Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: immagine

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le tre vie della pittura

255724
Caroli, Flavio 16 occorrenze

Le tre vie della pittura

alla morte, ed è un’immagine di emozioni e bellezza assolute, perché è tutta oro, ed è oro insanguinato, non oro che scintilla come in Rembrandt, ma

Pagina 28

Le tre vie della pittura

giardini Farnese e ci dà una sua prima visione di Roma (Il Foro visto dai giardini Farnese, fig. 25). Immagine squisita, nella quale la pittura tonale, che

Pagina 29

Le tre vie della pittura

carrozza, il tutto in un’immagine dal taglio fotografico. Però poi, quando l’occhio si allontana e va sulle colline, verso il cielo grigio e verso la

Pagina 33

Le tre vie della pittura

. L’immagine è realizzata con un pizzico di colore blu, un miracolo di pittura compiuto con quasi nulla. Questo è il grande Matisse, che lascia

Pagina 37

Le tre vie della pittura

tonale mantiene legami strettissimi, pur nell’apparente incongruenza 37. Marc Rothko, Number 14. Collezione privata. con l’immagine rappresentata: Giorgio

Pagina 38

Le tre vie della pittura

disegni per la Battaglia di Anghiari, purtroppo perduta, la Testa di uomo urlante (fig. 42), vediamo un’immagine che chiaramente riflette questo pensiero

Pagina 45

Le tre vie della pittura

contrappuntato dalla figura in secondo piano, la cui immagine è l’opposto 45. Leonardo da Vinci, Dama con l'ermellino, Cracovia, Museo Czartoryski. 46

Pagina 47

Le tre vie della pittura

avuto rivali sul piano dell’impianto compositivo e della perfezione classica dell’immagine. Ma anche qui giungono arie che immettono, nella

Pagina 51

Le tre vie della pittura

) di Rembrandt il quale, poco più che ventenne, descrive se stesso in un’immagine febbrile, i capelli agitati da turbini più siderali che terreni, la

Pagina 59

Le tre vie della pittura

più di lui può darci in una sola immagine la lettura introspettiva di quella classe del privilegio sociale che, per tracotanza e disinteresse ai

Pagina 61

Le tre vie della pittura

. Albrecht Dürer, Melancolia 1. Roma, Istituto Nazionale per la Grafica. (fig. 65), è la perfetta traduzione in immagine di un verso, “Io è un altro

Pagina 67

Le tre vie della pittura

ricordo è l’immagine di un dramma individuale, ma assurge a metafora di un essere umano martoriato e sfatto come un grumo di carne dolente.

Pagina 74

Le tre vie della pittura

indagatori e severi. Tutta l'immagine rivela una connotazione psicologica talmente definita e profonda, da farci intuire al primo sguardo l’anima di quest

Pagina 78

Le tre vie della pittura

Salomon Adler, un artista tedesco che ha vissuto a lungo a Milano. Nei suoi ritratti, ad esempio quello in cui agguanta l’immagine 78. Pierre

Pagina 82

Le tre vie della pittura

ineguagliabili lacche che intessono il ricchissimo abito; tutto, in questo ritratto, ci dà l’immagine di una società che sta correndo verso la propria dissoluzione

Pagina 85

Le tre vie della pittura

corriere. Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle. colomba, fig. 85), pochissimi centimetri di pittura, la Carriera riesce a darci un’immagine di grande

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca