Le due vie
fenomenologica di quel processo, dall’origine al suo compimento. Denominammo queste due fasi costituzione d’oggetto e formulazione d’immagine.
Pagina 102
Le due vie
più desacralizzato, per salvare il salvabile di una situazione ontologica — nella particolare formulazione religiosa — che sempre più si atrofizza. Ma
Pagina 120
Le due vie
fusione in bronzo, denunciava non una formulazione ma il distacco dalla lampadina-utensile) al tubo di dentifricio, grande come una foca immonda
Pagina 136
Le due vie
formulazione di immagine. Il fatto di partecipare con la pittura alla prima fase non confina per altro la fotografia a un semplice verbale ottico; in
Pagina 143
Le due vie
momento di individuazione simbolica, ma non una formulazione di quella individuazione. Potranno portare a varie interpretazioni della presa d’immagine
Pagina 146
Le due vie
dall’esterno, (e non si può arrivare, come nella pittura, alla eliminazione del modello nella formulazione, da cui appunto l’esistenzialità del modello
Pagina 147
Le due vie
una formulazione che questa esistenzialità estrometta. Quindi non è una deficienza della fotografia, un’incapacità a raggiungere il cielo della
Pagina 147
Le due vie
, nella formulazione, nelle sue più minute particolarità, fino a sfiorare l’evidenza esistenziale, si è ripresentata varie volte nella storia della
Pagina 149
Le due vie
solo con la formulazione d’immagine.
Pagina 15
Le due vie
falsare, contrabbandando per vie traverse, l’essenza stessa della fotografia: il fatto non già di mancare, ma di non poter possedere una formulazione.
Pagina 151
Le due vie
Nell’autore l’atto simbolico della costituzione di oggetto si esaudiva e si esauriva nella formulazione d’immagine, ma nel ricevente le eventuali
Pagina 16
Le due vie
, reintegrato, nella formulazione, nella più minuta particolarità; e, in tal senso, si notava che varie volte si è ripresentato questo sviluppo durante la
Pagina 160
Le due vie
, prelevamento quasi integrale sull’oggetto percepito, oppure da reintegrazione al momento della formulazione d’immagine. Questa distinzione posta, è chiaro che
Pagina 162
Le due vie
la copia dell’oggetto, copia che non è formulazione: dunque tutte e due le fasi del processo creativo sembrano restare fuori causa. Della legittimità
Pagina 164
Le due vie
un caso in cui l’arricchimento semantico dell’immagine avviene al momento della formulazione, senza con questo determinare un collasso della forma. È
Pagina 166
Le due vie
consisteva in un apporto successivo della formulazione. Quando, per il contatto con la sintesi spaziale italiana, il costituirsi addizionale dell
Pagina 166
Le due vie
, proprio perché il sottofondo più geloso, quello che confluì nella costituzione d’oggetto, nella formulazione si richiude su se stesso. L’apporto
Pagina 185
Le due vie
, secondo un criterio economico. D’altro canto la riduzione dell’informazione a quantità era fatta in vista di una formulazione matematica, e proprio in base
Pagina 33
Le due vie
Shannon e Weaver oltre che di Wiener 27, che la separazione fra informazione e significato viene ad essere legittima solo nella formulazione della teoria
Pagina 34
Le due vie
impersonale, ma in un determinato complesso di connotazioni. La formulazione dell’oggetto così ‘ caricato ’ (e il simbolo altro non è che una individuale
Pagina 50
Le due vie
, indipendentemente dalla tridimensionalità dello spazio euclideo o dalla pluridimensionalità dello spazio vissuto — saranno co-presenti nella formulazione dell
Pagina 73
Le due vie
Il nesso fondamentale che viene individuato nella nozione di causa, e permette la formulazione del principio di causalità, s’impose fin dagli inizi
Pagina 75
Le due vie
modo con cui caratterizzò la formulazione del principio di causalità.
Pagina 76
Le due vie
effectum esse absque causa». Ma quando propone una formulazione più rigorosa del principio di ragione, come principium reddendae rationis4, così sottolinea
Pagina 77
Le due vie
formulazione del principio, postulando implicitamente in ogni proposizione soggetto-predicato una proposizione analitica, introduce l’affermazione che il
Pagina 78
Le due vie
identità. Osserva allora Heidegger che «la formulazione corrente di questo principio come A=A non è esatta, perché l’eguaglianza non è identità, e che, ad
Pagina 79
Le due vie
cui riflessione aveva portato proprio alla formulazione del sintetico a priori di Kant. Al meccanismo inderogabile di causa-effetto Kant contrapponeva
Pagina 81
Le due vie
proposizione stessa presumeva la formulazione di ipotesi di possibilità oggettiva. Ed è evidente che allora implicitamente queste rappresentano una
Pagina 89
Le due vie
Indubbiamente già nella prima formulazione data da Marx e Engels nella Ideologia tedesca, il realismo paralizzava la dialettica, la concezione
Pagina 94