Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Prato (n. 1752, m. 1833) apprese dal padre i rudimenti dell’arte, ma venne poi a Firenze e la studiò col Paoletti. Ritornato in patria dopo aver
Pagina 11
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
della mente. Appena decenne rimasto orfano del padre, lo zio paterno Vincenzio lo volle in Firenze ad attendere alle arti belle nell’Accademia. In breve
Pagina 12
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Pianigiani di Siena; il Pacini di Colle; il Manetti, il Veraci, il Silvestri, il Leoni di Firenze; il Lazzarini e il Nottolini di Lucca; il Gherardesca e
Pagina 14
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
pietra e d’ordine corintio costruita in Firenze nel 1827, la grandiosa dogana delle Filigare, il teatro di Prato (1831) e la chiesa dei SS. Pietro e
Pagina 14
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
restaurazione; e in tanta varietà di reggimento e di uffici, mantenne intatta la fama dell’onestà e del sapere. — Paolo Veraci di Firenze (n. 4779, m. 9
Pagina 15
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
’ingegneria e matematiche, venne in Firenze a cercarvi maggior perfezione, e fu allievo del celebrato P. Inghirami D. S. P. Nel 1829 era già ascritto ai
Pagina 15
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
pisana, essendo ripatriato fino dal 1806. Venne quindi a Firenze e vi attese con grande amore all’architettura e alle matematiche, arti e scienze in
Pagina 18
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Diremo adesso dei viventi seguendo, secondo il metodo nostro, l’ordine cronologico delle date di nascita. — STEFANO MINUCCI di Firenze (n. 1791) fece
Pagina 20
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
del Machiavello e del Lami in Santa Croce di Firenze, l’Angelo sulla porta di mezzo del Battistero, le statue della sala degli stucchi ai Pitti, e
Pagina 25
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Santa Maria Novella di Firenze, e gli altri due nel tempio di Santa Croce di questa istessa città, eretti al pollacco Michele Skotnicki, e al celebre
Pagina 26
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Ma restaurare veramente la statuaria in Toscana era serbato a LORENZO BARTOLINI (n. a Savignano su’poggi di Prato il 7 gennajo 1777; m. in Firenze il
Pagina 27
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
aperta e regolare la piazza del Duomo in Firenze, si allogarono al Pampaloni due statue colossali da collocare in due nicchie appositamente lasciate in
Pagina 29
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
, e il Farinata degli Uberti per la loggia degli Uffizi (1844), opere tutte del suo scarpello, hanno in generale dei pregi. — ANDREA LEONI di Firenze (n
Pagina 31
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
opere. Procedendo sempre per ordine di date, si presenta primo — LUIGI GIOVANNOZZI di Firenze (n. 1791), assai valente tra i così detti ornatisti di stile
Pagina 32
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
E anche vogliamo dire alquanto della ceroplastica, arte già fino dal secolo XIV praticata in Firenze per le figure votive, che si mettevano nelle
Pagina 39
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Firenze e alla scuola toscana, la quale, spero non vorrà negarmelo alcuno, tiene anch’oggi il primato sopra d’ogni altra italica. Non chiediamo già
Pagina 4
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Anche LUIGI CALAMAI di Firenze (n. 1800, m. 13 ottobre 1851) che seppe ancora di scienze naturali, fu valente modellatore di cere, e come tale
Pagina 41
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
stupendi di PIETRO GIUSTI, ANGELO BARBETTI e ANTONIO ROSSI da Siena, di PIETRO CHELONI di Firenze, di LUIGI BIGOTTI da Lucca e di altri; ma la Esposizione
Pagina 42
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
debbesi lasciare senza tributo d’onore GIUSEPPE CIPRIANI, per errore chiamato Gio. Battista, pittore di famiglia Pistojese (n. a Firenze nel 1732, m. 1785
Pagina 43
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
tempi plauso oltre il merito. È questi LUIGI ADEMOLLO di Milano (n. 30 aprile 1764, m. in Firenze 11 febbrajo 1849), che venuto giovine tra noi, prese a
Pagina 46
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
: Le regole pratiche di prospettiva per i giovani figuristi, impresso in Firenze; e LUIGI CATANI (n. 1762, m. 12 ottobre 1840) frescante anch’esso tra i
Pagina 46
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
