Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Nelle ecclissi solari si vede ordinariamente il Sole circondato dall’aureola o corona luminosa e inoltre da vive fiamme rosse di forme assai variate
Pagina 102
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Le protuberanze vi sono delineate quali si videro quel giorno stesso nei comuni strumenti durante la totalità, o negli spettroscopii. Queste
Pagina 103
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
, sia esso col rosso collocato in alto o in basso.
Pagina 124
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
3.° Spettro orizzontale, le onde vanno per la diagonale progredendo verso il rosso o verso il violetto, secondo che la stella sta a levante o a
Pagina 125
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
2.° Spettro verticale, stella a ponente: camminano verso il violetto; sia pure questo colore in alto o in basso.
Pagina 125
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Talchè le onde nel loro andamento sono indipendenti dalla posizione del prisma e dipendono dall’esser la stella a levante o a ponente.
Pagina 125
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
di cui si ornano i lampadari. Un raggio luminoso partito da una stella attraversando la massa atmosferica viene deviato più o meno in alto o in basso
Pagina 129
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Per procedere con qualche ordine parleremo prima delle stelle passaggere, o come le chiamano temporarie, indi delle stelle periodiche, e finalmente
Pagina 134
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
potrebbe far altro che accrescere la confusione, perchè non tutti cederebbero alla neoterica riforma, mentre le figure che ora vi sono appartengono o
Pagina 14
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Forse era l’Elio o altra vicina.
Pagina 142
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
rappresentate nella figura colle curve) il sodio D Forse era l’Elio o altra vicina. , altre del carbonio b o del Magnesio, e una viva nel bleu, forse la F
Pagina 142
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
(4.5) Verde deciso suddiviso da altre linee fine solite del tipo; questa zona è separata da una forte linea nera assai larga del magnesio (? o
Pagina 145
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La prima è quella di un periodo più o meno corto determinato dalla occultazione della stella per un corpo opaco. Tale è Algol. La seconda quella di
Pagina 149
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
mostrato la grande affinità che passa tra queste due qualità stellari, talchè come si disse quasi tutte le stelle o rosse o fortemente colorate sono
Pagina 152
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ma di altri oggetti anche più misteriosi è seminato il cielo, che confusi dapprima coi gruppi, ora è indubitato che formano una classe o parte, cioè
Pagina 164
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
3.° Esaminando teoricamente tali movimenti è facile comprendere che essi possono essere o reali o apparenti, o l’uno e l’altro insieme. Nel primo
Pagina 190
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il moto dell’osservatore però deve produrre l’effetto di allungamento o di accorciamento nell’onda per il fatto che nel medesimo tempo esso riceve
Pagina 194
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
arriva la seconda avanti che la prima sia sviluppata, di sapere dico, se questo incalzarsi possa equivalere o no, per l’effetto ottico, ad un
Pagina 194
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
osservazioni di Lacaille confrontate colle recenti, determinò le coordinate dell’apice o vertice di traslazione in
Pagina 203
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
, vicinissime tra di loro, di grandezze talora uguali, talora diversissime; queste si dissero stelle doppie o multiple. La fig. 45 mostra alcune Fig. 45
Pagina 206
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
meglio che sia possibile, e passi tra tutti i punti col minimo di differenze. Si vedrà così a colpo d’occhio se la curva ha un contorno chiuso o aperto: se
Pagina 211
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
’orbita passa per l’occhio dell’osservatore. Allora si deve ricorrere ad altri espedienti e bisogna aspettare che la stella o rallenti il moto, o ritorni
Pagina 216
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
luce impiegando un tempo notabile a propagarsi dalle stelle a noi, se queste si accostano o si scostano, le fasi del movimento apparente non
Pagina 220
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
era una immensa pianura terminata per tutto dal mare, sul quale posava direttamente il cielo. Nell’Oceano gli astri si tuffavano o si estinguevano la
Pagina 237
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
sua grandezza non è mestieri di misurarlo tutto, ma basta misurare una porzione aliquota, cioè uno o più gradi. L’osservazione pertanto dipende da due
Pagina 239
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
