Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
, darebbe una riga lucida di posto e rifrangibilità identica alla nera. Così, per esempio, la fiamma ad alcool nella quale brucia il sal comune, dà una riga
Pagina 100
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
del terzo tipo, mostra una graduata scala di trasformazioni derivanti non da sostanze assolutamente diverse, ma dal predominio di una sull’altra. Il
Pagina 111
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
nel mezzo da una magnifica cintura che è posta quasi sull’Equatore celeste. Da essa pende la spada la cui elsa è ornata della superba Nebulosa che
Pagina 13
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Anno 1264 altra stella ricordata da Leovitius: essendo notata una cometa nella stessa epoca non poteva esser questa altro che una vera stella fissa.
Pagina 137
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il suo periodo da alcuni è spiegato coll’ammettere una rotazione del corpo della stella attorno al proprio asse, supponendo che da una parte essa sia
Pagina 146
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Fig. 36. Una porzione del gruppo di Perseo.
Pagina 154
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Sotto vicino a questo è un altro gruppo formato di una specie di circolo di belle stelline disposte attorno a una più bella di esse notata a, e da
Pagina 156
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Sappiamo che ilsig. Holden sta preparando una rivista delle nebulose al grande refrattore di Washington.
Pagina 158
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ecco una lista dei più belli oggetti di questa specie. Per dare una descrizione di tutti non basterebbero molte figure e molte pagine. Meglio è
Pagina 162
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Le prime furono così chiamate perchè nel campo del cannocchiale si mostrano come dischi più o meno ben terminati, di una luce quasi uniforme come
Pagina 165
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Veniamo a quelle che si dissero stelle nebulose, e sono semplici stelle cinte da aureola luminosa di vasto diametro. Una è figurata al numero 8 (H
Pagina 170
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Herschel I avea già perduto ogni speranza di risolvere certe nebulosità, e negli ultimi anni di sua carriera insistè sulla natura di una materia
Pagina 172
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questa è una delle più importanti rivelazioni che la scienza deve allo spettroscopio, che basterebbe a rendere immortale il suo scopritore ilsig
Pagina 173
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Una delle più importanti nel nostro emisfero è quella della Volpetta (fig. 1 Tavola VII) detta dagl’inglesi Dumb-bell; questa sembra al primo aspetto
Pagina 180
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Una descrizione di tutti questi oggetti eccede i limiti di quest’opera: a supplire in qualche modo soggiungiamo in fine una lista de’ più belli e più
Pagina 181
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
4.° Una cosa importante da studiare si è il rapporto che passa tra i moti proprii e le grandezze delle stelle. Qui però è da avvertire che bisogna
Pagina 190
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Per comprender questo, è mestieri presupporre che quando le stelle non siano collocate tutte ad una stessa distanza, cioè fissate sopra una sfera
Pagina 200
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
3.° Presa una terza stella (pure giudicata immobile) anche questo terzo piano dovrà tagliare i due altri nella loro linea comune, sicchè confrontando
Pagina 201
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
confessando però esser questa una semplice approssimazione.
Pagina 203
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Affinchè non rechi sorpresa una tal moltitudine di movimenti passiamo a far vedere che là dove crediamo esser quiete e silenzio eterno, vi è una
Pagina 205
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
della forza, dietro i principii della meccanica. L’osservazione ha dimostrato che la curva apparente è ordinariamente una ovale che si accosta al sommo ad
Pagina 211
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Onde è mestieri premunirsi da tali errori col moltiplicare non solo le osservazioni, ma anche con una conveniente e saggia riduzione. Non solo in
Pagina 211
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ma non per questo è tolta ogni indeterminazione del problema. L’ellisse di proiezione può nascere da più specie di forze: 1.° da una forza tendente
Pagina 213
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
l’ellisse per proiezione: per esempio, potrebbe essere un circolo, una ellisse ed anche una curva a doppia curvatura; ma l’ultima specie di curva
Pagina 213
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
con una minima quantità di mezzi sa ottenere un infinita varietà nei risultati. Aggiungasi a ciò che nelle stelle doppie bene spesso si hanno colori
Pagina 222
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
I. Di 72500 stelle di grandezza da 1a a 8a ½ furono da Struve trovate doppie 1973 entro 16" di distanza; cioè una sopra 367. Di queste doppie, 1702
Pagina 226
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
II. Per le stelle della la alla 4a grandezza il numero loro essendo 353 ve ne sono 75 congiunte fisicamente, cioè una ogni 4,71.