. — Il Benvenuti (n. in Arezzo il 18 gennajo 1769, m. in Firenze il 3 febbrajo 1844), fatti i primi e più certi passi nell’Accademia fiorentina
Pagina 46
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Anche il SABATELLI (n. in Firenze il 21 febbraio 1772, m. a Milano il 29 gennaio 1850), acquistò in breve chiarissimo nome nell’arte. Dotato d
Pagina 48
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Contemporaneo a questi due grandi artisti fu FRANCESCO NENCI d’Anghiari (n. 10 aprile 1781, m. in Siena il 4 marzo 1850). Ammaestrato in Firenze nei
Pagina 49
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
’arte, è GIUSEPPE BEZZUOLI di Firenze (n. 28 novembre 1784, m. 13 settembre 1855). Svincolatosi presto da quella durezza accademica acquistata nella
Pagina 50
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
amori d’Angelica e Medoro, opere che menarono assai grido in Firenze. Fu allora che il Benvenuti lo chiamò ad insegnare nell’Accademia, ove poi successe
Pagina 51
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Firenze, la Samaritana al pozzo nella sua villa di Fiesole, il deposto di Croce nel Duomo di Pistoja, e quella vaghissima danza della prima giornata del
Pagina 52
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
GASPERO MARTELLINI di Firenze (n. 15 febbraio 1785, m. 20 ottobre 1857), venuto anche esso dalla scuola del Benvenuti, riuscì pittore lodato più che
Pagina 52
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
venuti in fama, ed ahi! troppo presto rapiti all’arte. FRANCESCO (n. in Firenze 22 febbraio 1803, m. nell’agosto 1830) fu allievo del padre; e fino dalla
Pagina 55
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
quelli de’ suoi coetanei. Nel 1800 ottenne il premio di pittura pel concorso del quadro a olio nell’accademia di Belle Arti di Firenze, col soggetto
Pagina 57
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
; l’arco di trionfo fuori la porta a San Gallo, eretto nel 1739, quando Francesco II di Lorena veniva a Firenze per raccogliervi l’eredità medicea, e
Pagina 6
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
progressi dell’arte, che oggi conta in Firenze, oltre quelli del R. Laboratorio, abili privati cultori. Nè vuolsi tacere, perchè sarebbe ingratitudine
Pagina 63
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
E primo d’ogni altro per ordine di tempo si fa innanzi nella bella schiera dei nostri CARLO GREGORI di Firenze (n. 1719, m. 1759) che fu incisore a
Pagina 65
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
chiaro nome e comodo stato. Dal suo primo lavoro, che fu un San Filippo eseguito in Firenze, fino all’ultimo, la Strage degli Innocenti da Guido Reni
Pagina 66
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Erede del nome e della fama di questo artista fu GIOVAN PAOLO LASINIO suo figliuolo (n. in Firenze 1789, m. 8 settembre 1855), che riuscì incisore
Pagina 68
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
. Applicatosi poi all’incisione, venne di ventisette anni in Firenze a cercarvi perfezionamento. Fatto quivi il suo tirocinio, intagliando prima gli antichi
Pagina 68
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
14 giugno 1761, m. in Firenze l'8 aprile 1833). Suo padre Filippo incisore fiorentino non senza pregi, erasi colà recato per intagliare alcuni
Pagina 69
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
lui eseguita in Firenze nel 1787, insieme alla nuova disposizione interiore di quel pio luogo; e la fabbrica non spregevole del Conservatorio di
Pagina 7
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Giovita Garavaglia di Pavia (n. 18 marzo 1790, m. in Firenze il 27 aprile 1835), fu allievo prima dell'Anderloni, al quale prestò aiuto nella
Pagina 71
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
. Vedansi per esempio il Sordello, e alcuni degl’intagli per la Divina Commedia impressa in Firenze dall’Ancora (1817-19). — FRANCESCO RAINALDI (n. a Roma
Pagina 71
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Ma l’allievo del Morghen che più sali in fama tra noi, e che oggi è capo di una bella e fiorente scuola d’incisori, è Antonio Perfetti di Firenze (n
Pagina 72
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
E primo ricordato tra i suoi allievi vogliamo che sia PIETRO NOCCHI di Firenze (n. 29 giugno 1823, m. nel dicembre 1857). Le due Madonne, una detta
Pagina 73
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
scaturiscono le acque purgative. Contemporaneamente fece il nostro architetto i due cortili alla Real Villa del Poggio Imperiale in prossimità di Firenze, e
Pagina 9