Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Nel Sole un secondo in arco s’intende 715 chilometri: quindi questo strato è alto al più 1430 a 2860 chilometri (mille a due mila miglia).
Pagina 101
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
secondo in arco s’intende 715 chilometri: quindi questo strato è alto al più 1430 a 2860 chilometri (mille a due mila miglia). che si rende visibile
Pagina 101
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Al di sopra però di questo strato di vapori metallici ve n’è un altro d’idrogeno alto circa 8 in 10 secondi, misto ad una sostanza che dà una riga
Pagina 102
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
intermittenti, or bianca or verde or rossa a guisa di riflessi di un vivo diamante, rapisce il più indifferente osservatore, e costituisce questo
Pagina 121
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
2.° Spettro verticale, stella a ponente: camminano verso il violetto; sia pure questo colore in alto o in basso.
Pagina 125
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questo è il caso della stella, onde si vede che il raggio r che viene all’occhio è partito da un punto più alto che il raggio r.
Pagina 129
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il chiarissimo Prof. Respighi ha invocato il moto di rotazione della terra come causa influente in tale movimento ottico. Secondo noi questo potrebbe
Pagina 131
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questo spettro è posto per inavvertenza col rosso a destra contro il solito.
Pagina 139
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La figura 34 qui sotto mostra la natura di questo spettro a colonnato. Stante la sua importanza soggiungiamo alcune osservazioni spettrali di questo
Pagina 145
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Vedi in fine la tavola contenente questo alfabeto per quelli che non ne fossero pratici. — Le seguenti nozioni elementari del § III benchè inutili
Pagina 16
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
orologio che segni 24 ore esatte in questo intervallo dicesi segnare il tempo siderale. Così l’intervallo tra il passaggio di una stella e quello del
Pagina 19
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
3.° Presa una terza stella (pure giudicata immobile) anche questo terzo piano dovrà tagliare i due altri nella loro linea comune, sicchè confrontando
Pagina 201
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questo è quanto deve accadere nella ipotesi che siano fisse le stelle e tutti i moti siano apparenti. Ma se esse pure fossero in moto, la faccenda
Pagina 202
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
legge: per ora dobbiamo considerarli come accidentali. Questo è quello che ha fatto Struve e supponendo gli ordini diversi delle stelle alle distanze
Pagina 205
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
celeste, che qui si confonde col suo piano tangente: l’orbita vera poi è un’altra sezione di questo stesso cilindro; ma fatta con un piano inclinato
Pagina 214
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Un mezzo per conoscere le stelle fisicamente doppie potranno un giorno essere i loro colori; ma finora questo mezzo è assai poco studiato.
Pagina 222
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Per ciò che spetta ai moti proprii comuni, si ha questo memorabile risultato: «la probabilità che due stelle aventi moti proprii comuni non siano
Pagina 224
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Da questo quadro risulta che il rapporto tra le doppie fisiche alle ottiche resta lo stesso per le due classi di movimenti, il che vuol dire che
Pagina 225
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Termineremo questo articolo col riportare alcune conclusioni di Struve intorno al numero delle stelle fisicamente doppie in proporzione del numero
Pagina 225
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
sono fisiche, 271 ottiche: ossia l ottica per 6 fisiche. E questo a tempo suo, ma dalle recenti misure questo numero delle fisiche è assai cresciuto
Pagina 226
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Fu solo nei tempi più recenti che questo problema venne
Pagina 241
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Diremo qui anticipatamente che le opposizioni recenti di Marte nel 1862 in circostanze favorevoli hanno dato con questo metodo 8", 95 secondo
Pagina 258
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Consiste questo in un grande cannocchiale di 25 centimetri di apertura obiettiva, e 4.m 50 di lunghezza focale, portate da un nodo di costruzione
Pagina 26
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
un dente della ruota a passare nel campo di visione, e questo tempo esprime quello in cui la luce parte dal piano ove è la ruota stessa, e vi ritorna
Pagina 277
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
3.° Che questo moto non era dovuto alla parallasse, perchè da questa la stella sarebbe stata spostata in un piano passante per la direzione del Sole.
