Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
È parimenti dimostrato che ogni riga nera è formata dall’assorbimento di quella stessa sostanza che, se fosse veduta incandescente direttamente
Pagina 100
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
fessura, si vedrà che le righe luminose del sodio e le D del Sole sono perfettamente coincidenti. Ma se il raggio solare attraversi la fiamma stessa
Pagina 101
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Fig. 23. La stessa eruzione 15 minuti dopo.
Pagina 107
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ma, come è ben naturale, non è da aspettarsi che tanti e sì svariati corpi abbiano tutti rigorosamente la stessa proporzione di qualità e densità di
Pagina 110
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
distanze di queste zone, seguendo la stessa proporzione di distanze nelle stelle e nel gas, almeno per certi composti, riesce difficile negare la
Pagina 116
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
numerose nella stessa parte del cielo. Così, per esempio, nelle Pleiadi, nel Toro, nell’Orsa Maggiore domina lo spettro di primo tipo. Nell’Eridano, nell
Pagina 120
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
In primo luogo è cosa indubitata che il fenomeno non è dovuto alla stella in sè stessa, ma è prodotto nel passaggio de’ suoi raggi attraverso la
Pagina 122
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
e dopo attraversa un prisma il cui spigolo refringente è parallelo alla fessura stessa è rivolto in alto, si avrà su di un cartone lo spettro col
Pagina 128
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Non tutte le stelle conservano la stessa grandezza, ma molte cambiano di splendore col tempo. Forse non ve n’è alcuna perfettamente costante, ma l
Pagina 134
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
stelle vedute similmente in Cassiopea negli anni 945 e 1264 il che fa sospettare che sia la stessa ricomparsa. Gli annali Cinesi parlano di molte
Pagina 135
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Anno 123 dopo G. C. nel Serpentario tra α Ercole e α Serpentario. Forse vi fu un’altra apparizione di stella verso l’anno 130 se pure non è la stessa.
Pagina 136
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Anno 134 av. G. C. Nello Scorpione tra β e ρ. Questa probabilmente è quella stessa di Ipparco. La vivacità e la scintillazione di cui si parla negli
Pagina 136
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Anno 1264 altra stella ricordata da Leovitius: essendo notata una cometa nella stessa epoca non poteva esser questa altro che una vera stella fissa.
Pagina 137
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
. Nei loro cataloghi gli antichi indicavano le varie stelle della stessa costellazione colla parte del corpo dell’animale in cui esse cadevano: Così
Pagina 15
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
cui non appartengono le altre due. Nelle Pleiadi metà vanno in un senso, metà in un altro; nei Gemelli moltissimi gruppi hanno la stessa direzione di
Pagina 189
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
moto dovuto alla traslazione della Terra stessa). Betelgeuse si scosta di 20k, Rigel di 15, Regolo di 28, Castore di 15, quelle dell’Orsa β, γ, δ, ε, ζ
Pagina 195
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
ottenuti bene spesso nello stesso osservatorio, e per la stessa stella, come si vede nei quadri di Greenwich e le enormi aberrazioni tra una osservazione e
Pagina 198
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Per comprender questo, è mestieri presupporre che quando le stelle non siano collocate tutte ad una stessa distanza, cioè fissate sopra una sfera
Pagina 200
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
2.° Per un’altra stella (sempre supponendo questa priva di moto particolare) accadrà lo stesso, e siccome i due piani s’intersecano nella stessa
Pagina 201
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
fra loro tutte le stelle supposte immote, tutti i piani dei loro moti apparenti avranno una stessa intersezione comune, cioè un apice o vertice unico
Pagina 201
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
dimostrato che la direzione del moto solare poco altera i moti particolari, come può rilevarsi dalla tavola stessa, confrontando il moto della colonna II con
Pagina 205
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
trovano proiettate quasi sulla stessa visuale; ma può anche derivare da una connessione fisica che sia tra i due corpi per mezzo di una forza qualunque che
Pagina 206
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
sensibilmente la stessa distanza per lunghissimo tempo. Tali sono le due succitate di α Centauro, le due di Castore, la γ (Gamma) della Vergine, ξ (xi) dell
Pagina 207
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
diversi e complementari: e allora la fantasia stessa di un poeta si troverebbe incapace di esprimerci le vicende di un giorno rischiarato da un Sole
Pagina 222
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
stessa di quella che regge il nostro sistema.
