Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
facilmente (quando vi sono) dirigendo lo strumento sull’orlo del Sole con fessura alquanto allargata. Dico quando vi sono, perchè esse non sono punto
Pagina 103
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
che mancano o sono scarsissimi nei due tipi precedenti. Come già dicemmo, tali spettri non sono realmente spettri semplici, essi sono composti di due
Pagina 111
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
«29 novembre. Coll’oculare cilindrico si vede un oggetto superbo e tutto a colonnato. Le colonne parziali sono tutte decomponibili in linee. Tutte le
Pagina 145
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Le stelle colorate in giallo-ranciato e rosso, in genere possono dirsi tutte variabili: tali sono α Orione che cambia irregolarmente quasi di una
Pagina 146
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ma l’emisfero Boreale non è il più privilegiato per queste bellezze. L’australe è assai più ricco. Ivi due specialmente sono sorprendenti: quello del
Pagina 161
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
In questa lista sono compresi alcuni gruppi che nei piccoli strumenti sembrano globulari, ma nei grandi si trova che essi sono ben altrimenti
Pagina 162
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
È degno di nota che gli archi presso l’asse minore in tutte queste sono più lucidi; mentre presso al maggiore sono meno brillanti, cosa che pare in
Pagina 168
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
meccanica nostra in interpretarne la struttura. Il cenno qui esposto che siano sfoglie sferiche è certamente assai ingegnoso, ma non tutte certamente sono
Pagina 169
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Le nebulose rigorosamente ellittiche sono molto numerose, e generalmente del tipo della figura 5 Tavola VII.
Pagina 174
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Altre nebulose ellittiche sono le seguenti H. 2377. A. R. = 11h 12m 48s. Decl. + 13° 44' 43; H. 2373. A.R. = 11h 11m 37s Decl. + 13° 51' 14", esse
Pagina 176
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Molte sono le nebulose di questa categoria e vastissime. Si consulti l’opera di Herschel fatta al Capo di B. Speranza ove sono disegnati gli oggetti
Pagina 179
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Vi sono poi delle Nebulose doppie e triple, di cui è un saggio nellafig. 6 Tavola VII le quali però finora non han dato segno di legame fisico, ma
Pagina 181
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
1.° È impossibile non riconoscere in questa lista una legge nei segni. Nelle Ascensioni Rette i segni sono quasi tutti + nelle prime 6 ore, e sono
Pagina 189
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ma questa probabilità non basta a stabilire il fatto. Un argomento più consistente si ha dalla considerazione de’ moti proprii. Se le stelle sono
Pagina 207
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Le stelle doppie di cui si è finora calcolato il periodo sono poche assai, e di queste stesse incerte sono non poche. Solo il tempo potrà renderci
Pagina 223
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
gli specchi li tingono in rosso. Però certi colori di stelle rosse sono così belli da non poterne dubitare: le stelle azzurre sono minori in numero
Pagina 223
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Le posizioni delle stelle se sono costanti sensibilmente fra di loro nol sono però rapporto ai circoli della sfera, ma subiscono variazioni delle
Pagina 23
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Le dimensioni della terra considerate come una sfera non sono più difficili a determinarsi di quelle di un’altra palla qualunque, le quali sono
Pagina 239
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
l.° De’ Pianeti principali i cui elementi delle orbite sono i seguenti:
Pagina 284
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
3.° Comete. L’origine di questi corpi è forse estranea al sistema solare come vedremo al capo ultimo di quest’opera, ma ora molte di esse sono
Pagina 285
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Fra Marte e Giove sono ora conosciuti fino ad oggi (l.°Gennajo 1877) 169 piccoli pianeti detti asteroidi, i quali sono distribuiti in una zona larga
Pagina 285
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Sono poi degni di osservazione i due seguenti punti notati da Struve.