Pagina 226
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
era una immensa pianura terminata per tutto dal mare, sul quale posava direttamente il cielo. Nell’Oceano gli astri si tuffavano o si estinguevano la
Pagina 237
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questa figura è tratta dalla triangolazione realmente fatta dal Boscowich tra Roma e Rimini, ed è una delle più semplici e brevi.
Pagina 243
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questo è quello che si verifica per due osservatori collocati dallo stesso lato del meridiano terrestre: ma vi è una circostanza assai curiosa che
Pagina 262
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Però il metodo di Halley ha lo svantaggio che richiede una osservazione completa dell’ingresso e dell’egresso del pianeta fatta in ciascheduno dei
Pagina 263
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
forti strumenti usati hanno mostrato Venere cinta da una aureola luminosa fuori del disco solare, la quale è sensibile non solo nelle sue vicinanze, ma
Pagina 270
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
relativa, è poco sensibile e nulla serve nella pratica: ma tra i pianeti superiori il signor Galle notò che Flora, la quale ha una distanza media dal Sole
Pagina 272
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Fra Marte e Giove sono ora conosciuti fino ad oggi (l.°Gennajo 1877) 169 piccoli pianeti detti asteroidi, i quali sono distribuiti in una zona larga
Pagina 285
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Luce zodiacale. Nelle ecclissi solari abbiamo veduto che il Sole apparisce cinto da una corona di luce, dovuta ad una atmosfera gassosa. Questa
Pagina 287
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Veduto questo cenno sulle vastità delle dimensioni del sistema di una stella, passiamo a studiare le loro reciproche distanze.
Pagina 288
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
. Ora la risposta è facile. Una stella avente una parallasse di un intero secondo dista da noi 200 mila volte più del Sole e 67 mila volte più che
Pagina 296
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
onde si ha una densità media pel 15mo grado = 30,30.
Pagina 307
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Però è da avvertire che le due ipotesi non si escludono l’una l’altra assolutamente, potendo darsi che le stelle in certe direzioni siano più dense
Pagina 316
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
approssimata le sue convoluzioni. Il signor Proctor ora la paragona ad una specie di serpe che si rivolge in sè stesso, senza però chiudere il circolo
Pagina 323
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
gassose, che formano le Nebulose. Alcune di queste sono di enorme estensione, ed hanno una densità irregolarissima; altre hanno una densità quasi
Pagina 333
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
N. 4. Questa è la famosa stella temporanea di Ticone Brahe. D’Arrest vi ha segnalato una piccola stella rossa vicina.
Pagina 357
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ecco una nuova lista favoritaci dal signor Schmidt di Atene: Epoca 1855.
Pagina 358
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Riassumendo conchiuderemo che in una materia tanto vaga può ritenersi come termine medio in generale che: la intensità di una stella di seconda
Pagina 56
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Per ciò che spetta le stelle doppie il fenomeno di colori diversi non è sempre illusione, nè effetto di contrasto, ma una realtà fisica. Infatti
Pagina 63
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Per prendere le misure differenziali delle righe il micrometro è fornito di due punte metalliche, e una si pone sulla immagine diretta l’altra su di
Pagina 85
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Queste figure danno una idea di ciò che si vede nel campo dello strumento: ora veniamo ad alcuni risultati più particolari.
Pagina 87
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
sembrano una esagerazione delle granulazioni lucide, come le macchie sono una esagerazione del reticolato oscuro posto tra le granulazioni. Se questo
Pagina 9
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
È dimostrato oggidì che il Sole è una massa incandescente la cui superficie esterna è mobilissima, e presenta tutte le accidentalità proprie di una
Pagina 99
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il Sole essendo pure una stella, ma a noi più vicina e meno inaccessibile, ci fornirà la spiegazione di ciò che avviene nelle altre.
Pagina 99