Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
considerarli nulla lasci a desiderare. Ma per dar mano a questa grande opera, bisognava raccogliere da ogni parte nuovi documenti e memorie, le quali appurando e
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Ma se al regio architetto Paoletti si deve grande riconoscenza per quello che fece, più assai conviene tributargliene per quello che seppe insegnare
Pagina 11
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
delle Fabbriche. Di qui poi l’incarico d’inalzare per la regina d’Etruria la facciata della villa deirimperiale; ma fattone appena il portico
Pagina 12
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
ritrovò le tracce nel 4844 mentre attendeva ad alcuni restauri. Ma non vogliamo tacere di alcune opere singolari che fece come primato architetto. Il
Pagina 15
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
palazzo di Viareggio rimasto incompiuto, sono monumenti che basterebbero soli alla fama di un artista. Ma l’opera sua degna dei più bei tempi dell’arte è
Pagina 17
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
, peregrinando a Roma e in altre parti d’Italia. Di ritorno alla patria fu ingegnere di ponti e strade e anche si piacque della scenografia; ma ebbe merito
Pagina 18
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
sarebbero compresi nell’antico edifizio molti fabbricati estranei, e tra gli altri la banca dei pagamenti. Ma i troppo magnifici concetti non sono pei tempi
Pagina 19
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Noi abbiamo veduto qual fosse in Toscana l’Architettura innanzi che il Paoletti ed i suoi valorosi allievi la riconducessero a più veri principii; ma
Pagina 24
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
metropoli. Ma per quanto non mancasse lo Spinazzi di sapere e di gusto, per quanto conoscesse a maraviglia il meccanismo dell’arte, educato anch’esso ai
Pagina 25
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
di Lui. Ma la figura del nostro scultore che sembrò vincer le altre per gentilezza di sentimento è la Purità, modellata per la cappella del Poggio
Pagina 26
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Ma restaurare veramente la statuaria in Toscana era serbato a LORENZO BARTOLINI (n. a Savignano su’poggi di Prato il 7 gennajo 1777; m. in Firenze il
Pagina 27
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
. 1795, m. 14 maggio 1853) ebbe da natura e dallo studio l’amore e la pratica dell’arte; ma per avversità di fortuna, non riuscì che tardi a levarsi
Pagina 31
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Diremo ora dei viventi che onorano la scultura in Toscana. Ma qui ci si conceda più che altrove la parsimonia del discorso e dei giudizi
Pagina 32
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
che più gli tocca da vicino; non solo manca intieramente all’Italia, ma anche ci fanno difetto le memorie, che pure saremmo in debito stretto di
Pagina 4
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
cui il saggio dovrebbe riposare tranquillo all’ombra onorata delle opere proprie; ma diserto d’ogni speranza, gli si velò per un istante l’intelletto, e
Pagina 40
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
studio della zootomia e della filologia fu sua cura principale. E di questi lavori è ricco il nostro Museo, ma anch’essi si vorrebbero indicati con
Pagina 41
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
’incarico di formare un intiero gabinetto anatomico per l’Imperatore d’Austria, ebbe mestieri di circondarsi di aiuti. Ma dei quattro ammessi al suo
Pagina 41
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Ma prima di lasciare la scultura e le arti che hanno con essa una più stretta attinenza, non vogliamo passare sotto silenzio quelle dell’intaglio in
Pagina 42
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
evo spuntò l’aurora della nuova civiltà, l'arte bambina promise Raffaello; ma nel passato secolo fatta decrepita, parve invece volesse lasciarsi
Pagina 42
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
e in altre parti della Toscana GIUSEPPE ROMEI (n. 23 giugno 1714, m. in sul finire del secolo); ma il suo nome dicono si raccomandasse specialmente a
Pagina 43
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
A Siena APOLLONIO NASINI, ultimo di questa famiglia di pittori (n. 1689, m. 1768), aiutò nelle opere Giuseppe suo padre e lo zio Antonio. Ma se bene
Pagina 44
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
, che serviva alle funzioni dottorali, e quella destinata alla musica nel palazzo de’ Pitti, furono pitturate da lui; ma l’opera che valse a dargli
Pagina 44
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Arti. Ma oltre la fama che gli venne dalle opere numerose, meritò onorato ricordo, per aver trovato una certa terra verde mare, da cui si cava quel
Pagina 45
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
dipinto prima d’ottenere codesto ufficio, nulla più fece poi; e abbandonati affatto i pennelli, parlò sempre ai giovani scuolari, ma non disse loro pure
Pagina 45
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