Pagina 308
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il primo quesito è questo: Le stelle appaiono esse più dense solo per effetto di prospettiva o pure perchè esse sono realmente anche più numerose in
Pagina 313
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Se le stelle ci appaiono più dense, solo perchè le linee visuali sono più lunghe, come esigeva la prima supposizione di Herschel; la proporzione
Pagina 315
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
È singolare che mentre le Nebulose ellittiche sono disposte a preferenza intorno ai poli della Via Lattea, le Nebulose irregolari invece siano sull
Pagina 325
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
figlio I. Herschel nel 1864 è di 5079. Dopo questa epoca non poche altre sono state scoperte a Roma e molte lo sono state col gran riflettore di 0m, 90 a
Pagina 329
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
I cataloghi più celebri sono i seguenti:
Pagina 33
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Tutte le carte moderne sono costruite realmente sopra i così detti cataloghi.
Pagina 33
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
2.° Questi sistemi che possiam chiamare di prim’ordine e che sono simili al nostro planetario, sono governati dalla forza di gravità e sono soggetti
Pagina 332
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
3.° In molti casi questi sistemi semplici sono sostituiti da sistemi estremamente complessi che formano i gruppi o gli ammassi globulari, le cui
Pagina 332
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
1.° Le stelle sono altrettanti Soli simili al nostro, e dotate di luce propria. Alcune sono fornite di uno o più satelliti luminosi, altre di
Pagina 332
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
7.° Oltre le stelle, vi sono in cielo moltissime masse di materia luminosa di luce propria, non ancora concretate in corpi definiti, ma semplicemente
Pagina 333
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
9.° Le dimensioni assolute che hanno le stelle e le Nebulose e le loro reciproche distanze ci sono affatto sconosciute, mancando esse di parallasse
Pagina 334
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Sono dunque, questi mezzi artificiali, semplici aiuti alla nostra incapacità, ma essi in fondo non ci fanno punto meglio comprendere l
Pagina 336
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
13.° La materia, che compone queste incomprensibili masse, e però sempre la stessa. Gli elementi che il chimico studia nel suo laboratorio, sono gli
Pagina 337
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Avvertiamo che i tipi fondamentali sono i seguenti (C. II. § IV).
Pagina 359
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
I risultati più importanti di questi studii sono stati i seguenti:
Pagina 53
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questi risultati sono veri soltanto nel medio generale delle varie classi; per le stelle individuali le differenze sono immense. Così noi abbiamo
Pagina 54
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Sirio, la Lira, Castore, Regolo sono azzurre, Procione, Altair o α Aquila, bianche. La Capra, Polluce, α Balena sono gialle. Aldebaran, Arturo
Pagina 59
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
disattento molte sono colorate diversamente, altre sono gialle, altre ranciate, non poche affatto rosse. Le così dette stelle bianche sono per lo più
Pagina 59
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Gli aggruppamenti delle stelle presso i popoli più remoti dell’Oriente, dell’India e presso i Cinesi sono tutti diversi dai nostri, e con ciò
Pagina 6
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Le sfumature intermedie sono innumerabili e non si possono descrivere; è mestieri prender pratica allo strumento.
Pagina 61
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
delle luci. Però le osservazioni spettrali delle stelle sono assai difficili, e furono già credute quasi impossibili; ma ora le difficoltà sono superate
Pagina 65
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
prisma angolare abbiamo veduto che i piani focali delle diverse parti dello spettro sono assai distanti uno dall’altro, talchè la precisione è diversa
Pagina 83
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Oltre le macchie vi sono nel Sole delle parti più lucide dette facole, e queste generalmente accompagnano le eruzioni idrogeniche semplici. Le facole
Pagina 9
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
, sfumate, che quando è completo sono in numero di nove disposte come altrettante colonne scanellate vedute in fuga e aventi la luce illuminante dal lato del
Pagina 92
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Gli spettri di terzo tipo sono rappresentati nella Tav. III cromolitografica, fig. 3 e 4, da due figure importanti, α Orione, e α Ercole. In fondo
Pagina 93
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Però queste due figure sono come limiti: nella prima, di α Orione, le righe nere sono intensissime, e le zone sono deboli: ma la stella essendo
Pagina 94
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questo tipo raccoglie alcune stelle assai curiose, che sono per lo più di color rosso di sangue e di piccola grandezza. Non ne conosco alcuna
Pagina 96
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
scure graduate. Alcuni però di questi colonnati stellari sono affatto irresolubili in linee fine, e questi spettri non sono facili a riscontrare in
Pagina 96