Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prisma

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475856
Angelo Secchi 43 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

taglienti, come ce ne siamo assicurati esaminando le zone della 152 Schjellerup col prisma obiettivo.

Pagina 113

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

sulla stella delle linee più vive, ma esaminate col prisma obiettivo si vide che non erano vere linee metalliche, ma soltanto zone sfumate più vive Il

Pagina 118

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

1.° Spettro verticale, stella a levante: le onde spettrali camminano verso il rosso, qualunque sia la posizione dello spettro prodotto dal prisma

Pagina 124

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Talchè le onde nel loro andamento sono indipendenti dalla posizione del prisma e dipendono dall’esser la stella a levante o a ponente.

Pagina 125

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Qual sia l’origine di queste onde non è difficile il definirlo. Sappiamo infatti che l’atmosfera presso l’orizzonte fa l’ufficio di un prisma, e che

Pagina 125

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

prisma, l’altro dovuto alla dispersione dell’atmosfera. È facile scorgere materialmente che in una posizione del prisma lo spettro della stella è più

Pagina 125

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

interrotto combinandosi collo spettro costante del prisma, devono produrre in questo delle variazioni di intensità luminosa e di tinte secondo che i colori

Pagina 126

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Questo si rende manifesto considerando (come faceva il Donati) il meccanismo della visione della stella attraverso il prisma atmosferico. — «Un

Pagina 127

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Ma se al Fig. 29 luogo del cartone mettasi l’occhio e si guardi la fessura attraverso il prisma essa fessura apparirà col rosso in basso e col

Pagina 128

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

e dopo attraversa un prisma il cui spigolo refringente è parallelo alla fessura stessa è rivolto in alto, si avrà su di un cartone lo spettro col

Pagina 128

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

raggio che lo percuote senza mutar posto affatto. Altrettanto succede quando si vede un lume lontano attraverso un prisma gigante, come per esempio quelli

Pagina 129

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

scorrendo sullo spettro fisso fatto dal prisma, ed è questa seconda parte che ora rinforza ora indebolisce un dato colore. Perchè se il rosso cadrà

Pagina 130

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

così concepirsi. L’aria facendo sempre uffizio di prisma, la stella a ponente abbassandosi per la rotazione della terra tenderà ad accrescere la

Pagina 131

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

perchè l’aria fa le veci di un prisma lontanissimo che coi suoi piccoli moti in un angolomandi all’occhio i vari raggi differentemente colorati dello

Pagina 132

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

insieme formano il bianco. Chi vuole avere una idea precisa di questi colori non ha che a ricorrere ad un apparato di polarizzazione fornito di un prisma

Pagina 61

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

abbiamo detto sopra per β Cigno. Questi colori in genere non sono mai semplici, ma vere mezze tinte, come si riconosce guardandoli attraverso un prisma

Pagina 63

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

classificazioni serviranno ai posteri di un termine di confronto abbastanza sicuro. Egli si servì di un prisma per rilevare le differenze della

Pagina 64

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

cui obiettivo era collocato un prisma di ottima qualità, e guardando con questo direttamente gli astri coll’aiuto della lente cilindrica, avea l

Pagina 67

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

refrangibilità. Perciò venne da lui armato un cannocchiale di quattro pollici di apertura con un prisma posto avanti al suo obbiettivo di pari

Pagina 68

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

La figura qui annessa rappresenta la parte essenziale dello strumento. q m fig.6 è il prolungamento del tubo della Fig. 6 gran lente, p e il prisma

Pagina 69

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Era questo prisma composto di tre altri, figura 7.a: uno mediano F di Flint pesante (borato di piombo) e due altri Fig. 7 C, C' di Crown: erano essi

Pagina 70

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

deviazione del prisma, l’Amici inventò un prisma che senza deviare la luce ne desse però lo spettro completo, come nei prismi angolari.

Pagina 70

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

La costruzione di questo prisma appena venne conosciuta in Francia diè origine ad uno strumento che dovea avere gran parte nella scienza spettrale. L

Pagina 71

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

. Quindi attraverso il prisma P composto di cinque. L’altro cannocchiale FO è un cannocchiale comune munito di oculare micrometrico con cui si guarda l

Pagina 72

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

riflessa dalla faccia del prisma per fissare le posizioni relative delle righe. Vedi Bullettino Meteorologico del Coll. Romano vol. II, n. 1 e n. 14

Pagina 73

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

divenire inservibili. Di più si può facilmente togliere un prisma agli angolari e diminuirne la dispersione il che non può farsi con i diretti, e così

Pagina 74

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

raggi luminosi passati per i prismi C, D entrano nel secondo tubo E H L; questo tubo nella sua prima parte più larga contiene un prisma a visione

Pagina 75

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Primieramente guardando una stella nel cannocchiale, la sua imagine è un punto; se si fanno passare i raggi per un prisma il punto si allunga in una

Pagina 77

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Benchè avessimo letto la memoria di Donati ove parla del prisma obiettivo di Fraunhofer, noi realmente non ne fummo colpiti, e quando facemmo questa

Pagina 78

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Il migliore spettroscopio differenziale per le stelle è il prisma obiettivo usato già da Fraunhofer, che pei maggiori strumenti non deve avere che un

Pagina 78

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

coperchio da porsi avanti al grande obiettivo che ha un foro di sei pollici di diametro. Contro questo foro è sospeso il prisma sostenuto da una

Pagina 79

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

secondo cercatore, che fa col solito di cui è fornito l’equatoriale un angolo di circa 13°, cioè quanta è la deviazione del prisma; questo secondo

Pagina 81

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

. Era persuasione comune che per fare un prisma da servire per un obiettivo di nove pollici ci sarebbe voluta una massa di flint enorme, ma dalla

Pagina 81

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Questo strumento è semplicissimo, ed è disegnato in sezione, nella fig. 15. Esso consiste in un prisma a visione diretta P, Q, P', Q', P" dietro il

Pagina 82

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

prisma angolare abbiamo veduto che i piani focali delle diverse parti dello spettro sono assai distanti uno dall’altro, talchè la precisione è diversa

Pagina 83

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Più facilmente ci riuscì l’intento col piccolo prisma a visione diretta. Questo fu collocato nel tubo del porta oculare alquanto eccentricamente, e

Pagina 84

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

È chiaro che le misure di confronto colle righe spettrali de’ corpi chimici non si possono avere nè con questo nè col prisma obiettivo. Però con un

Pagina 84

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Aldebaran, di Polluce e della Capra con quello del Sole mediante il prisma obiettivo, ci mostrò più di 60 righe francamente riconoscibili come

Pagina 86

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

illusione, nè difetto di strumento, si provò da ciò che mentre col prisma obiettivo in β Gemelli le sue righe fine erano nettissime, in Sirio e α in Lira

Pagina 88

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

posto relativo che esse hanno su questi spettri quando si ricevono ambedue sulla fessura, col meccanismo già descritto del piccolo prisma posto avanti

Pagina 93

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

ambedue sulla fessura, col meccanismo già descritto del piccolo prisma posto avanti alla medesima.

Pagina 94

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

per tipo α Ercole ove le scannellature sono ordinariamente irresolubili anche col gran prisma obiettivo, però talora e principalmente nei periodi che la

Pagina 95

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

delle linee lucide, ma in genere sono assai rare e deboli. Col prisma obiettivo queste linee lucide si risolvono soltanto in zone più vive del resto

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca