Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Le protuberanze vi sono delineate quali si videro quel giorno stesso nei comuni strumenti durante la totalità, o negli spettroscopii. Queste
Pagina 103
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
che mancano o sono scarsissimi nei due tipi precedenti. Come già dicemmo, tali spettri non sono realmente spettri semplici, essi sono composti di due
Pagina 111
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
fiamma e nei tubi di Geissler, volemmo assicurarcene meglio mediante il nastro luminoso che scocca tra i carboni di una potente pila. Per fare questa
Pagina 113
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
spettro di questo arco. Ma questo spettro prende un aspetto differente nei varii casi pratici secondo le combinazioni adoperate del carbonio. Nei tubi
Pagina 114
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
vive, Castore e Polluce, definiscono i Gemelli, i quali colle altre minori collocate nei loro piedi, limitano un gruppo assai ben isolato e sono
Pagina 12
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
posizione assoluta, ma la semplice oscillazione è piccola cosa, e, non superando pochi secondi di arco, riuscirebbe impercettibile ad occhio nudo. Nei
Pagina 123
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
possibile dire che una stella sia nuova solo perchè essa non istà nei cataloghi: essa poteva trovarsi fra le tante minute che non si registrano; onde è
Pagina 141
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Combinando questi due cataloghi con quelli delle stelle di primo e secondo tipo dati nei § precedenti il lettore ha qui un primo lavoro che può
Pagina 153
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Via Lattea fu la prima ad esser riconosciuta così tutta composta di stelle. È difficile farsi oggidì un idea della sorpresa che tale scoperta eccitò nei
Pagina 153
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
In questa lista sono compresi alcuni gruppi che nei piccoli strumenti sembrano globulari, ma nei grandi si trova che essi sono ben altrimenti
Pagina 162
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
ellittiche furono già caratterizzate in genere per irresolubili da Herschel. Anzi può notarsi la differenza che mentre nei gruppi globulari il contorno è
Pagina 175
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
1.° È impossibile non riconoscere in questa lista una legge nei segni. Nelle Ascensioni Rette i segni sono quasi tutti + nelle prime 6 ore, e sono
Pagina 189
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
cui non appartengono le altre due. Nelle Pleiadi metà vanno in un senso, metà in un altro; nei Gemelli moltissimi gruppi hanno la stessa direzione di
Pagina 189
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il signor Huggins intanto dopo di noi fornito di migliori strumenti ha ripreso le ricerche e ha dato risultati, nei quali mostra molta fiducia. Per
Pagina 195
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
ottenuti bene spesso nello stesso osservatorio, e per la stessa stella, come si vede nei quadri di Greenwich e le enormi aberrazioni tra una osservazione e
Pagina 198
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
stellari, che esporremo nei paragrafi seguenti, trovò che il moto proprio del Sole veduto da una stella di 5a grandezza posta nel piano dell’equatore
Pagina 204
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questo calcolo è esposto nei trattati delle linee di second’ordine di varii autori. Vedi, per esempio, Boucharlat: esso poi è applicato nella memoria
Pagina 215
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
anche quello dell’ellisse vera Questo calcolo è esposto nei trattati delle linee di second’ordine di varii autori. Vedi, per esempio, Boucharlat: esso
Pagina 215
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
realmente un satellite, difficile a vedere, perchè immerso nei raggi della principale, ma che pure si è scoperto e misurato Fig. 50. Orbite della
Pagina 220
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
dal centro, come ha luogo nell’interno del nostro globo terrestre. Quantunque il caso delle stelle nei gruppi globulari sia cosa alquanto diversa
Pagina 227
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Anche senza entrare nei gruppi così densi come questi, si trovano in cielo dei campi di stelle singolari che involontariamente insinuano esser essi
Pagina 228
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
trovasi assai minore del vero, e si resta convinto che non tutte si sono certamente contate. E questo accade anche quando nei cannocchiali si vogliono
Pagina 231
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
le stelle visibili nei grandi strumenti possono dirsi un 20 o 30 milioni, le realmente esistenti sono molto di più: la sola Via Lattea in alcuni siti è
Pagina 235
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Fu solo nei tempi più recenti che questo problema venne
Pagina 241
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Attese queste diversità nei meridiani, sarebbe stato più ragionevole prendere come si pretende che facessero gli Egizi la 10 milionesima parte del
