Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
L’Eliometro è uno strumento in origine destinato a misurare il diametro del Sole (Eλιος) ed era composto di due obiettivi distinti, e tale era quello
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
delle aree delle aperture dava quello delle luci. Però si supponeva in questo metodo che l’assorbimento delle lenti fosse proporzionale alle intensità
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Altri hanno usato diversi fotometri e noi usammo quello a ruota girante con fessure variabili: la stella maggiore era guardata attraverso le fessure
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
spettro analogo a quello delle macchie solari, prova che anche in esse stelle si hanno delle vicende periodiche di eruzioni simili a quelle del nostro
Pagina 111
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Noi ne ottenemmo uno assai simile a quello di alcune stelle rosse, come la 152 di Schjellerup e alcune altre a Fig. 24. tre zone, mediante la
Pagina 112
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
colore complementario di quello che era distrutto. Se era distrutto il rosso la stella restava verde ecc. Benchè ingegnosa questa spiegazione, non
Pagina 126
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
nella profondità dello spazio di quello che si manifesta in questi casi assai rari.
Pagina 133
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
quello dal minimo al massimo è 1g 14or; fu scoperta da Goodricke nel 1784: questo passaggio più rapido dal minimo al massimo che non dal massimo al minimo
Pagina 147
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
A facilitare queste ricerche pertanto soggiungiamo in fine dell’opera un catalogo delle stelle variabili, dopo quello delle stelle colorate.
Pagina 152
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Lo studio delle stelle variabili, è stato molto coltivato in questi ultimi tempi, come pure quello de’ loro colori. Gli studi spettrali hanno
Pagina 152
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
formare una luce bianca. Le fig. 39 e seg. ne danno una Fig. 39. Gruppo di Ercole. idea. Il più bello del nostro emisfero è quello di Ercole in A. R
Pagina 158
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
vedremo accadere nelle nebulose. Uno solo, quello della chioma di Berenice 53 M. dà tre zone più chiare. Forse quello del Delfino ha pure righe lucide e
Pagina 160
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ma l’emisfero Boreale non è il più privilegiato per queste bellezze. L’australe è assai più ricco. Ivi due specialmente sono sorprendenti: quello del
Pagina 161
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
più viva delle Nebulose allo stesso posto (v. Mem. Spettrosc.,p. 36). Onde esiste in quello spazio latteo una massa diffusa pesante gassosa.
Pagina 179
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
orologio che segni 24 ore esatte in questo intervallo dicesi segnare il tempo siderale. Così l’intervallo tra il passaggio di una stella e quello del
Pagina 19
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
linea percorsa dal Sole, i due circoli massimi si taglieranno in un punto medesimo sulla sfera celeste, che costituirà quello che dicesi vertice di
Pagina 201
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
a questi lavori tenne dietro quello diW. Struve che assegnò per tali coordinate:
Pagina 203
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
con quello di Bradley, concluse il moto proprio di molte stelle, e ne trasse per coordinate del vertice di traslazione
Pagina 203
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
legge: per ora dobbiamo considerarli come accidentali. Questo è quello che ha fatto Struve e supponendo gli ordini diversi delle stelle alle distanze
Pagina 205
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il metodo più acconcio per trovarla, è quello di costruire graficamente in una scala arbitraria le posizioni assegnate in angolo e distanza (vedifig
Pagina 211
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
in dubbio. Noi abbiamo potuto vedere quello di Sirio e misurarlo colsig. Struve, ma non mai quelli di Procione. Gli oculari, e forse anche gli occhi
Pagina 221
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
. E ciò è vero. Ad occhio nudo poche se ne possono numerare distintamente, e parve già miracolo agli antichi quello d’Ipparco di averne fatto un
Pagina 231
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
delle stelle trovate e divideva il loro numero per quello degli scandagli, e la cifra risultante rappresentava la densità media delle stelle nella
Pagina 234
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Gli astronomi danno il nome di longitudine e latitudine celeste alle coordinate sferiche prese rapporto all’Ecclittica in modo consimile a quello che
Pagina 25
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
usa quello che è disegnato nella fig. 4 che dicesi Equatoriale. Noi diamo la figura di quello che trovasi all’Osservatorio del Collegio Romano
