Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Se nello spettroscopio si introduca la luce della fiamma sodica accanto alla luce del Sole, mediante lo specchietto o il prismetto posto avanti alla
Pagina 101
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Nel Sole un secondo in arco s’intende 715 chilometri: quindi questo strato è alto al più 1430 a 2860 chilometri (mille a due mila miglia).
Pagina 101
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
È dietro tal principio che si è fondata l’analisi spettroscopica del Sole, e si sono definite numerose sostanze che trovansi nella sua atmosfera, o
Pagina 101
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Nelle ecclissi solari si vede ordinariamente il Sole circondato dall’aureola o corona luminosa e inoltre da vive fiamme rosse di forme assai variate
Pagina 102
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Tale è pertanto la costituzione nota fin qui degli inviluppi solari. Le righe costantemente visibili al bordo del Sole sono indicate nella nostra
Pagina 102
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
facilmente (quando vi sono) dirigendo lo strumento sull’orlo del Sole con fessura alquanto allargata. Dico quando vi sono, perchè esse non sono punto
Pagina 103
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il diametro terrestre veduto dal Sole s’estende 19",7 ed è in numeri tondi 12 755 chilometri.
Pagina 106
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Anno 1578. Gli Ann. Cinesi senza indicare il luogo dicono la stella grande come il sole! (?)
Pagina 137
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
coperta di macchie come il nostro Sole. Questa è una ipotesi plausibile, ma che non è esclusiva. Il risultato spettrale può anche spiegarsi con
Pagina 146
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Moto proprio del Sole.
Pagina 200
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Se le stelle hanno dei moti di traslazione loro proprii è ben naturale supporre che anche il Sole deve averne, e che per conseguenza tutto il suo
Pagina 200
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
1.° Primieramente il moto apparente si farà sempre in un piano che passerà per la stella, e per la linea percorsa dal Sole ossia (il chè è lo stesso
Pagina 201
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
È però necessario saper le distanze stellari per valutare il moto assoluto del Sole nello spazio. Struve fondandosi sui principii delle distanze
Pagina 204
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Stabilito così il moto del Sole, se si ritorna ai moti delle stelle si potrà sottrarre la parte che è di apparenza, e quel che resta mostrerà la
Pagina 205
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Distanza relativa del Sole e dei pianeti.
Pagina 245
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
cercare la grandezza assoluta del sistema solare. Questa si riduce a trovare la distanza della terra dal Sole, che è l’unità fondamentale, conosciuta
Pagina 245
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
, gli altri includono nella loro l’orbita terrestre. La distanza relativa di un pianeta inferiore dal Sole si ha facilmente mediante le massime sue
Pagina 246
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Astraendo per ora dalla piccola inclinazione che l’orbita del pianeta possa avere su quella descritta della Terra attorno al Sole: sia (fig. 55) S il
Pagina 247
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
opposizioni col Sole: ciò e facile capire, ed ecco come.
Pagina 248
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Sia (fig. 56) S il Sole, P il pianeta e T la Terra nel momento Fig. 56 dell’opposizione, cioè quando il pianeta sta presso mezza notte diametralmente
Pagina 249
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Se a è la distanza della Terra dal Sole e a' quella di Venere, la differenza a – a' sarà la distanza di Venere dalla Terra, onde conosciuta questa
Pagina 250
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
tempi periodici dei pianeti, erano nello stesso rapporto che i cubi delle loro distanze medie dal Sole.» Questa importantissima legge che ritiene il
Pagina 250
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Distanza assoluta del Sole.
