Le due vie
codesta seconda storicizzazione, sotto cui viene a cadere l’opera d’arte dopo quel suo ingresso nel mondo, in cui coincide la sua prima storicità; ma
Pagina 10
Le due vie
fenomenologica di quel processo, dall’origine al suo compimento. Denominammo queste due fasi costituzione d’oggetto e formulazione d’immagine.
Pagina 102
Le due vie
varie arti fino a quel tempo, lo spettatore potesse assumere un ruolo diverso nei confronti dell’opera, ed essere previsto dall’autore stesso con una
Pagina 102
Le due vie
solo in quel senso si può accedervi, cioè riconoscendovi una intenzionalità non transeunte ma fissata nell’oggetto.
Pagina 106
Le due vie
poesia stessa, per cui se non si conosce una lingua non si può, attraverso i soli suoni, senza la conoscenza di quel determinato «codice», accedere alla
Pagina 108
Le due vie
quel che si esprime in termini economici. Ma l’economia è proprio quanto, nella serrata meccanica della soddisfazione dei bisogni, riporta la coscienza
Pagina 109
Le due vie
come essenza capace di rivelarsi. In quel momento stesso la coscienza storicamente determinata, che s’istituisce tramite, si riconosce anche come uno
Pagina 11
Le due vie
, smarrimento assoluto, e non vale socialità e progresso a salvare l’architettura di quel secolo. Né il Liberty o Jugend Stil o Art Nouveau segnò una
Pagina 115
Le due vie
’oggetto in serie, ha finito per costituire proprio una delle antitesi a quel desiderio di integrazione che l’uomo moderno chiede alle arti figurative
Pagina 117
Le due vie
capacità all’integrazione per l’opera d’arte: anche questa doveva essere tolta da quel regno dell’assoluto corrispondente, nei limiti dell’esistente
Pagina 120
Le due vie
tempo, nella gravitazione ontologica che di quel tempo è propria.
Pagina 126
Le due vie
, tra concezione pianificata e libera accettazione di quel che avverrà, ma avverrà secondo precise linee formative predisposte, che non negano la
Pagina 129
Le due vie
pensiero hegeliano, e tutti i tentativi per universalizzarlo fuori di quel contesto rappresentano un’indebita sollecitazione, sia che avvenisse col Bosanquet
Pagina 132
Le due vie
futuro è la sua dimensione temporale propria: le basta certo «quel tanto che diviene — come scrivevamo già nel 1949 — nella pianificazione, un
Pagina 139
Le due vie
mondo della vita. In quel medesimo momento, e proprio in tale riconoscimento, noi possediamo l’opera d’arte nella sua peculiarità fenomenologica
Pagina 14
Le due vie
Perciò qualsiasi ricognizione si faccia, in quel secolo fatidico per la fotografia e per la pittura che fu l’Ottocento, fotografia e pittura si
Pagina 143
Le due vie
caratterizzata per la pittura dalla soppressione del primo momento della costituzione di oggetto. Quel che accomuna astrattismo e informale, oltre al rapporto di
Pagina 145
Le due vie
fotografia quel che si è detto, e cioè un modo di fermare a vista senza formularlo, l’oggetto, intenzionato in certa maniera nel flusso esistenziale (e da
Pagina 145
Le due vie
come qualcuno che intende appropriarselo in quel certo modo, ma anche come uno spettatore che deve astringersi a subirlo in quel certo modo: non può
Pagina 146
Le due vie
sarà l'immagine di quel modello esterno. Si scopre quindi che da questa rata ma non consumata interiorizzazione, con la quale si giunge ad agire solo
Pagina 147
Le due vie
Quando la coscienza riconosce in un oggetto un’opera dell’uomo, eccettua in quel momento stesso, dal contesto dei dati del mondo della vita, un
Pagina 15
Le due vie
che cava fuori dalla tuba, così il fotografo soggettivo non può aggiungere post factum alla fotografia quel che questa non possiede ab origine, senza
Pagina 151
Le due vie
non è un inganno lo spazio tridimensionale suggerito dalla prospettiva. Quel che si vuol dare, in quei rilievi e nella prospettiva usata a giusto fine
Pagina 164
Le due vie
’avvoltoio. Ma dove si tocca l’incertezza e l’ambiguità indissolubile della interpretazione psicoanalitica è nel fatto che, in quel presunto ricordo non si
Pagina 175
Le due vie
collimazione reciproca, che, all’atto della recezione, avviene fra l’opera e la coscienza ricevente, perché, proprio in quel momento, la coscienza
