbarco e di trasbordo delle
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
All'atto di ingiunzione, emesso in base a detto testo unico, può farsi opposizione entro il termine perentorio di giorni quindici dalla data della
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Su autorizzazione e con l'assistenza della dogana, il proprietario può vigilare sulle merci ed ha facoltà di disfare i colli e di estrarne campioni.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Il diritto di ritenzione può essere esercitato anche per il soddisfacimento di ogni altro credito dello Stato inerente alle merci oggetto di
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
L'Amministrazione può prescindere dalla prova di arrivo delle merci esportate all'estero, eccetto il caso di esportazione di merci nazionali ammesse
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Il concessionario, che personalmente o per mezzo dei suoi agenti viola tale divieto, decade dalla concessione e non può ottenerne altra se non dopo
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Quando circostanze speciali lo esigano, può essere stabilito che i comandanti di aeromobile provenienti da determinate località siano muniti di
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
L'autorizzazione per la costruzione e l'esercizio di qualsiasi aeroporto, anche privato, non può essere concessa senza il preventivo accordo con il
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
La rispedizione all'estero per via di mare può effettuarsi soltanto con navi di stazza netta superiore a cinquanta tonnellate, salva l'eccezione
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Si può procedere, per causa di pubblica utilità, all'espropriazione od all'occupazione temporanea di terreni o di locali occorrenti per gli uffici e
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
L'esportazione temporanea può essere consentita alle merci nazionali o nazionalizzate da sottoporre all'estero a determinate lavorazioni e per la
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
L'importazione temporanea può essere consentita alle merci estere per determinate lavorazioni da eseguire nel Regno e per la successiva
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Per le violazioni delle norme contenute nel regolamento per l'applicazione di questa legge può essere comminata, nel regolamento stesso, la pena
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
speciali obblighi o norme, il proprietario stesso può agire all'uopo a mezzo di rappresentante.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Su richiesta del proprietario, e prima della compilazione della dichiarazione, la dogana può permettere che le merci siano scaricate e ne siano da
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Per le navi provenienti da porti esteri nei quali non si rilascia il « Manifesto di partenza » può essere prescritto, mediante decreto Reale, che il
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Per le merci soggette a calo naturale depositate in magazzini dati in affitto o di proprietà privata può essere concesso, nella liquidazione dei
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Il « Certificato di scarico » può essere rilasciato anche prima della visita interna dei colli spediti in esenzione da visita, quando sia stata
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
La rappresentanza può essere conferita o a spedizioniere autorizzato ovvero ad altre persone munite di mandato. Lo spedizioniere, per le operazioni
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Quando la nave giunge da porti esteri nei quali viene rilasciato o dalla autorità doganale o da quella portuaria il « Manifesto di partenza », può
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Può, altresì, essere autorizzata la vidimazione del « Manifesto di partenza » valevole per più viaggi fino a tre mesi, per navi di stazza netta
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Nei territori extra-doganali sopra elencati, il Ministro per le finanze, con suo decreto, da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale del Regno, può
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Il Ministro per le finanze, con suo decreto da pubblicarsi nella Gazzetta Ufficiale del Regno, può tuttavia, stabilire i porti esteri che le navi
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Le merci spedite da una dogana all'altra possono essere destinate al transito, e alle merci spedite in transito può essere data qualsiasi altra
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
In caso di smarrimento della bolletta le merci possono essere consegnate al depositante soltanto previa cauzione. Questa non può essere svincolata se
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Il Ministero delle finanze, d'accordo con quello dell'aeronautica, può stabilire esenzioni dall'obbligo del manifesto per gli aeromobili che senza
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Per i delitti di contrabbando punibili con la sola pena della multa, l'Amministrazione doganale può consentire che il colpevole effettui il pagamento
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Tuttavia, il Ministro per le finanze può disporre che le merci, invece di essere distrutte, siano cedute gratuitamente ad Enti di beneficenza e di
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
L'Amministrazione doganale può, tuttavia, consentire che la dichiarazione scritta sia sostituita da una dichiarazione verbale. In ogni caso, però, è
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Di regola, le merci giunte ad una dogana in esenzione da visita non possono più rispedirsi senza essere visitate. Può essere fatta eccezione per i
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
nazionalizzate, con navi di stazza netta non superiore a venti tonnellate. Egli deve provvedersi del « Lasciapassare per manifesto ». L'Amministrazioue può
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Il Ministero delle finanze può, tuttavia, sentiti gli altri Ministeri interessati, autorizzare il deposito suddetto anche in Magazzini generali
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
La « Bolletta di cauzione » in luogo del « Lasciapassare » può essere prescritta dalla dogana anche se trattasi di merci esenti da diritti di confine
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
questi casi l'Amministrazione doganale può, quando ricorrano particolari circostanze, determinare la somma da pagare per l'estinzione del reato anche
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
privata sono chiusi a due differenti chiavi, una delle quali rimarrà presso la dogana. Non si può entrare in questi magazzini senza l'intervento dei
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Nel delimitare la zona di vigilanza può essere superata o ridotta l'estensione territoriale indicata nel precedente comma quando, per il miglior
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
vigilanza, può procedersi a perquisizioni, verificazioni e ricerche, a' sensi degli articoli 33 e 35 della legge 7 gennaio 1929, n. 4. Le merci stesse
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
indicazione prevista da questo articolo. La nullità non può esser fatta valere dal dichiarante quando la dichiarazione è stata accettata dalla dogana.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
domanda del depositante l'Amministrazione doganale può prorogare il termine per altri due anni. Trascorso questo secondo termine, si procede, in