Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Nella figura 1 della Tavola V diamo una figura del Sole ecclissato quale fu fotografato nel 1871 dalsig. Tennant alle Indie, simile a quella ottenuta
Pagina 103
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Fra i fenomeni più belli della contemplazione del Cielo, vi è la scintillazione delle stelle: quella luce che si slancia or fiacca or viva a lampi
Pagina 121
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La più antica stella comparsa d’improvviso di cui rimanga memoria nelle nostre tradizioni è quella che brillò ai tempi di Ipparco nel 125 G. C., e
Pagina 135
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Anno 134 av. G. C. Nello Scorpione tra β e ρ. Questa probabilmente è quella stessa di Ipparco. La vivacità e la scintillazione di cui si parla negli
Pagina 136
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Anno 1604. Dopo la bella di Ticone la più insigne fu quella che ai tempi di Keplero nel 1604 comparve nel piede del Serpentario: questa era da
Pagina 137
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
iscala ben minore e dopo quella del 1690 passarono 158 anni senza nessuna novità.
Pagina 138
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
loro aperto un campo ben più largo di ricerche. La prima stella a cui toccò in sorte questo studio fu quella del 1866, col che si inaugura veramente un
Pagina 138
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
’Orsa. Nell’intervallo non vi sono righe distinte, ma uno spettro continuo. Il tipo si accosterebbe al 4°, ma manca quella del verde intermedio.
Pagina 143
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La prima è quella di un periodo più o meno corto determinato dalla occultazione della stella per un corpo opaco. Tale è Algol. La seconda quella di
Pagina 149
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
quella di un pianeta. Il loro colore è verde-azzurro. Una bella serie di questi oggetti è disegnata nelle figure della Tavola VI che dà i tipi delle più
Pagina 165
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
A questa classe appartiene quella del Delfino (H. 4572, A. R. = 20h 16m 8s Decl. + 19° 39' 41") la quale sembra uniforme, ma con la luce nel campo si
Pagina 167
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
si raccoglie tutta nelle prefate poche righe, onde conserva tutta la sua intensità, che riesce poi comparativamente molto maggiore di quella delle
Pagina 172
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Una assai vasta è quella dell’emisfero australe in forma di Ω omega maiuscolo, che dà righe spettrali gassose. Essa sta in A. R. = 18h 12m 33s, 1
Pagina 179
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Tra le nebulose irregolari ve ne sono molte che coi forti strumenti di Lord Rosse hanno manifestato una struttura spirale simile a quella de
Pagina 180
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Una Nebulosa non meno importante è quella che circonda η Argo nell’Emisfero Australe, posta in A. R. = 10h 39m. Decl. − 56° 47' che è vasta quasi
Pagina 180
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
, assegnandone la direzione e la sua grandezza, era problema che esigeva un patrimonio di osservazioni di ben altra precisione di quella che non si possedeva
Pagina 200
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
distanze, come quella dei pianeti; 3.° da una forza residente in un punto interno qualunque dell’ellisse, purchè essa varii oltre la ragione inversa
Pagina 213
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
congiunte da legame fisico, è minore di quella del non avere a nascere domani il Sole in confronto di tutta l’esperienza storica che abbiamo di questo
Pagina 224
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
quella guisa che gli asteroidi tra Marte e Giove tengono luogo di un pianeta maggiore.
Pagina 228
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
stessa di quella che regge il nostro sistema.