Pagina 279
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
terrestre, gli astronomi hanno dedotto questo valore da altri fenomeni, i quali involvendo nel loro quantitativo questo elemento, possono servire a
Pagina 282
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Non possiamo entrare qui a descrivere il sistema planetario per minuto, ma ne daremo un cenno per completare questo articolo: chi ne desidera più
Pagina 284
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Veduto questo cenno sulle vastità delle dimensioni del sistema di una stella, passiamo a studiare le loro reciproche distanze.
Pagina 288
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Per decidere questo punto possiamo profittare delle riflessioni seguenti:
Pagina 315
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questo, che potremo chiamare teorema sulla distribuzione reale delle stelle nello spazio, è il solo risultato che meriti qualche fiducia nelle
Pagina 320
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Con questo però non voglionsi esclusi i sistemi stellari che ora son troppo ben provati nelle stelle doppie, triple e multiple, anzi varii gruppi
Pagina 322
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
. Questo è certamente un fatto che è legato ad un principio meccanico teorico importante e affatto diverso da quello che regna nei sistemi globulari. Anzi
Pagina 327
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Catalogo di Evelio fatto a Danzica nel 1690 contiene1564 stelle. Questo è l’ultimo lavoro fatto con istrumenti sforniti di cannocchiali, cioè con
Pagina 33
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
mezzo continuo, che chiamiamo etere, e noi siamo in contatto con le regioni più estreme dello spazio mediante questo mezzo misterioso, le cui vibrazioni
Pagina 341
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questo catalogo è estratto dall’opera del signor Chambers intitolata Descriptive Astronomy. Londra 3.a ediz. 1877 pag. 579 e seg. con qualche piccola
Pagina 345
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il lettore troverà nel catalogo delle stelle rosse molte variabili da noi indicate, che non sono notate in questo catalogo, ma domandano conferma.
Pagina 358
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Dopo compiuto questo lavoro abbiamo ricevuto notizia di altre raccolte di stelle colorate, per le quali vedasi l’appendice.
Pagina 359
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
È questo un supplemento ai cataloghi del 1° e 2° tipo dati nelle nostre prime memorie. Non vi è dubbio che molti spettri sono variabili, onde alla
Pagina 359
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Omettiamo molte altre degnissime raccolte di numerose stelle, ma questo basti a far conoscere con quanta perseveranza e precisione sia coltivata ora
Pagina 36
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Per Boreali il sig. Heis intende quelle che passano tra il polo e lo zenit di Münster: per medie quelle tra questo zenit e l’equatore, per australi
Pagina 48
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
’Orione e le planetarie assolutamente verdi, mentre tutti le credevano bianche! Fu pertanto a questo scopo che io proposi l’uso della scintilla elettrica
Pagina 60
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Su questo soggetto i punti più importanti a sapere sono questi: 1.° se i colori siano costanti, 2.° se siano almeno approssimativamente stimati
Pagina 62
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Siccome però l’estensione di questo catalogo interromperebbe troppo il corso dell’opera, così abbiam creduto bene metterlo in fine, ove il lettore lo
Pagina 66
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La costruzione di questo strumento è notissima, pure non sarà inutile di darne qui un cenno. Esso è composto di due cannocchiali: uno K C fig. 9, che
Pagina 71
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questo è il metodo che abbiamo seguito nello studio delle stelle minori che non ammettevano l’uso della fessura. Le strie principali essendo
Pagina 85
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
da questo si possa trar lume per intendere i fenomeni che ci presentano le stelle.
Pagina 9
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
È bene avvertire che in parecchie di questo tipo, come in Procione, α Aquila, α Vergine ecc. si scorgono molte righe fine abbastanza ben visibili, ai
Pagina 90
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Molte stelle minori bianche paiono avere spettro continuo e senza righe, ma studiate con cura si trovano di questo tipo colle righe però molto fine.
Pagina 90
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
nella figura precedente sopprimendo le linee 1, 4 e 6 si ha una figura molto vicina a questo tipo; però questo solo non basta, attesochè le colonne qui
Pagina 95
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Gli esposti fatti ci mostrano una grande analogia fra il Sole e certe stelle: è quindi mestieri dare un cenno della costituzione di questo astro per
Pagina 99