Pagina 18
Le due vie
ricevente, non apparirà arbitrario presupporre che l’opera d’arte difficilmente verrà intenzionata solo in quel modo, l’unico legittimo, che si è descritto
Pagina 18
Le due vie
deducibile dall’esistente. È proprio l’esistente che viene a trovarsi refutato dall’opera nell'esclusività della sua realtà. Quel che è fondato dall
Pagina 21
Le due vie
opere d’arte, lo schema provvisorio invece anticipa le opere d’arte in quanto tali, che, senza quell’ipotesi, rappresentano solo quel che risultano
Pagina 24
Le due vie
’interpretazione da dare all’inatteso incontro: ma questo che sarà il messaggio volontario o involontario che quel presentarsi inopinato porterà in sé, non entrerà
Pagina 31
Le due vie
Così il poeta si serve di una lingua, in cui proprio consiste il repertorio (codice) che offre quel gruppo definito, ordinato, di elementi di
Pagina 31
Le due vie
messaggio è ciò che serve a modificare il comportamento di chi lo riceve 23, e perciò, nel messaggio, quel che conta, non è la sua lunghezza, ma quel che
Pagina 32
Le due vie
Senonché avviene qui un capovolgimento, perché quel tasso di disordine che caratterizza l’entropia di un fenomeno diventa, nell’informazione, l
Pagina 33
Le due vie
Infine, comunicazione si ha solo per quel che non si produce in presenza o, pur se si produce in presenza, deve essere interpretato, riferendosi
Pagina 37
Le due vie
messaggio deve trasmettere, che è di cosa che non si produce in presenza, deriva il carattere meramente strumentale di quel «gruppo di elementi»: l
Pagina 37
Le due vie
asserisca che qualcosa si comunica, voglia o no l’artista, ci si può credere [...] ma quel che si comunica, allora, dipende da quello che il ricevente
Pagina 39
Le due vie
importante mostrare come le asserzioni del Dewey apparivano intenibili anche su quel terreno. Ma l’ultimo rilievo vale in accezione generale: il punto di
Pagina 40
Le due vie
generis. Quanto conta, per l’uomo, sta allora in quel sui generis, dove si cela la differenza specifica fra l’uomo e la scimmia. Così, asserire che l’arte
Pagina 44
Le due vie
può esplicitare quel sui generis con asserzioni, dovrà contentarsi di espressioni, di significanze e non di meaning.
Pagina 46
Le due vie
‘ forzosa ’ connotazione) avrà per scopo di sottrarre ‘ a vista ’ per così dire, dall’immagine connotata in quel certo modo, la denotatività del reale
Pagina 50
Le due vie
foglie gialle e della neve, come un indice che interpreterò in quel dato modo.
Pagina 51
Le due vie
staccare la corrente che unisce il percepito all’oggetto. In quel momento stesso inizia allora il processo di semiosi. La possibilità del linguaggio si
Pagina 54
Le due vie
campo della coscienza, sicché venga solo udito per quel tanto che realizzi un’unità distintiva nella formazione delle unità significative (le parole
Pagina 57
Le due vie
e semiosi si presentificano alla coscienza stessa. In modo particolare, per quel che riguarda l’opera d’arte, e cioè la pura astanza alla coscienza
Pagina 59
Le due vie
possesso di questa lingua come codice. Pure è indubbio che, nella poesia, la trasmissione di messaggi in quel determinato codice è strumentale: la poesia
Pagina 70
Le due vie
Volgiamoci infine ad un’altra categoria di opere d’arte, anch’esse non-significanti o appena latamente significanti; le architetture. In realtà, quel
Pagina 72
Le due vie
Palladio sia dovuta a quel codice; la fisionomia, ma non l’astanza. Il décalage dal Palladio allo Scamozzi, che pure si serviva di un eguale codice
Pagina 73
Le due vie
caratteristica insormontabile della fisica atomica. Pertanto è inevitabile ridimensionare il principio di causalità a principio che regge quel campo
Pagina 85
Le due vie
storia è quella causale: ed è qui allora che si ripresenta la possibilità di configurare l’una e l’altra sotto specie di quel principio di
Pagina 92
Le due vie
, assumere come fondamento di tutta la storia la forma di relazioni che è connessa con quel modo di produzione e che da esso è generata, dunque la
Pagina 94
Le due vie
di Masaccio, e quel che ne estrae Masaccio, in contrapposto al chiaroscuro descrittivo di Gentile, è un chiaroscuro plastico, che rappresenta la
Pagina 98