Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
CACIALLI di Firenze (n. 1770, m. 6 ottobre 1828) dimostrò anch’esso col fatto quanto giovassero a bene operare gl’insegnamenti del suo illustre
Pagina 11
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Il conte LUIGI CAMBRAY DIGNY fiorentino (n. 1779, morto 22 febbraio 1843) fu anch’esso della bella scuola. D’ingegno pronto e fatto sicuro dai buoni
Pagina 14
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
architettoniche del magnifico tempio; il campanile della chiesa di Santa Croce nel 1847; i nuovi adornamenti e il gran vestibolo fatto di pianta al R
Pagina 20
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
chiarire del fatto. Ogni lume dell’arte, ogni salutare precetto era dimenticato: studiare il vero, inutile; gli antichi, pedanteria; ispirarsi bene al
Pagina 24
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
perfezionarsi per munificenza del principe toscano. Tornato in patria con bella fama di abilità, e fatto professore dell’Accademia, si dette più che alle
Pagina 25
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
sue opere fatti dallo stesso Canova tanto parco encomiatore. Se la fortuna avesse fatto gareggiare il Ricci con altri artisti di pari valore, forse
Pagina 26
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
nome, e fu da ricchi stranieri fatto ripetere più volte; e la Baccante, il Mercurio, la Danzatrice, la statua colossale di Ferdinando III a Livorno
Pagina 31
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
fatto rivivere tra noi V arte di fondere in bronzo statue ed altri oggetti di plastica, dopo Giovan Bologna e Ferdinando Tacca quasi affatto
Pagina 39
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
civile comunanza, o perchè il tema non fosse creduto importante com’è di fatto, o perchè sia costume degli uomini stimar meno e meno darsi pensiero di ciò
Pagina 4
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
lavorante del Museo, benché fosse spoglio d’ogni ambizione, attendeva fiducioso un premio alle sue lunghe fatiche; e lo aspettò di fatto fino all’età in
Pagina 40
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Oloferne. E non si tosto venne scoperto questo macchinoso dipinto (1804), che il nome dell’artista fatto europeo, parve rivendicare all’Italia il
Pagina 46
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
piedi. Laonde da un così fatto esercizio acquistò nel comporre un fare largo e ricchissimo, che poi tradotto nei suoi dipinti e specialmente nei freschi
Pagina 48
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
, nelle pareti e nelle lunette della quale dipinse l’Incoronazione della Vergine, la Chiesa Militante, e il voto fatto dai Fiorentini dopo la pestilenza
Pagina 52
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Leopoldo fatto incisore della Zecca fiorentina, ufficio nel quale si meritò molta lode. Poi nel 1789 succeduto al padre nella direzione della
Pagina 63
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
cose del Vangelisti. Il granduca che in lui vedeva avverarsi le concepite speranze, gli pose grandissimo affetto; e quando, fatto Imperatore, volle
Pagina 67
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
. Applicatosi poi all’incisione, venne di ventisette anni in Firenze a cercarvi perfezionamento. Fatto quivi il suo tirocinio, intagliando prima gli antichi
Pagina 68
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
sgomento e la disperazione. Volpato dovè dire che i soli accessori del lavoro gli avevano fatto paura. Vuolsi che in quest’opera il Morghen toccasse l
Pagina 69
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
fatto a Roma per istudio, ebbe in patria l’ufficio di suo padre. Ricorderemo in breve le opere sue principali, come la cappella della Vergine nel
Pagina 7
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
’arte avrebbe fatto nuovi progressi. — Samuele Jesi di Correggio, israelita (n. 4 settembre 1788, m. a Firenze 17 gennaio 1853), fu disegnatore e incisore
Pagina 71
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
’artisti, che già ha fatto sotto di lui due stupende pubblicazioni: la Galleria dell’Accademia di Belle Arti, e il San Marco dei Padri Predicatori
Pagina 72
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Firenze, ed oltre ad avere maestrevolmente inciso il Carlo V a cavallo del Wandick, e un bellissimo ritratto del letterato Giuseppe Borghi, ha fatto tra
Pagina 73