Pagina 244
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Marte colle stelle vicine, e prendere la sua distanza da esse fig. 61). Questa Fig. 61 riesce necessariamente diversa nei due luoghi lontani, perchè
Pagina 257
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
mostratoM. André e sia un fenomeno diffrazione, che è più sensibile nei meno perfetti e nei più piccoli, poichè non è stata avvertita che da pochi
Pagina 268
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Le stazioni più celebri sono state: nei mari del Sud l’isola S. Paolo, l’isola Kerguelen, l’isola Maurizio, varie città in Australia ecc. Nell
Pagina 269
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
la incertezza ora non è che nei centesimi, e questi si otterranno dalle riduzioni finali che a suo tempo saranno pubblicate. Non deve sorprendere un
Pagina 270
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
sapere di quelle che hanno parallasse, perchè esse non hanno diametro misurabile. Le stelle in genere nei buoni strumenti presentano è vero un disco
Pagina 296
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
declinazione, e 4° in A. R, stabilisce una simmetria non trascurabile di questa conformazione celeste nei due emisferi opposti. Le Nebulose isolate di
Pagina 301
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La distribuzione delle stelle minori è anche essa molto ben marcata, qualora però si abbia cura di stare nelle medie senza voler entrare nei casi
Pagina 303
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
alle medie; ben inteso che i numeri reali sono anche più sproporzionati in alcuni punti che in altri. Tuttavia neppure nei Fori o Sacchi di Carbone
Pagina 308
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
abbiano maggior vicinanza reale. Se dunque si cerchi la densità relativa dello strato stellare Herscheliano nei vari piani paralleli al piano
Pagina 314
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
. Questo è certamente un fatto che è legato ad un principio meccanico teorico importante e affatto diverso da quello che regna nei sistemi globulari. Anzi
Pagina 327
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Comete riceverà col tempo nuova luce dallo studio delle meteore cosmiche, seguendo la via già in parte tracciata dal signor Prof. Schiaparelli. Ma nei
Pagina 331
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La cessazione della vita a 0° nasce dal solidificarsi dell’acqua; nei mari profondi ove l’acqua salsa gelerebbe solo a 3° sotto zero la vita esiste a
Pagina 338
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
struttura delle molecole, che le renda capace di scuoter l’etere in certe onde, come noi vediamo accadere nei più freddi insetti terrestri, e nei marini
Pagina 340
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
l’astronomia stellare; basti dire che nei tre quarti già trascorsi di questo secolo, cioè dal 1800 al 1875 si contano 52 Cataloghi, che in media
Pagina 36
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
. Polluce nei Gemelli (alcuni vi mettono anche Castore), 4. Capra nel Cocchiere, 5. Arturo in Boote, 6. Betelgeuze in Orione, 7. Aldebaran nel Toro, 8
Pagina 45
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
antichità, fondandosi sulle scoperte di planisferi e zodiaci trovati nei templi egizii di Esné o Denderah; ma ora è provato che que’ monumenti sono di epoca
Pagina 5
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
rapporto della luce di due stelle che differiscono di una grandezza vedute nei telescopi.
Pagina 54
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
deviazione del prisma, l’Amici inventò un prisma che senza deviare la luce ne desse però lo spettro completo, come nei prismi angolari.
Pagina 70
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
ultimi; giacchè quello che nei primi si perde per assorbimento è compensato dagli altri, per ciò che perdesi in riflessioni troppo oblique. È vero però
Pagina 74
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
’altra. Con una lente concava si corresse la differenza di focalità nei raggi prodotta dal prisma e l’imagine diretta della stella si trovò nitida quanto
Pagina 84
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
pubblicati in diverse memorie inserite per estratto nei Rendiconti dell’Accademia di Parigi, e per esteso nelle Memorie della Società Italiana, Ser
Pagina 88
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
con curve l’intensità loro nei varii gradi di luce.
Pagina 94
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Una idea degli spettri di quest’ultime due categorie che per brevità diremo a colonnato, si può avere guardando lo spettro dell’azoto nei tubi di
Pagina 96
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
superiore alla 5a. Esse hanno poche zone delle quali alcune coincidono nei loro limiti con quelle del terzo tipo ed hanno larghezza quasi doppia, le linee
Pagina 96
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Le diversità degli spettri stellari rilevate nei colori relativi al nostro Sole, sussistono anche per l’azione chimica. I signori Draper e Huggins
Pagina 98