ed affetti, ebbe comune la fama del Mengs. Ma taluno vorrebbe considerarlo, e non senza ragione, più romano che lucchese, perchè a Roma solamente fece
Pagina 45
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
lo stato dell’arte quando essi fiorivano. Ingegno e pratica delle matite e dei pennelli non possono loro negarsi, ma erano nulla più che manieristi
Pagina 46
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
immaginava dipingere intieramente il Duomo di Firenze. Ebbe però non comune scienza degli usi, riti e costumanze antiche, e incise all’acqua forte, ma
Pagina 46
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Non pertanto dalla scuola del Petroni, ma non già per le lezioni di lui, uscivano per recarsi a Roma a cercarvi perfezione nella pittura due
Pagina 46
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
con Arunte figlio di Tarquinio il Superbo, gli vadano innanzi per merito di composizione. Ma dove il Sabatelli non ebbe rivali fu nel dipingere a fresco
Pagina 48
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
dipinto per la chiesa di San Paolo a Napoli. Ma una delle opere che più fece onore al Nenci sono i soggetti che disegnò maestrevolmente sulla Divina
Pagina 49
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
XVIII ai dì nostri, può dirsi presso che nuovo, ben poco trovandosene nei libri. Ma comunque la brevità del tempo che ci fu assegnato (poco più di un
Pagina 5
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Ma il pittore che approfittando degli esempi del Benvenuti e del Sabatelli, seppe, mercè le doti che natura gli avea largito, far nuovi passi nell
Pagina 50
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Ma uno dei meriti più rilevanti del Bezzuoli fu nel dipingere a fresco; e per coloro che hanno veduto di lui Alessandro il Macedone nello studio d
Pagina 52
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
sala del palazzo Estherazy a Vienna, ove rappresentò Giove e gran parte dell’Olimpo; ma tornato in patria, si dette ben presto ai soggetti storici e
Pagina 52
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Ma i due artisti che sopra gli altri levaronsi per altezza d’ingegno, furono i figliuoli di Luigi Sabatelli, Francesco e Giuseppe, ambedue presto
Pagina 55
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
marzo 1776), contemporaneo del Benvenuti e di Luigi Sabatelli, attese all’arte con assai amore, ma seguitò gli esempi delle vecchie scuole piuttosto che
Pagina 57
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
’architetto lorenese Giadod, e la seconda ad un frate carmelitano di Rimini, per nome Giovacchino Pronti; ma le abbiamo per ciò ricordate, chè l’aver ricorso
Pagina 6
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Ma se i sovrani della famigia de’ Medici ebbero tutti a cuore quest’arte, ci piace tuttavia confessare, che pei Lorenesi fece nuovi e importanti
Pagina 63
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
, disegnò anch’esso e incise assai bene a bulino. Stette prima molto tempo in Parigi, e poi tornato in patria successe al padre nell’insegnamento; ma
Pagina 65
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
la disciplina di Giuseppe Wagner, valente incisore a bulino ed all’acqua forte, e presto venne in fama di avere superato il maestro. Ma traendo poco
Pagina 66
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
vuolsi, ma più infelice. Dato saggio della sua abilità nell’intagliare in rame, con alcuni pensieri che fece per una raccolta pubblicata dal pittore Anton
Pagina 67
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
pel Dante ancora inedito di lord Vernon. Ma dove Giovan Paolo Lasinio raggiunse vera eccellenza nell’arte fu nei così detti generi a contorno e a mezza
Pagina 68
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
a questo valent’uomo, ci passeremo come abbiam fatto con tutti; ma non vogliamo tacere che l’istituto di Francia lo volle tra i suoi, perchè le
Pagina 68
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Ma quegli che avanzò tutti nell’arte, e meritò di essere annoverato tra i primi incisori d’Europa, è RAFFAELLO MORGHEN (n. a Portici presso Napoli il
Pagina 69
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
, incominciato nel 1772. La facciata di questo convento è d’ordine dorico e dì buono stile, ma non così quella dell’oratorio, che per simmetria gli convenne fare
Pagina 7
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
eccellente dei tempi nostri. Ebbe a maestri il Longhi di Milano e il Rosaspina di Bologna, ma si attenne al fare del Longhi, come si vide fino dai
Pagina 71
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
circa il 1770, m. a Firenze nel 1816?) che intagliò con somma diligenza la Cena e l’Aurora incise dal suo maestro, ma in dimensione minore circa di un
Pagina 71
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Ma l’allievo del Morghen che più sali in fama tra noi, e che oggi è capo di una bella e fiorente scuola d’incisori, è Antonio Perfetti di Firenze (n
Pagina 72
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Ma l’uomo d’ingegno vigoroso, che colle fatiche e l’industria seppe emergere dalla oscurità a cui pareva lo avesse condannato la fortuna, fu GASPERO
Pagina 9