Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
È parimenti dimostrato che ogni riga nera è formata dall’assorbimento di quella stessa sostanza che, se fosse veduta incandescente direttamente
Pagina 100
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Se nello spettroscopio si introduca la luce della fiamma sodica accanto alla luce del Sole, mediante lo specchietto o il prismetto posto avanti alla
Pagina 101
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
ne avrà già da sè rilevata l’immensa portata, tutta nuova ed inaspettata.
Pagina 120
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ma se al Fig. 29 luogo del cartone mettasi l’occhio e si guardi la fessura attraverso il prisma essa fessura apparirà col rosso in basso e col
Pagina 128
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Per ben comprendere questa teoria è necessario richiamare il meccanismo della visione attraverso i prismi. Se un raggio di Sole entra per una fessura
Pagina 128
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Anno 123 dopo G. C. nel Serpentario tra α Ercole e α Serpentario. Forse vi fu un’altra apparizione di stella verso l’anno 130 se pure non è la stessa.
Pagina 136
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
sono quelle mostrate dalla stella di Ticone, se pure non allude alla scintillazione.
Pagina 136
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Abbiamo lasciato di descrivere in questa corsa alcuni gruppi più minuti che il lettore troverà meglio da sè col confronto di buone carte.
Pagina 14
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Tutte queste si trovano nel Cigno, e il lettore avrà già da sè notato come questa costellazione sia feconda di tali oggetti singolari.
Pagina 144
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Un’altra stella cinta da nebulosa anulare è in (H. 2017. A. R. = 10h 1m 8s, Decl.= − 39° 49' 5"), ma non si distingue se siano connesse fisicamente
Pagina 170
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ommettiamo molti altri oggetti simili per venire alla grande questione se esse siano tutte ammassi di stelle, ovvero masse gassose fisicamente
Pagina 171
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Declinazione. La distanza della stella all’Equatore presa su questo circolo dicesi Declinazione. Essa è positiva se è boreale, negativa se australe. Si
Pagina 18
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
come. Fino dal 1842 Doppler fece osservare che se una stella aveva un moto proprio qualunque, essa doveva cambiare di colore. Infatti si sa che i moti
Pagina 193
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
più pulsazioni o meno secondo che si accosta al centro vibrante, o se ne scosta. Tal’è, se non erriamo, l’obiezione mossa alla teoria comune dal signor
Pagina 194
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Laonde la questione è ridotta a sapere = se queste onde che successivamente si incalzano aventi origine in punti diversi dello spazio, e sulle quali
Pagina 194
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Se le stelle hanno dei moti di traslazione loro proprii è ben naturale supporre che anche il Sole deve averne, e che per conseguenza tutto il suo
Pagina 200
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
unica geometrica (cosa assurda), se il nostro Sole è in moto, per questo solo fatto appariranno tutte in movimento; a quella guisa che chi cammina in una
Pagina 200
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Dopo Herschel il primo che se ne occupò seriamente fu l’Argelander. Confrontando le posizioni stellari del catalogo fatto sulle proprie osservazioni
Pagina 203
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
movimento è affatto ignoto, se pure vi è un centro materiale, e la curva non dipende dalla risultante combinata dall’azione di più centri; i
Pagina 204
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Stabilito così il moto del Sole, se si ritorna ai moti delle stelle si potrà sottrarre la parte che è di apparenza, e quel che resta mostrerà la
Pagina 205
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
meglio che sia possibile, e passi tra tutti i punti col minimo di differenze. Si vedrà così a colpo d’occhio se la curva ha un contorno chiuso o aperto: se
Pagina 211
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
sè stesso, onde la ricerca della semplice orbita apparente è già una cosa di non piccola difficoltà.
Pagina 211
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
soddisfa al perimetro trovato, e quando ciò si verifichi la curva sarà una ellisse e se la curva venga aperta si vedrà se sia un iperbola secondo il
Pagina 212
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
se l’equazione teorica generale delle linee di secondo ordine
Pagina 212
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
celeste, ma solo nelle azioni delle correnti elettriche, onde solamente dovrà tentarsi se riesca la seconda a rappresentare i movimenti.
