Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Bolletta.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Dichiarazione e bolletta.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Scarico della « Bolletta di cauzione ».
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
« Bolletta di importazione ».
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
« Bolletta di cauzione » e « Lasciapassare di merci estere ».
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
In caso di smarrimento della bolletta le merci possono essere consegnate al depositante soltanto previa cauzione. Questa non può essere svincolata se
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Mancato scarico della « Bolletta di cauzione ». Differenze di quantità.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Differenza di qualità rispetto alla « Bolletta di cauzione ».
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Pene per l'alterazione dei colli spediti con « Bolletta di cauzione » in esenzione da visita.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Commutata la dichiarazione in bolletta, si provvede ai corrispondenti passaggi da uno all'altro conto di magazzino.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Quando tutte le merci sono state estratte dal deposito, la dogana ritira la bolletta.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Per le merci poste sotto diretta custodia della dogana la « Bolletta di introduzione in deposito » vale come ricevuta.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
E' punito con l'ammenda di lire 20 a lire 200, chiunque: a) presenta alla dogana di destinazione merci estere, spedite da altra dogana con « Bolletta
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Qualora alla dogana di destinazione si riscontri differenza di qualità tra le merci arrivate e quelle indicate nella « Bolletta di cauzione », lo
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
La bolletta doganale consegnata al proprietario è il solo documento che prova il pagamento dei diritti o l'adempimento delle condizioni e formalità
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Se le merci sono spedite ad altra dogana, è rilasciata la « Bolletta di cauzione » o il « Lasciapassare di merci estere» a norma dell'art. 58.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
scarico » della « Bolletta di cauzione ».
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Verificate le merci, liquidati e riscossi i diritti, è consegnata al contribuente la « Bolletta di importazione », senza la quale le merci non
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Oltre alle indicazioni contenute nella dichiarazione, a norma degli articoli 18 e 20, sulla bolletta deve essere apposta la data in cui la merce è
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
con la « Bolletta di cauzione ».
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Trascorso tale termine la bolletta non è più valida, salva la riammissione in termini allorquando sia comprovato che il ritardo fu dovuto a causa di
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Qualora le merci spedite da una dogana all'altra con « Bolletta di cauzione » non vengano presentate alla dogana di destinazione, lo speditore è
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Tale bolletta dev'essere esibita per ogni estrazione di merci che si intenda effettuare e su di essa la dogana, di volta in volta, annota la specie e
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Prima che le merci siano introdotte in deposito, la dogana ne verifica la qualità, la quantità e il valore, converte la dichiarazione in bolletta e
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Adempiute le formalità prescritte nei precedenti commi, la dogana rilascia una « Bolletta di cauzione », la quale oltre alle indicazioni comuni alle
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Qualora le merci spedite con « Bolletta di cauzione » non vengano presentate alla dogana di destinazione, la dogana di partenza procede al ricupero
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
confronto con le indicazioni risultanti dalla « Bolletta di cauzione » o dal « Lasciapassare » da cui sono accompagnate, per stabilirne l'identità.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Il termine decorre: a) dalla data della bolletta per i diritti in essa liquidati e non riscossi in tutto o in parte, per qualsiasi causa, o dovuti in
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Quando dopo otto giorni dalla registrazione della bolletta non siano stati pagati i diritti in essa indicati, la dogana procede, con le norme di cui
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
compiuta, munendola del numero e della data. Tale registrazione dà al documento valore di bolletta a' termini dell'articolo seguente.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Se, invece, all'arrivo delle merci alla dogana di destinazione si trova una quantità maggiore o minore di quella indicata nella « Bolletta di
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Eseguite le operazioni doganali indicate nell'art. 6, è consegnata al proprietario della merce la bolletta doganale, che attesta o l'avvenuto
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
altra dogana con « Bolletta di cauzione », non corrispondano al risultato della visita, il dichiarante è punito con l'ammenda da lire 20 a lire 200.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
, la bolletta originale e quegli altri documenti che siano ritenuti necessari.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
più vicina dogana autorizzata, scortate dalla « Bolletta di cauzione », che è prescritta per le merci spedite in esenzione da visita a norma dell'art
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
, dalla data della bolletta.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
La « Bolletta di cauzione » in luogo del « Lasciapassare » può essere prescritta dalla dogana anche se trattasi di merci esenti da diritti di confine
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Dopo la verificazione delle merci, la liquidazione ed il pagamento dei diritti dovuti, la dogana rilascia sempre la « Bolletta di esportazione
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Quando, invece, si rilevano differenze in confronto della « Bolletta di cauzione » o quando i colli giungono alterati, si sospende il rilascio del
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
spedizione, devono essere accompagnate nel cabotaggio e nella circolazione da « Bolletta di cauzione per merci nazionali ». La cauzione da prestare per
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Qualora si tratti di merci destinate al transito, ed alla dogana di uscita in luogo di quelle descritte nella « Bolletta di cauzione » se ne trovino
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
confine; b) è sprovvisto del « Lasciapassare » o della « Bolletta di cauzioni » da cui devono essere accompagnate le merci nazionali o nazionalizzate
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
anni dalla data del pagamento e la domanda sia corredata dalla bolletta originale da cui risulta l'avvenuto pagamento.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
scortate da « Bolletta di importazione o di cauzione », a norma degli articoli 54 e 58.
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
Per le merci in colli è in facoltà della dogana di rilasciare la « Bolletta di cauzione »,limitando la verificazione al solo riscontro esterno dei
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
grave; e) è sprovvisto del « Lasciapassare » o della « Bolletta di cauzione » eccettuato il caso di cui all'art. 99, lettera e), da cui debbono essere
Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.
estere da una dogana all'altra, con nave di stazza netta non superiore a cinquanta tonnellate, senza la relativa « Bolletta di cauzione »; f) che ha