Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
2.° Lo spettro della stella è inverso di quella della benzina come si vede nelle figure date di sopra(v. fig. 25 e 26; tale rovesciamento è perfetto
Pagina 118
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il signor Huggins si è occupato di questa stella e mette un rosso molto sviluppato e in esso molte righe nere al luogo ove per noi sono semplici
Pagina 119
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Vedi gli studii dettagliati di questa stella a pag. 32 della memoria IV degli spettri prismatici dei corpi celesti, inserita negli Atti dell’Ac
Pagina 119
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
1.° Spettro verticale, stella a levante: le onde spettrali camminano verso il rosso, qualunque sia la posizione dello spettro prodotto dal prisma
Pagina 124
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
2.° Spettro verticale, stella a ponente: camminano verso il violetto; sia pure questo colore in alto o in basso.
Pagina 125
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Talchè le onde nel loro andamento sono indipendenti dalla posizione del prisma e dipendono dall’esser la stella a levante o a ponente.
Pagina 125
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
3.° Spettro orizzontale, le onde vanno per la diagonale progredendo verso il rosso o verso il violetto, secondo che la stella sta a levante o a
Pagina 125
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Da questi fatti risulta che le onde luminose che si vedono scorrere sullo spettro della stella presso l’orizzonte nascono evidentemente dalle
Pagina 126
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
rallentatosi uno de’ raggi di mezz’onda sull’altro, venivano a interferire le onde di una certa lunghezza, e rimanendo le altre, la stella appariva del
Pagina 126
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questo è il caso della stella, onde si vede che il raggio r che viene all’occhio è partito da un punto più alto che il raggio r.
Pagina 129
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
stella, solo con minima variazione di posto. 3° Essa dipende dalla forza dispersiva della nostra atmosfera. 4° L’ondulazione aerea facendo che pervengano
Pagina 132
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Anno 123 dopo G. C. nel Serpentario tra α Ercole e α Serpentario. Forse vi fu un’altra apparizione di stella verso l’anno 130 se pure non è la stessa.
Pagina 136
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Anno 1264 altra stella ricordata da Leovitius: essendo notata una cometa nella stessa epoca non poteva esser questa altro che una vera stella fissa.
Pagina 137
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Anno 1572. 11 Novembre: Stella di Ticone di cui si disse sopra.
Pagina 137
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Anno 1203 alla fine di Luglio. Stella pallida senza nebulosità e simile a Saturno; Ann. Cinesi.
Pagina 137
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Anno 1578. Gli Ann. Cinesi senza indicare il luogo dicono la stella grande come il sole! (?)
Pagina 137
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Anno 1866. In quest’anno il signor Birmingham di Tuam nel Maggio ne scoprì una nella Costellazione della Corona Fig. 31 Spettro della stella del 1866
Pagina 139
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
fatti sulle stelle variabili, esaminando la costellazione del Cigno trovò presso la stella ρ ai 24 Novembre una stella nuova di 3a grandezza pari in
Pagina 140
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Fig. 31 Spettro della stella R dei Gemelli.
Pagina 142
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Una stella di questo genere molto importante è la R dei Gemelli (α = 6h 58m 37s; δ = +22° 55'). Questa stella scoperta variabile da Hind ha un
Pagina 142
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
1.° che la prima stella (α = 20or 5m 22s, δ = + 35° 48') ha le sue due righe principali in coincidenza con le due suddette della stella campione dell
Pagina 143
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La stella principale a sta in AR 18h 9m e Decl. − 19° 6', dalla quale partono come raggi le linee az, as, am, ao ecc.