Pagina 215
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
, anche per la debole forza illuminante de’ raggi di questo colore. Sarà importante vedere se quelle che fanno colori egregiamente complementarii sono
Pagina 223
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
altre innumerevoli se ne incontrano nella Via Lattea detti comunemente bei campi stellati.
Pagina 228
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Le posizioni delle stelle se sono costanti sensibilmente fra di loro nol sono però rapporto ai circoli della sfera, ma subiscono variazioni delle
Pagina 23
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
. E ciò è vero. Ad occhio nudo poche se ne possono numerare distintamente, e parve già miracolo agli antichi quello d’Ipparco di averne fatto un
Pagina 231
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Fu pertanto un progresso immenso quello, in cui si arrivò a concepirla librata in sè stessa, e sospesa nell’immenso vano: concetto che per essi
Pagina 238
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
questa specie faceva estrema difficoltà il trovar modo di spiegare la sospensione della Terra fuori del centro del mondo: onde se pure ammisero gli
Pagina 239
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Queste miglia sono miglia arabiche, delle quali la vera lunghezza non è conosciuta. Se lo stadio di Tolommeo era 1/8 di miglio romano il grado
Pagina 241
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Se a è la distanza della Terra dal Sole e a' quella di Venere, la differenza a – a' sarà la distanza di Venere dalla Terra, onde conosciuta questa
Pagina 250
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Per meglio intendere le circostanze di questo fenomeno, è da considerarsi, che se Venere e la Terra girassero attorno al Sole in un medesimo piano
Pagina 260
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
sua periferia: quindi se in m il moto diurno della Terra si fà nel senso stesso del corso di Venere sul Sole, in n si farà nel senso opposto: se
Pagina 263
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Al contrario vi sono delle località ove l’ingresso sarà ritardato e l’egresso accelerato, come si vede chiaramente dover accadere se l’ingresso
Pagina 265
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
misura delle parallassi, ecc. erano titoli abbastanza serii. Se concesse qualche cosa alla corte, con ciò stesso fu benemerito della scienza positiva
Pagina 273
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Se le stelle fossero tutte di una stessa grandezza assoluta, la loro distanza relativa si potrebbe subito concludere dal rapporto delle loro luci
Pagina 293
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
che riguarda le misure assolute. Che se soltanto si cerchino le misure relative, cioè se ci contentiamo di sapere con quale proporzione siano da noi
Pagina 293
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il titolo di questo capitolo è certamente audace: noi non avremmo osato scriverlo se non ci avesse preceduto il Grande Herschel, e dal trattato si
Pagina 298
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Si può adesso domandare se questa distribuzione di stelle abbia luogo anche nell’Emisfero Sud, e inoltre se le stelle dei diversi ordini di grandezze
Pagina 308
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Queste conseguenze generali sono incontrastabili, ma da sè sole non compenserebbero la grave fatica fatta per questa discussione. Però essendosi da
Pagina 312
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
un gruppo gigantesco maraviglioso tutto a sè, di una estensione che sfida ogni nostro concetto.
Pagina 326
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
sistemi a sè; ma malgrado lo stato aereo e gassoso e perciò mobilissimo, tutte sono notabili per le loro forme sensibilmente costanti e perciò di moti
Pagina 334
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
esistere colà. Se da noi l’aria, l’acqua e la terra sono popolate da tante varietà di esseri che si cambiarono le tante volte al mutare delle semplici
Pagina 337
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
zero e 40° in 45° centigradi; ma chi può sapere se questi non sono limiti solo pei nostri organismi? La cessazione della vita a 0° nasce dal
Pagina 338
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
‒ 2° e anche a ‒ 2° e mezzo centigradi. Se l’acqua non è il solo elemento necessario alla vita, ma con un altro fluido può unirsi, chi può fissare i
Pagina 338
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
» 29. Incerto se vi sia stella, o sia errore nella posizione di Rhumker.
Pagina 358
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Primieramente guardando una stella nel cannocchiale, la sua imagine è un punto; se si fanno passare i raggi per un prisma il punto si allunga in una
Pagina 77
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
sembrano una esagerazione delle granulazioni lucide, come le macchie sono una esagerazione del reticolato oscuro posto tra le granulazioni. Se questo
Pagina 9