Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
natura dei tempi e l’indole dei nuovi studj ci faranno comprendere d’onde nasca la presente luce delle arti belle, e dove vadano a parare le voglie in
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
ordine di date), uscirono dalla sua scuola; laonde anche per questo rispetto merita d’esser chiamato restauratore dell’arte. — Giuseppe Valentini da
Pagina 11
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
delle Fabbriche. Di qui poi l’incarico d’inalzare per la regina d’Etruria la facciata della villa deirimperiale; ma fattone appena il portico
Pagina 12
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Il conte LUIGI CAMBRAY DIGNY fiorentino (n. 1779, morto 22 febbraio 1843) fu anch’esso della bella scuola. D’ingegno pronto e fatto sicuro dai buoni
Pagina 14
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
il Castinelli di Pisa, e il Bettarini di Portoferraio. Del merito di ciascuno d’essi diremo qui brevemente, per ricordare poi le opere di quei nostri
Pagina 14
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
architetto dei regi palazzi, vi conducesse la vita. D’ingegno vigoroso e versatile, e fornito di non comune erudizione, lasciò in carta molte invenzioni
Pagina 15
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
anni ventiquattro, ebbe dal principe la cura delle fabbriche dell’Opera del Duomo, e d’altri pubblici edifizi. Fu poi maestro dell’Accademia fiorentina
Pagina 15
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
. Compimento e fine dell’arcata è un vago edifizio a guisa di tempio rotondo, d’ordine dorico, tutto in pietra, con portico in giro sorretto da dieci
Pagina 17
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
, peregrinando a Roma e in altre parti d’Italia. Di ritorno alla patria fu ingegnere di ponti e strade e anche si piacque della scenografia; ma ebbe merito
Pagina 18
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
canonica della chiesa dei Santi Apostoli nella nostra città, eseguito nel 1829; molti disegni di restauri dei monumenti romani e alcuni d’invenzione
Pagina 20
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Maria Del Fiore. Starebbe ai nostri artisti compire il gran monumento d’Arnolfo, di Giotto e del Brunellesco; e se non rimarranno inferiori a sè nel
Pagina 24
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
statue dell’Arco di porta a San Gallo, opere del Foggini, del Ticciati, del Masoni e d’altri scultori, che si reputavano allora abilissimi, basta a
Pagina 24
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
principii falsi e corrotti dei suoi tempi, sebbene contemporaneo del Canova, non la fece avanzare d’un passo. Perchè in tutte le opere sue, i monumenti
Pagina 25
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
affetti terreni, pure non ti offende; poi quel gruppo veramente sublime della Carità (1824), rappresentata in una donna d’alto lignaggio, come la dicono le
Pagina 27
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
può nè deve scordarsi mai d’essere per sua natura monumentale: a noi rimane accennare quali fossero le opere per le quali venne in cosi chiara
Pagina 29
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
) e d’Amerigo Vespucci (1846) tra le ventotto della loggia vasariana. — LEOPOLDO LORI di Firenze (n. f5 agosto 1795, m. il primo settembre 1822) fu
Pagina 31
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
. I lavori di squisito disegno e di perfetta esecuzione eseguiti nei monumenti della contessa d’Albany e dell’architetto Digny in Santa Croce di
Pagina 32
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Firenze e alla scuola toscana, la quale, spero non vorrà negarmelo alcuno, tiene anch’oggi il primato sopra d’ogni altra italica. Non chiediamo già
Pagina 4
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
della più vera amicizia. Da lì in poi il Susini non si occupò d’altro che del disegnare e modellare membra umane, e tal volta intieri corpi. Molti Musei
Pagina 40
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
’incarico di formare un intiero gabinetto anatomico per l’Imperatore d’Austria, ebbe mestieri di circondarsi di aiuti. Ma dei quattro ammessi al suo
Pagina 41
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Lo stato della pittura a mezzo il secolo XVIII era in Toscana, come in ogni altra parte d’Italia, assai lacrimevole. Quando dalle tenebre del medio
Pagina 42
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
un certo trovato del dipingere con sughi d’erbe sopra panni bianchi a guisa d’arazzo. — Migliore assai fu TOMMASO GHERARDINI (n. 1715, m. 1797
Pagina 43
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
cabala d’esser posto alla direzione dell’insegnamento di pittura nell’Accademia fiorentina, ciò fu a maggior danno dell’arte. Poco avea disegnato e meno
Pagina 45
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
meglio sopra i famosi dipinti degli antichi maestri. Operò assai nel Vaticano, quindi per diverse corti d’Europa e per i privati signori; ma la patria