Pagina 26
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questo è quello che si verifica per due osservatori collocati dallo stesso lato del meridiano terrestre: ma vi è una circostanza assai curiosa che
Pagina 262
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
certo meridiano definito, (peres. quello di Parigi) in cui il disco di Venere dovrà toccare quello del Sole veduto dal centro della Terra all’entrata
Pagina 266
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
raggio luminoso inclinato secondo la diagonale AC, che nasce dalla combinazione del suo moto di traslazione AB con quello della luce emanata dalla
Pagina 280
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Terra, e quello percorso dalla luce, era chiaro che misurato esattamente il valore dello spostamento prodotto e conoscendo la velocità della luce, si
Pagina 282
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
osservazioni sembra che questa materia luminosa si estenda fino oltre alla terra, e questa ne sia investita. Il suo spettro è continuo come quello
Pagina 287
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Cogli specchi le dimensioni delle macchine sono anche più gigantesche. Il rifrattore dell’osservatorio di Parigi ha 1.m 10 di diametro, quello di
Pagina 29
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il lavoro più celebre degli antichi è quello che ne fece Arato in istile poetico, sulla sfera di Eudosso, opera che ebbe il merito di esser
Pagina 30
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Era interessante il cercare la relazione di questi circoli con quello del moto proprio del Sole nello spazio; qui ci limitiamo a dire che anche l
Pagina 303
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
, e alle 17or è di 557, e quindi la Via Lattea è più uniforme dal lato di 6or che da quello delle 18or. Tuttavia, lasciando da parte per ora la
Pagina 307
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
rapporto dei numeri che esprimono le grandezze dei varii ordini apparenti, dovrà risultare lo stesso di quello che si conclude da altri elementi relativi
Pagina 316
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
. Questo è certamente un fatto che è legato ad un principio meccanico teorico importante e affatto diverso da quello che regna nei sistemi globulari. Anzi
Pagina 327
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
d’altronde è anche troppo per noi quello che vediamo per non sognare quello che non vediamo.
Pagina 336
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
aggiunta tratta da opere posteriori, e specialmente da quello di Schoenfeld.(v. le note in fine.
Pagina 345
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
aggiunte e correzioni neln. 1613, 30 ottobre 1866. Esso è fondato su quello di Lalande Con. des temps, anno XV (republ.), su quello di Zach Corresp
Pagina 359
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
A saggio di questi cataloghi diamo quello delle stelle fondamentali che sono le meglio determinate, e che servono al regolamento degli orologi tratto
Pagina 36
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
formano quello che fu chiamato il Carro; costellazione famosa e che serve
Pagina 4
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Da questo quadro si rileva che un occhio disarmato, acuto come quello di Heis, può vedere anche delle stelle che, secondo l’uso comune, sarebbero di
Pagina 47
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
uguale a quello di Dorpat (di 9,6 pollici inglesi) e che abbiam trovato avere una forza penetrante poco diversa dallo specchio di Herschel di 18
Pagina 56
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
per la necessità d’intendersi nel distinguere l’immensa copia degli astri, e si conservarono con quello scopo medesimo che si conserva nel globo
Pagina 6
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Fraunhofer trovò così che la Luna, Venere e Giove avevano spettro identico a quello del sole, come era da aspettarsi, ma le stelle in generale l
Pagina 67
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
saldati insieme con un mastice; il raggio bianco usciva così decomposto senza deviazione, formando un prisma di effetto affatto opposto a quello del
Pagina 70
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
2°. Il secondo tipo è quello delle stelle gialle: esse hanno righe finissime; le righe dell’idrogeno pure vi sono, ma sono sottili e non punto così
Pagina 90
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
3.° Il terzo tipo è quello che si trova nelle stelle ranciate e rosse; esso è formato di linee nere e lucide interpolate a zone o bande scure
Pagina 92
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Per vedere meglio la complicazione e ricchezza di questi spettri, rimettiamo il lettore alla figura di quello di α Orione in iscala convenientemente
Pagina 95
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Lord Rosse, quello a vetro inargentato di Parigi, quello di Lassell, non chè i grandi refrattori di Washington, di Porro, ecc. essi sveleranno
Pagina 98