Pagina 229
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
quali è dato il valore accanto alle coordinate nella tavola stessa.
Pagina 23
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
costantemente della stessa quantità. Vi sono altri piccoli movimenti, ma per ciò è mestieri ricorrere ai trattati di Astronomia ove sono descritti e
Pagina 23
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Fu pertanto un progresso immenso quello, in cui si arrivò a concepirla librata in sè stessa, e sospesa nell’immenso vano: concetto che per essi
Pagina 238
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
’Equatore o latitudine era quella stessa del tropico celeste. Alessandria invece distava dal tropico di 1/59 della circonferenza, ossia di 7° 12': l
Pagina 240
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
facilmente a trovare le distanze relative dei pianeti espresse per la distanza stessa della Terra dal Sole presa essa stessa come unità.
Pagina 245
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
un dente della ruota a passare nel campo di visione, e questo tempo esprime quello in cui la luce parte dal piano ove è la ruota stessa, e vi ritorna
Pagina 277
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
oculare; ma attesa la rapida rotazione dello specchio i raggi nel secondo tragitto non trovando lo specchio nella posizione stessa del primo, formavano
Pagina 277
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
quella dell’acqua stessa. È probabile che alcuni di questi corpi non sieno ancora ridotti a stato solido, ma siano ancora in istato caotico, o almeno
Pagina 287
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Se le stelle fossero tutte di una stessa grandezza assoluta, la loro distanza relativa si potrebbe subito concludere dal rapporto delle loro luci
Pagina 293
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
larghe chiazze della Via Lattea, che sembrano globulari in amplissima scala. Volendo infatti che ivi le stelle fossero poste alla stessa distanza tra di
Pagina 313
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
delle stelle di diversa grandezza non sarà la stessa per tutte le parti del cielo, e nella direzione dei raggi visuali più lunghi dominerà il numero delle
Pagina 315
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
di 7.a ½ sono incluse nel Catalogo di Pulkowa, per l’indeterminazione naturale che porta la materia stessa; e credo io, ancora per la tendenza
Pagina 317
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
, accompagnato da un catalogo, che è un interessantissimo repertorio di tutte le stelle fino alla stessa grandezza intitolato Bonner Durchmusterung in
Pagina 32
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
’orlo della Lattea stessa, o ad essa vicinissime. Anzi, come dicemmo, molte regioni della Lattea sono positivamente Nebulose. È manifesto Fig. 78
Pagina 325
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
stesso oggetto nella stessa sera e allo stesso strumento, si hanno talora grandissime differenze. Nessuna meraviglia dunque che differiscano disegni
Pagina 327
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
13.° La materia, che compone queste incomprensibili masse, e però sempre la stessa. Gli elementi che il chimico studia nel suo laboratorio, sono gli
Pagina 337
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
satelliti, e si credettero finite le scoperte. Ora invece quali radicali mutazioni nell’idea stessa del sistema! Ora sappiamo che attorno al Sole tra
Pagina 342
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
abbiano la stessa proporzione, le visibili ad occhio nudo sarebbero 6,800 prossimamente.
Pagina 47
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
di luce mentre sono prossimamente alla stessa altezza, in modo che quella di cui si cerca la grandezza resti chiusa tra limiti assai ristretti. Così
Pagina 53
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
suddividendole fino alla ventesima grandezza, Struve limita queste alla dodicesima soltanto, benchè la grandezza reale degli oggetti estremi sia la stessa. Questo
Pagina 56
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
stessa è ora in gran parte sparita, perchè coi movimenti della sfera stellata, le fasi dell’anno tropico a cui è collegato il lavoro della campagna
Pagina 7
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
cannocchiali. Quindi noi tentammo di mettere accanto al prisma maggiore un altro minore ed acromatico, ma avente la stessa deviazione di raggi del
Pagina 84
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
condotta la sua imagine bianca sopra la stessa punta si vede ove cada all’altra, e così si riconosce immediatamente se le righe sono identiche. Ciò per le
Pagina 85
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
tutto. Gli spettri del secondo ordine essendo di natura solare può dunque asserirsi senza tema di errare che queste stelle hanno non solo la stessa
Pagina 9
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
queste stelle sono leggermente variabili, e per ciò anche il tipo non ha sempre la stessa purezza.
Pagina 90