Pagina 229
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
corteggio di quella stella che noi chiamiamo Sole. Questa cognizione poi ha per base le dimensioni stesse del nostro pianeta, e da questo dobbiamo dare
Pagina 237
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
che equivale alla determinazione della differenza delle loro latitudini geografiche. Sia Z S C la verticale del primo sito, e Z’ A C quella del secondo
Pagina 239
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Astraendo per ora dalla piccola inclinazione che l’orbita del pianeta possa avere su quella descritta della Terra attorno al Sole: sia (fig. 55) S il
Pagina 247
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Se a è la distanza della Terra dal Sole e a' quella di Venere, la differenza a – a' sarà la distanza di Venere dalla Terra, onde conosciuta questa
Pagina 250
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
, che basta sapere la distanza a cui arrivano due pianeti tra loro per avere quella di essi dal Sole, e tutta la scala del sistema La legge di Keplero
Pagina 250
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il primo a cui si attennero gli antichi fu di dedurre la distanza del Sole da quella della Luna: il metodo è però più ingegnoso che sicuro, ma merita
Pagina 255
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
distanza dalla Terra minore della metà di quella del Sole, e vi applicò il suo solito metodo e trovò pel Sole una parallasse di 12". Poscia colta l
Pagina 257
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
congiunzione inferiore viene a un terzo circa della distanza della Terra al Sole, quindi la sua parallasse sarebbe tripla di quella del Sole. Ma Venere non ha il
Pagina 258
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
fosse sarebbe data per una quantità notabilmente più grande di quella che si cercava, e se il dato dell’osservazione era di diversa natura, era però
Pagina 259
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ma questo pure è Fig. 70 soggetto a delle incertezze per le deformazioni che subisce il pianeta e sopratutto per quella apparenza conosciuta sotto il
Pagina 268
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
di 2,203, per la sua eccentricità veniva in certe opposizioni ad una distanza dalla Terra un poco minore di quella del Sole, quando essa stava nel suo
Pagina 272
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
grandi densità, circa 5 volte quella dell’acqua distillata. La seconda quella dei piccoli pianeti, notabile per l’incrociamento, e intrigo delle orbite
Pagina 285
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Da questo specchio si rileva che la distanza massima del pianeta Nettuno, che è il più remoto dal centro del sistema è 30 volte quella della Terra
Pagina 285
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
quella dell’acqua stessa. È probabile che alcuni di questi corpi non sieno ancora ridotti a stato solido, ma siano ancora in istato caotico, o almeno
Pagina 287
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
delle grandezze fondandosi sui risultati già esposti al Capo III.° § I.° pag. 191, che diamo qui sotto in confronto con quella desunta dalla fotometria.
Pagina 294
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Nettuno dal Sole, quindi l’azione deve essere insensibile. La cometa che ha orbita ellittica più sicura è quella d’Halley che fa il suo giro in 75 anni
Pagina 296
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
momentanea di una sera; perchè non ne conosce i cicli, così andrebbe errato chi credesse che le stelle non hanno altra disposizione che quella che noi
Pagina 298
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
esistere nello spazio, comparando i risultati ottenuti da diverse supposizioni, di cui han fatto uso finora gli astronomi con quella che può dedursi dalle
Pagina 299
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
quella del Sagittario, ma la scoperta fatta da noi nel 1855, che la Nebulosa di Orione può tracciarsi fino a limiti molto remoti per oltre 6° in
Pagina 301
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
suo piano; talchè a distanze 0,86 che corrisponde a 60° di elevazione sul piano galattico, la densità sarebbe appena 0,005 di quella del piano e le
Pagina 315
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
(v. Holden Am. jour. of science May 1876, che sostiene che sì, specialmente la nebulosa in forma di Ω e quella di Orione.
Pagina 327
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
diametro dell’orbita della terra sarebbe impercettibile. Appena potrebbesi scorgerne una pari a quella di Giove e di Saturno: vedemmo molte esser
Pagina 328
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
. V dà una idea di questo spettro osservato nella Cometa di Coggia nel 1874. La parte continua dello spettro è quella del nucleo che è in parte luce
Pagina 330
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
quelle delle stelle simili a quella del nostro Sole, ci persuadono che que’ corpi, o sono in uno stadio simile al presente del nostro sistema, o
Pagina 337
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
diremo poi di tante altre, comep.es. di quella di θ Orione che si estende per tanti gradi nella parte più viva, senza contare la più pallida?
Pagina 343
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
, 2016, 2032, 2044. La posizione è stata ridotta per tutte al 1870 che è quella dell’ultimo catalogo di Chambers. Molte di esse sono state verificate in
Pagina 359
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Wollaston, d’onde quella del Sole ad α Centauro sarebbe come 21955009000 a 1, e siccome di α Centauro si conosce la distanza, si calcola che il suo
Pagina 57
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il Sole essendo una stella, si è cercato che rapporto abbia la sua luce con quella delle altre, il che giova a farci apprezzare l’intensità assoluta
Pagina 57
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
quella delle righe spettrali.
Pagina 84
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
intendere quella degli altri.
Pagina 99