la vedono spostata di una quantità maggiore o minore che chiamasi parallasse. Gli astronomi chiamano parallasse lo spostamento angolare apparente di
Pagina 253
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Sia C il centro della Terra, O l’osservatore, V il luogo Fig. 66 a cui corrisponde nello spazio il centro di Venere o un punto del suo lembo fig. 66
Pagina 264
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
o alla sortita, e sapere in qual luogo della Terra il Sole starà allora allo Zenit, e definire così l’emisfero che vedrà il fenomeno, tanto all
Pagina 266
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
È manifesto che questa specie di collo Fig. 71 o legamento nasce da una diffusione dell’orlo solare, e che il vero contatto non è quando Venere
Pagina 268
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
quella dell’acqua stessa. È probabile che alcuni di questi corpi non sieno ancora ridotti a stato solido, ma siano ancora in istato caotico, o almeno
Pagina 287
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La descrizione del Cielo può farsi o per disegni figurati sopra tavole, carte e globi; o per mezzo della determinazione geometrica delle coordinate
Pagina 30
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ma di tavole o descrizioni figurate, o di globi non abbiamo di loro che poche cose e più da ornamento che altro, non eccettuato il planisfero di
Pagina 30
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
1.° Un salto o diminuzione notabile di densità dopo due gradi di larghezza, il quale spiega perchè la Via Lattea appaia così stretta, cioè circa 4
Pagina 308
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
’orlo della Lattea stessa, o ad essa vicinissime. Anzi, come dicemmo, molte regioni della Lattea sono positivamente Nebulose. È manifesto Fig. 78
Pagina 325
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
a noi dalla potente azione del Sole e de’ pianeti maggiori; altre seguitano le loro orbite paraboliche o iperboliche. Talune sono tutte gassose, altre
Pagina 330
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
1.° Le stelle sono altrettanti Soli simili al nostro, e dotate di luce propria. Alcune sono fornite di uno o più satelliti luminosi, altre di
Pagina 332
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
4.° Innumerevoli altri ammassi vi sono ancora di natura più o meno risolubile, ma più complicata, dove però attesa la distanza dei corpi e la
Pagina 333
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Perchè essendo essa sempre, assolutamente parlando, esprimibile in numeri, sarebbero questi soltanto o pari o dispari, e in ambi i casi toltone una
Pagina 335
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
parlando, esprimibile in numeri, sarebbero questi soltanto o pari o dispari, e in ambi i casi toltone una unità, da infinito diverebbe finito, il che è
Pagina 335
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
quelle delle stelle simili a quella del nostro Sole, ci persuadono che que’ corpi, o sono in uno stadio simile al presente del nostro sistema, o
Pagina 337
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
» 29. Incerto se vi sia stella, o sia errore nella posizione di Rhumker.
Pagina 358
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
. Tanto i gruppi naturali, che gli artificiali, inventati per legare gli uni agli altri si dissero Costellazioni o Asterismi. Le denominazioni ora in
Pagina 5
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Sirio, la Lira, Castore, Regolo sono azzurre, Procione, Altair o α Aquila, bianche. La Capra, Polluce, α Balena sono gialle. Aldebaran, Arturo
Pagina 59
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Così le stelle in ogni tempo vennero distribuite in gruppi naturali, o arbitrarii che furono religiosamente trasmessi di generazione in generazione
Pagina 6
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
I prischi osservatori benchè sprovveduti d’ogni strumento di precisione, pure mediante il mezzo semplicissimo degli allineamenti presi o ad occhio
Pagina 6
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il grado di colore nelle gialle ranciate varia nelle diverse epoche, come in α Orione o Betelgeuse; Antares, Aldebaran, Arturo ecc. sono variabili di
Pagina 60
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
più o meno di daltonismo, se non in grado completo, almeno quanto basta ad avere differenze notabili nelle tinte o perdere di vista de’ colori
Pagina 60
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
verde azzurro, e anche all’azzurro. Il posto di questa riga varia pel colore del fondo, secondo che si passa guardando dal rosso al violetto o
Pagina 68
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il numero più o meno abbondante delle macchie dipende dalla copia delle eruzioni solari, e quindi dalla attività interna dell’astro che produce tali
Pagina 9
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
massa fluida gassosa o analoga alle nostre nubi. Del suo interno nulla sappiamo, ma la struttura esterna fa supporre che tal condizione si estende a
Pagina 99