Pagina 45
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
giovinetti nei quali parvero riposte le speranze dell’arte toscana. Faceva ammirarsi il primo per aggiustatezza d’ingegno e perseveranza negli studj, il
Pagina 46
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
VALENTINO BALDI di Pistoja (n. 1744, m. 22 ottobre 1816) fu anch’esso pittore di prospettive e d’ornati, ed ebbe rinomanza nel colorire grottesche
Pagina 46
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
A Prato poi lavoravano di prospettive GIUSEPPE CASTAGNOLI (n. 1754, m. 1832) stato maestro d’ornati nell’Accademia fiorentina, e autore di un libro
Pagina 46
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
e studiata composizione; il giuramento dei Sassoni al primo Napoleone dopo la battaglia d’Iena; gli stupendi freschi della sala d’Ercole nella
Pagina 48
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Anche il SABATELLI (n. in Firenze il 21 febbraio 1772, m. a Milano il 29 gennaio 1850), acquistò in breve chiarissimo nome nell’arte. Dotato d
Pagina 48
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Contemporaneo a questi due grandi artisti fu FRANCESCO NENCI d’Anghiari (n. 10 aprile 1781, m. in Siena il 4 marzo 1850). Ammaestrato in Firenze nei
Pagina 49
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
lontana la strada che di là conduce ai quadri dei più slimati nostri odierni pittori. Andare oltre è dovere, come cercare il meglio, ma ciascuno d
Pagina 50
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
amori d’Angelica e Medoro, opere che menarono assai grido in Firenze. Fu allora che il Benvenuti lo chiamò ad insegnare nell’Accademia, ove poi successe
Pagina 51
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Ma uno dei meriti più rilevanti del Bezzuoli fu nel dipingere a fresco; e per coloro che hanno veduto di lui Alessandro il Macedone nello studio d
Pagina 52
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
composizione. Ricordiamo la sala d’Ulisse ai Pitti, ove rappresenta quel saggio che ritorna ad Itaca sua, e la cappella Spinelli in Santa Croce di Firenze
Pagina 52
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Ma i due artisti che sopra gli altri levaronsi per altezza d’ingegno, furono i figliuoli di Luigi Sabatelli, Francesco e Giuseppe, ambedue presto
Pagina 55
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
braccia di Francesco I (1828), poi il Tasso che legge il suo poema ad Eleonora d’Este, Raffaello e la Fomarina, la morte di Atala, Stanislao Pomatowski
Pagina 57
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
rappresentare con le pietre silicee quadri di vedute architettoniche, tavole ornate di vasi etruschi, di prodotti marini e d’animali con sorprendente
Pagina 63
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
E primo d’ogni altro per ordine di tempo si fa innanzi nella bella schiera dei nostri CARLO GREGORI di Firenze (n. 1719, m. 1759) che fu incisore a
Pagina 65
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
qui ne scrissero, come fosse suo pregio singolare quella delicata soavità d’espressione che metteva così bene nei lavori, acquistata forse dalla
Pagina 66
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
fondata in Milano (1790) una scuola d’intaglio in rame, gliene affidò la direzione. E scuola fioritissima fu questa, dalla quale usci Giuseppe Longhi
Pagina 67
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
meritò l’onore di ritrarre di presenza il Granduca Ferdinando III, Napoleone Bonaparte quando era generalissimo, e poi la vedova regina d’Etruria
Pagina 68
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
belle tavole dei preziosi monumenti d’Ercolano e Pompei, pel Museo Borbonico che si pubblicava a Napoli. Fece quindi la raccolta dei sarcofagi, urne e
Pagina 68
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Ma quegli che avanzò tutti nell’arte, e meritò di essere annoverato tra i primi incisori d’Europa, è RAFFAELLO MORGHEN (n. a Portici presso Napoli il
Pagina 69
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Ripoli, incominciata nell’anno stesso, sono belle testimonianze di gusto e sapere. E che il Salvetti fosse uomo culto e d’imparare amantissimo ce lo dice
Pagina 7
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
. in età avanzata il 21 settembre 1852) che fu suo aiuto nella scuola d’incisione all’Accademia di Belle Arti, e che lasciò alcuni pregiati lavori
Pagina 71
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Ma l’allievo del Morghen che più sali in fama tra noi, e che oggi è capo di una bella e fiorente scuola d’incisori, è Antonio Perfetti di Firenze (n
Pagina 72
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Marco, pubblicò nel decorso anno uno stupendo intaglio a genere finito, la Madonna del Baldacchino, da Raffaello, opera che gli valse la medaglia d
Pagina 73
Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri
Ma l’uomo d’ingegno vigoroso, che colle fatiche e l’industria seppe emergere dalla oscurità a cui pareva lo avesse condannato la fortuna, fu GASPERO
Pagina 9