Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ne

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254902
Saltini, Guglielmo Enrico 33 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

amico sincero: il quale per rivendicarlo dall’oblio immeritato ne scrisse una bella memoria biografica. E veramente fu degno di lode, perchè ebbe nell

Pagina 11

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

per assai tempo esercitandosi. Datosi con molto amore allo studio dei monumenti greci e romani, ne trasse gusto squisito, pratica delle buone regole, e

Pagina 12

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

andarono disperse. Fu questa per lui la più grande delle sventure, e tanto se ne accorava che infermatosi, un lento morbo lo condusse al sepolcro. Lasciò

Pagina 18

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

dell’Elba lo ebbe carissimo, e benché assai giovane designava affidarli opere importanti nell’isola. l’età provetta smentì la gioventù promettitrice

Pagina 19

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

dal Fossombroni. Ne discorse da se stesso il Manetti nella Memoria sulla sistemazione della Val-di-Chiana e sul bonificamento dette Maremme, stampata

Pagina 20

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

, a sufficenza esposte e dichiarate, da cavarne idee generali, che rispondano al diffìcile quesito se l’arte sia o no veramente in progresso tra

Pagina 24

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

, nella protezione alle arti e nello splendido vivere 1. per pregio di bellissima allegoria, per la stupenda esecuzione è inferiore a questo

Pagina 27

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

morale (nella quale operazione della mente, non ebbe fin qui, forse avrà mai chi gli stesse a paro), cercava nel vero le forme più adatte a

Pagina 29

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

può deve scordarsi mai d’essere per sua natura monumentale: a noi rimane accennare quali fossero le opere per le quali venne in cosi chiara

Pagina 29

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

diligenza e finitura. Le cose sue più pregiate sono un putto esprimente l’inverno, un San Giovannino e una leggiadra Psiche sedente. vuolsi tacere che

Pagina 31

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

indefessamente se ne rese padrone, tanto da meritare nome tra i migliori. I suoi fregi e bassorilievi nel quartiere della Meridiana ai Pitti, i due

Pagina 32

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

in cera alcune parti del corpo umano con tanta precisione, che lo stesso Mascagni ne restò maravigliato, e si strinse al valente giovane coi legami

Pagina 40

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

cartellino col nome di chi lo fece. E quando Paolo Mascagni il celebre scopritore delle norme supreme dei vasi linfatici, volle che ne fosse fatta in cera la

Pagina 41

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

studiarne il risorgimento, vogliamo far sosta un poco, e vedere quali cose operassero questi pittori toscani dell’ottocento, non pochi di numero,

Pagina 42

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

conto. Più che altro si occupò di ritratti e, buoni o cattivi, ne fece a quanti forestieri capitarono in città; ed acquistò fama grandissima in gran

Pagina 43

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

tutti costoro avessero allora gran nome, oggi appena se ne ricordano le fatiche.

Pagina 44

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

PIETRO PETRONI di Pontremoli (m. in età avanzata nel 1803), che che ne dicano i biografi municipali, fu mediocrissimo pittore; e se ottenne per

Pagina 45

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

gli studj, fermò il domicilio, e operò. Che che ne sia, la patria serba di lui poche cose. Ricordiamo tra queste il quadro ov’è espressa santa

Pagina 45

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

primato nella pittura. Descriverlo non ci concede il tempo, d’altra parte lo stimiamo necessario ai nostri intendimenti; basti il dire che finitolo

Pagina 46

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

alla grande Inghilterra, che ne ha ospitato alcuni saggi nel palazzo della Esposizione Internazionale di Londra, insieme con quelli delle altre

Pagina 5

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

, che cerca ricondurre l’arte italiana alle prime e più vere sue tradizioni, giudica severamente questo pittore; ma noi, che pur troppo ne riconosciamo

Pagina 50

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

può dirsi l’ultimo suo lavoro. Amò anche dipingere il paese, e lo fece con abilità singolare, come ne porgono amplia testimonianza oltre l’Eva, diversi

Pagina 51

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

associano in coro un loro confratello morto, e la Messa cantata. — ANTONIO MARINI di Prato (n. 27 maggio 1788, m.10 settembre 1861), prese ad imitare ne

Pagina 52

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

con rara abilità, come ne fanno fede Giuseppe Ebreo che racconta i sogni ai fratelli, e il suo primo dipinto, Cristo che libera un ossesso, lavori

Pagina 55

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

disegnata. Il Monti scrisse anche di cose artistiche; lasceremo però a chi se ne intende, giudicare del merito dei suoi libri, che versano generalmente

Pagina 57

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

colori delle figure umane, e le mezze tinte, e gli scuri delle carni e delle vestimenta, più meno che possa fare il pennello. E siccome il lavorare

Pagina 63

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

metallica, celano abbastanza la immensa fatica dell’artefice; pure lavorò moltissimo, e sempre con amore. Una delle cose sue principali è la

Pagina 65

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

qui ne scrissero, come fosse suo pregio singolare quella delicata soavità d’espressione che metteva così bene nei lavori, acquistata forse dalla

Pagina 66

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

; la chiesa de’ Ricci da lui nel 1769 ridotta alla presente grandezza, e in fi ne il convento e l’oratorio di san Firenze dei Padri Filippini

Pagina 7

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

febbraio 1839) artista e uomo di lettere, che raccolse e dette in luce il Catalogo illustrativo delle opere d’intaglio del suo maestro, e anche ne incise

Pagina 71

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

da Raffaello, e il ritratto di Re Vittorio Emanuele II dal quadro di Luigi Mussini, sono due delle principali incisioni da lui eseguite. vuoisi

Pagina 73

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

tra gli artisti che in Toscana hanno atteso all'intaglio sul rame con amore, è da passarsi inosservato GIROLAMO SCOTTO, scolaro del Longhi, che

Pagina 74

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

architetti d’Italia; da Pietro Leopoldo I che ne conobbe il sapere, fu ascritto tra i regi architetti, ed ebbe poi cattedra nell'Accademia fiorentina

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca