Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Da molto tempo si lamenta mancare all’Italia una compiuta storia delle arti belle, che nello svolgimento dei fatti e nel modo estetico di
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
dimostra il libro da lui pubblicato nel 1805: Saggio intorno alla determinazione dell9 ombre nei diversi soggetti dell’architettura geometrica, e l
Pagina 11
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
. Costruì poi nel gran cortile la magnifica scala che dà comodo accesso ai quartieri del lato sinistro, e dal breve spazio a ciò destinato, che non pareva
Pagina 12
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
pietra e d’ordine corintio costruita in Firenze nel 1827, la grandiosa dogana delle Filigare, il teatro di Prato (1831) e la chiesa dei SS. Pietro e
Pagina 14
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
febbraio 4844) ebbe anch’esso ingegno volto a ben fare, come lo prova la costruzione del pubblico macello fatta in patria nel 4835, e quella del
Pagina 15
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
caso, e molto attese alla correzione dei suoi disegni. La fabbrica detta della Sanità nel porto di Livorno lo mostra artista diligente.
Pagina 15
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
’ingegneria e matematiche, venne in Firenze a cercarvi maggior perfezione, e fu allievo del celebrato P. Inghirami D. S. P. Nel 1829 era già ascritto ai
Pagina 15
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
GIOVANNI LAZZARINI da Lucca (n. 1769, m. 1834) esercitò con lode l’architettura. Le molte chiese da lui edificate nel contado lucchese; vari ponti
Pagina 17
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Livorno la vasta Casa Pia di Lavoro, che immaginò e diresse, sono le sue opere principali. Ma entrati in quel luogo per forza d’arme nel maggio del
Pagina 18
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
canonica della chiesa dei Santi Apostoli nella nostra città, eseguito nel 1829; molti disegni di restauri dei monumenti romani e alcuni d’invenzione
Pagina 20
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Maria Del Fiore. Starebbe ai nostri artisti compire il gran monumento d’Arnolfo, di Giotto e del Brunellesco; e se non rimarranno inferiori a sè nel
Pagina 24
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
abilità nel modellare in creta, fu per generosa protezione di una nobile famiglia allogato a studio in Firenze presso lo Spinazzi; indi passò a Roma a
Pagina 25
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Santa Maria Novella di Firenze, e gli altri due nel tempio di Santa Croce di questa istessa città, eretti al pollacco Michele Skotnicki, e al celebre
Pagina 26
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
l’arte, e la fatica più lunga, fu nel monumento che il figlio Anatolio volle modellato da lui per Niccolò Demidoff. Opera è questa da reputare
Pagina 27
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
prima un bambino che sorride scherzando con un cane, poi un altro assiso in terra che porge fiori. Nel 1830, quando l’architetto Baccani fece più
Pagina 29
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
morale (nella quale operazione della mente, non ebbe fin qui, nè forse avrà mai chi gli stesse a paro), cercava nel vero le forme più adatte a
Pagina 29
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
. 1781, m. 1854), seppe dell’arte tanto da non essere dimenticato, quando si allogarono le statue degli illustri toscani, e nel 1845 fece quella di
Pagina 31
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Firenze, come pure quelli bellissimi della Tribuna di Galileo, mostrano chiaramente come tutte le molte altre sue opere, quanto abbia gusto nel disegno
Pagina 32
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
getti di finitura e delicatezza mirabile. Nel 1837 fece il busto di un giovinetto da esso modellato sul vero; dopo di che avuto modo per favore di
Pagina 39
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
CLEMENTE SUSINI fiorentino (n. nel gennajo 1765, m. 22 settembre 1814), attese al disegno nella nostra Accademia e riuscì in breve a dipingere e far
Pagina 40
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
merito, ma nel disegnare ed incidere le cose anatomiche. Attendono oggi a quest’arte DEMETRIO SERANTONI figlio di Antonio, che ha inviato alla Esposizione
Pagina 41
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
evo spuntò l’aurora della nuova civiltà, l'arte bambina promise Raffaello; ma nel passato secolo fatta decrepita, parve invece volesse lasciarsi
Pagina 42
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
legno ed avorio, che salite già in alto grado nel secolo XVI, rifioriscono oggi mirabilmente. Da qualche tempo si ammiravano in Toscana i lavori
Pagina 42
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
diverse tavole di sacro soggetto. Nel 1775 Firmian, ministro plenipotenziario in Lombardia per Maria Teresa austriaca, lo chiamò a Milano professore nell
Pagina 43
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
A Pisa fiorì in questi tempi Giovan Battista Tempesti, che nel dipingere a fresco non mancò di merito. La sala nell’Arcivescovado di quella città
Pagina 44
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