Pagina 156
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
. 1533. A. R. = 7h 20m 54s, Decl. = +21° 11' 27"). Questa è una stella cinta da una bella nebulosità reale, poichè le vicine di egual grandezza nulla
Pagina 170
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Più bella assai è la stella infig. 3 (H. 4514, A. R. = 19h 41m 7s, Decl. + 50° 18' 18"). Con mediocri ingrandimenti essa mostra una semplice
Pagina 170
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Pel suddetto polo e per la stella si conduce un circolo massimo della sfera che interseca l’Equatore ad angolo retto, e questo dicesi circolo di
Pagina 18
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
1.° Primieramente il moto apparente si farà sempre in un piano che passerà per la stella, e per la linea percorsa dal Sole ossia (il chè è lo stesso
Pagina 201
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
2.° Che lo spostamento si faceva in modo che la stella era trasportata ad angolo retto rapporto al raggio vettore del Sole, e in direzione della
Pagina 278
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
3.° Che questo moto non era dovuto alla parallasse, perchè da questa la stella sarebbe stata spostata in un piano passante per la direzione del Sole.
Pagina 279
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
consistere la luce, e alla barca si sostituisca la Terra; considerando una stella collocata presso il polo della ecclittica in S, fig. 75) essa invierà Fig
Pagina 280
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Veduto questo cenno sulle vastità delle dimensioni del sistema di una stella, passiamo a studiare le loro reciproche distanze.
Pagina 288
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
, ossia 3 anni e un quarto per arrivare da una tale stella a noi. Questa quantità che equivale circa a 5000 milioni (cinque miliardi) di raggi del globo
Pagina 291
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Era riservato alla perfezione de’ moderni strumenti il dargli una risposta decisiva. Bessel col suo Eliometro, studiando la stella 61 del Cigno, e
Pagina 291
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Stella 1830 del Cat.° di Groombridge 0, 226 Peters.
Pagina 292
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
N. 4. Questa è la famosa stella temporanea di Ticone Brahe. D’Arrest vi ha segnalato una piccola stella rossa vicina.
Pagina 357
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
» 51. Bella stella di un ricco color rubino (M. S. gennaio, 20, 1865).
Pagina 357
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
» 6. La variabilità di questa stella è messa in dubbio daJ.F. Schmidt.
Pagina 357
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
» 109. Celebre stella temporaria.
Pagina 358
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
» 23. Bella stella rossa.
Pagina 358
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
» 11. Stella d di confronto di Winnecke per U Gemelli.
Pagina 358
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
» 29. Incerto se vi sia stella, o sia errore nella posizione di Rhumker.
Pagina 358
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
» 22. Stella di confronto per R Corona. Periodo probabile di 5 a 6 settimane.
Pagina 358
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Nova 1604 17 7 3; ‒ 21 4.8 Nova del 1601 forse identica colla stella 17 23 16; ‒ 21 22,4 V. The Nature 18 genn. 1877.
Pagina 358
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
» 97. Questa è la celebre stella di Hind, che brillò improvvisamente in Serpentario (ofiuco) nella primavera del 1818. (v. Monthly Notices, R. A. S
Pagina 358
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il Sole essendo una stella, si è cercato che rapporto abbia la sua luce con quella delle altre, il che giova a farci apprezzare l’intensità assoluta
Pagina 57
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
artificiale a preparazione detta di Bengala bianco, acceso sul monte Cavo a 18 chilometri dall’osservatorio, pareva una bella stella, ma non arrivava a Sirio
Pagina 58
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ptol. Almag. lib. VIII,descriz. della stella Sirio nel Catalogo pag. 73 dell’Ediz. di Halma, ove è detta ὑποκίρρος subrusa.
Pagina 64
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
cercatore è disposto in modo che quando la stella è nel campo del primo, girando l’equatoriale in ascensione retta, la stella viene nel campo del cercatore
Pagina 81
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
diretta della stella formata da alcuni raggi passati fuori del prisma e sopra di esso. Così si vede nel campo lo spettro e la stella diretta uno sopra l
Pagina 84
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
una riga spettrale ben definita, e si fissa così la distanza relativa della riga colla imagine diretta. Ciò fatto si passa ad un’altra stella, e
Pagina 85
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il Sole essendo pure una stella, ma a noi più vicina e meno inaccessibile, ci fornirà la spiegazione di ciò che avviene nelle altre.
Pagina 99