Pagina 255
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Sia fig. 60) S il Sole, T la Terra, L la Luna: questa si suppone sferica ed illuminata dal Sole sempre per metà, benchè a noi si renda visibile ora
Pagina 255
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il primo a cui si attennero gli antichi fu di dedurre la distanza del Sole da quella della Luna: il metodo è però più ingegnoso che sicuro, ma merita
Pagina 255
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Cassini avendo provato inutilmente sul Sole il suo metodo delle parallassi degli angoli orarii, adoprato già per le comete, si attenne al metodo
Pagina 257
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Fra i pianeti che nella combinazione de’ loro movimenti si avvicinano alla Terra più del Sole trovasi Venere: questa quando sta nella sua
Pagina 258
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Uso dei passaggi di Venere per dedurre la distanza della Terra al Sole.
Pagina 258
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Da queste osservazioni la parallasse di Marte risultò circa 25" donde tenuto conto di tutte le correzioni, concluse la parallasse del Sole di 9" 1/2
Pagina 258
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
, poichè i nodi dell’orbita corrispondono ai luoghi ove il Sole è in Dicembre e in Giugno: avviene pertanto che in tali stagioni mentre una stazione m ha
Pagina 262
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
dalle tavole il momento della congiunzione del pianeta col Sole, e la sua velocità relativa al Sole, è facile determinar l’ora precisa rapporto ad un
Pagina 266
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Oltre Marte e Venere, viene a distanza minor del Sole Mercurio; ma restando esso sempre assai vicino al Sole stesso, l’effetto della parallasse
Pagina 272
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
che essa impiega a venire dal Sole a noi. La distanza del Sole alla Terra essendo conosciuta se ne cavò quindi la sua velocità. In questi ultimi tempi
Pagina 273
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Distanza del Sole conclusa dalla aberrazione delle stelle.
Pagina 278
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
2.° Che lo spostamento si faceva in modo che la stella era trasportata ad angolo retto rapporto al raggio vettore del Sole, e in direzione della
Pagina 278
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
3.° Che questo moto non era dovuto alla parallasse, perchè da questa la stella sarebbe stata spostata in un piano passante per la direzione del Sole.
Pagina 279
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Altri metodi indiretti per trovare la distanza della Terra al Sole.
Pagina 282
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Luce zodiacale. Nelle ecclissi solari abbiamo veduto che il Sole apparisce cinto da una corona di luce, dovuta ad una atmosfera gassosa. Questa
Pagina 287
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
. Ora la risposta è facile. Una stella avente una parallasse di un intero secondo dista da noi 200 mila volte più del Sole e 67 mila volte più che
Pagina 296
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
23.° Le vicende decennali del Sole manifestateci nella periodicità delle sue macchie, e nella forza e vivacità delle sue eruzioni, sono riflesse
Pagina 342
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Herschel confrontando α Centauro colla Luna piena, assegna il rapporto 1 : 27408; ora l’intensità della Luna rapporto al Sole è di 1 a 891071 secondo
Pagina 57
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il Sole essendo una stella, si è cercato che rapporto abbia la sua luce con quella delle altre, il che giova a farci apprezzare l’intensità assoluta
Pagina 57
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
come accade pel Sole e la Luna.
Pagina 60
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Fraunhofer trovò così che la Luna, Venere e Giove avevano spettro identico a quello del sole, come era da aspettarsi, ma le stelle in generale l
Pagina 67
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Oltre le macchie vi sono nel Sole delle parti più lucide dette facole, e queste generalmente accompagnano le eruzioni idrogeniche semplici. Le facole
Pagina 9
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La conseguenza che sorge spontanea da questi fatti è in primo luogo, che la natura della materia costitutiva del Sole e di molte stelle è identica in
Pagina 9
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Le diversità degli spettri stellari rilevate nei colori relativi al nostro Sole, sussistono anche per l’azione chimica. I signori Draper e Huggins
Pagina 98
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Breve esame della costituzione fisica del Sole.
Pagina 99
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il Sole essendo pure una stella, ma a noi più vicina e meno inaccessibile, ci fornirà la spiegazione di ciò che avviene nelle altre.
Pagina 99
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Gli esposti fatti ci mostrano una grande analogia fra il Sole e certe stelle: è quindi mestieri dare un cenno della costituzione di questo astro per
Pagina 99