le pitture della cappella del Sacramento nel Duomo della sua patria, e la sala elegantissima detta del Buon Umore, nella Accademia fiorentina di Belle
Pagina 45
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
PIETRO PETRONI di Pontremoli (m. in età avanzata nel 1803), che che ne dicano i biografi municipali, fu mediocrissimo pittore; e se ottenne per
Pagina 45
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
meglio sopra i famosi dipinti degli antichi maestri. Operò assai nel Vaticano, quindi per diverse corti d’Europa e per i privati signori; ma la patria
Pagina 45
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
VALENTINO BALDI di Pistoja (n. 1744, m. 22 ottobre 1816) fu anch’esso pittore di prospettive e d’ornati, ed ebbe rinomanza nel colorire grottesche
Pagina 46
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
piedi. Laonde da un così fatto esercizio acquistò nel comporre un fare largo e ricchissimo, che poi tradotto nei suoi dipinti e specialmente nei freschi
Pagina 48
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
dotto uomo, e riuscì egregio nel comporre, ma debole nel colorito e nella forma, come quello che il più di sovente disegnava le sue figure di maniera
Pagina 49
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
alla grande Inghilterra, che ne ha ospitato alcuni saggi nel palazzo della Esposizione Internazionale di Londra, insieme con quelli delle altre
Pagina 5
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
, acquistò bella fama. Colorito bellissimo e generalmente armonioso, assai rilievo nelle figure, larghezza nel disegnare, ed effetto sempre stupendo, ecco i
Pagina 50
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
tela, perchè spendiamo altre parole a descriverla. Nel 1837 la morte di Filippo Strozzi e quella di Lorenzino de’ Medici, che fece pel cavalier Puccini
Pagina 51
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Ma uno dei meriti più rilevanti del Bezzuoli fu nel dipingere a fresco; e per coloro che hanno veduto di lui Alessandro il Macedone nello studio d
Pagina 52
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
, specialmente nel rappresentare interni e prospettive con buon disegno, grande verità e bellissimi effetti di luce. Colori molti quadri di cosiffatto
Pagina 52
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
costretto a indietreggiare. Da Venezia recò una copia dell’Assunta di Tiziano, che si conserva nel palazzo dei Pitti. Fece quindi il bozzetto di un quadro
Pagina 55
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
quelli de’ suoi coetanei. Nel 1800 ottenne il premio di pittura pel concorso del quadro a olio nell’accademia di Belle Arti di Firenze, col soggetto
Pagina 57
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
; l’arco di trionfo fuori la porta a San Gallo, eretto nel 1739, quando Francesco II di Lorena veniva a Firenze per raccogliervi l’eredità medicea, e
Pagina 6
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
, che i miglioramenti ottenuti nel lavorar di commesso in sul finire del secolo passato e nel presente, devonsi in gran parte alla famiglia Siries
Pagina 63
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
, nel 1601 mandato in dono a questo pontefice; e poi i famosi lavori per la cappella dei depositi medicei in San Lorenzo, che con magnificenza proprio
Pagina 63
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
immagine, lo diremo arte del tempo, perchè nel passato e nel presente secolo anche in Italia saliva grandemente in onore. E siccome gl’incisori toscani
Pagina 64
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Contemporaneo al Bartolozzi si levò nell’arte un altro fiorentino, VINCENZIO VANGELISTI (n. 1744 circa, m. in Milano nel 1793), meno grande, se
Pagina 67
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
, divenne artista piuttosto unico che raro. Le prime sue opere furono la Poesia e la Teologia, cavate da due tondi dipinti nel Vaticano dall’Urbinate, per
Pagina 69
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
lui eseguita in Firenze nel 1787, insieme alla nuova disposizione interiore di quel pio luogo; e la fabbrica non spregevole del Conservatorio di
Pagina 7
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
calcografo, e a lui diletto come fratello, l’intaglio del David del Guercino, tavola che si ammira nel palazzo dei Pitti; poi il Bambino del Maratta, il
Pagina 71
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
. 8 maggio 1792). Nel 1825 espose all’Accademia di Milano, Gesù bambino presentato al tempio, da un quadro di fra Bartolommeo da San Marco, e n’ebbe il
Pagina 72
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
E primo ricordato tra i suoi allievi vogliamo che sia PIETRO NOCCHI di Firenze (n. 29 giugno 1823, m. nel dicembre 1857). Le due Madonne, una detta
Pagina 73
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
nella Maddalena da Paolo Veronese, nel Bacio della Reliquia da Andrea, e nella Santa Famiglia da Raffaello, mostrò assai capacità nel maneggiare il
Pagina 74
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
, riformata (1785) sopra più savi ordinamenti. Nel 1773 edificò ai bagni di Montecatini le tre principali fabbriche, oltre il regio palazzetto, cioè le
Pagina 9