Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
sua luce era vivissima quanto la luna al 1° quarto! Durò 4 mesi.
Pagina 136
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Anno 1670 scoperta dal Certosinop. Antelmo nella testa della Volpetta accanto al Cigno, ora detta l’11 della Volpe. Essa avea luce bianca ed arrivò
Pagina 138
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
sia associato un periodo più lungo di 88 anni che ne varia i massimi e la loro durata di circa 25 giorni. Nella sua piena luce è gialla, ma quando è
Pagina 144
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
«27 novembre 1867. La luce è uguale a ζ Balena onde è di terza grandezza decisa. Il colore è un bel rosso rubino. Lo spettro è magnifico e del tipo
Pagina 145
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
dello spettro. Quando sono nella massima luce sono gialle; le loro righe sono fine, e lo spettro si accosta al secondo ordine ben deciso, ma quando
Pagina 146
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
’attività costante, e che perciò esso deve variare, anche nella intensità della luce. Ma la valutazione diretta della quantità di questa variabilità e dei
Pagina 150
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
centro, sfumata agli orli, e allungata forse nella direzione del suo equatore. Benchè paia un disco, pure colla luce nel campo si vede che resta solo la
Pagina 166
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Un altra simile è nell’Aquario, (H. 4628 A. R. 20h 56m 31s Decl.= 21° 55' 5") ma essa è più difficile; la sua luce è più debole pure sull’asse
Pagina 167
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
A questa classe appartiene quella del Delfino (H. 4572, A. R. = 20h 16m 8s Decl. + 19° 39' 41") la quale sembra uniforme, ma con la luce nel campo si
Pagina 167
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
presenta così punteggiato, nel resto si ha solo luce continua. Essa è sfumata dentro e fuori, come apparisce illuminandola, e il foro centrale è più
Pagina 168
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
hanno di simile. La nebbia pare staccata dalla stella centrale e formare un anello, ma ciò può essere illusione della luce della parte centrale che
Pagina 170
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
luce impiegando un tempo notabile a propagarsi dalle stelle a noi, se queste si accostano o si scostano, le fasi del movimento apparente non
Pagina 220
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
effetto di una diffusione di luce attribuita all’irradiazione, ma sembra piuttosto che sia propria dei cannocchiali in genere ancorchè ottimi come ha
Pagina 268
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Parallasse solare conclusa dalla velocità della luce.
Pagina 273
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La velocità della luce è così grande, che la sua propagazione fu per molto tempo creduta istantanea. Galileo cercò di determinarla sperimentalmente
Pagina 273
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Viceversa pertanto conoscendo la velocità della luce si può calcolare la distanza del Sole, e la sua parallasse. Questa velocità si è determinata con
Pagina 275
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
dal tempo che la luce impiegava ad attraversare l’orbita terrestre. Infatti queste tavole erano concluse da moltissime osservazioni di ecclissi fatte in
Pagina 275
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
un dente della ruota a passare nel campo di visione, e questo tempo esprime quello in cui la luce parte dal piano ove è la ruota stessa, e vi ritorna
Pagina 277
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
al Sole mediante la velocità di propagazione della luce. Questa è l’aberrazione delle stelle fisse. Ecco in che questa consiste:
Pagina 278
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
della luce, Bradley ravvicinò i due fenomeni, e concluse che lo spostamento era apparente, e dovuto al moto successivo di questa combinato col moto
Pagina 279
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
consistere la luce, e alla barca si sostituisca la Terra; considerando una stella collocata presso il polo della ecclittica in S, fig. 75) essa invierà Fig
Pagina 280
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
L’aberrazione della luce, essendo un fenomeno tanto generale che spostava tutte le stelle e dipendendo da due fattori, cioè lo spazio percorso della
Pagina 282
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Alcuni pretendono ora che questa luce sia un mero fenomeno terrestre, ma le loro ragioni non ci hanno punto convinto. Il dire che questa luce
Pagina 287
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Luce zodiacale. Nelle ecclissi solari abbiamo veduto che il Sole apparisce cinto da una corona di luce, dovuta ad una atmosfera gassosa. Questa
Pagina 287
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
perciò che si usa piuttosto esporla pel tempo che la luce impiega a percorrere queste immense distanze. La velocità della luce essendo 300 mila
Pagina 291
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Risulta dunque che dando alle stelle di prima grandezza la parallasse di un decimo di secondo, avremo per esse il tempo della luce = 32 anni, e per
Pagina 296
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
1.° Le stelle sono altrettanti Soli simili al nostro, e dotate di luce propria. Alcune sono fornite di uno o più satelliti luminosi, altre di
Pagina 332
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
unità il viaggio della luce nel tempo di tre anni e un quarto (quale sarebbe per una stella che avesse un secondo di parallasse), ma questa distanza
Pagina 335
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
contro il testimonio dei sensi, si è supposto che dovea esservi un mezzo assorbente che impedisse alla luce degli astri lontani di arrivare a noi
Pagina 336
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
combinati col proteiforme Carbonio, elemento pure rinvenuto in alcune stelle. La loro luce non è solo la riflessa dal Sole, ma anche la diretta e loro propria
Pagina 340
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
» 27. È la celebre stella cremisi di Hind. Oggetto veramente degno di attenzione: secondo Schmidt nel 1865 era crescente in luce e calante in colore
Pagina 357
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
rovesciato il problema e cercato di determinare in qual rapporto cresca la luce delle stelle secondo i varii ordini di grandezza convenzionale.
Pagina 47
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
successive comparandone la loro luce con una stella presa per campione sia naturale, sia artificiale, o coll’imagine della Luna fatta da un piccola
Pagina 53
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Dai valori assegnati da varii astronomi si conclude che i rapporti colla luce delle varie grandezze non sarebbero a rigore costanti, ma decrescenti e
Pagina 54
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
rapporto della luce di due stelle che differiscono di una grandezza vedute nei telescopi.
Pagina 54
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il Sole essendo una stella, si è cercato che rapporto abbia la sua luce con quella delle altre, il che giova a farci apprezzare l’intensità assoluta
Pagina 57
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
valore e intensità assoluta di luce sarebbe 2,32 volte quella del Sole. La luce di α Centauro poco differisce da quella di Arturo e di α Lira ed è 1/4
Pagina 57
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La luce generale del cielo stellato non è tanto scarsa quanto potrebbe sembrare a prima vista. Su di un’alta montagna o in aria pura dopo essere
Pagina 58
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
ed appariva anzi molto inferiore quando se ne esaminava lo spettro: allora appena era uguale a Regolo. Una luce elettrica regolare fatta con pila di 50
Pagina 58
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
parallatticamente a modo di cannocchiale, giudicandola opportuna per raccogliere gran luce: cosa essenziale in queste ricerche. Sotto la direzione del
Pagina 69
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
deviazione del prisma, l’Amici inventò un prisma che senza deviare la luce ne desse però lo spettro completo, come nei prismi angolari.
Pagina 70
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
graduata che è riflessa nell’oculare dalla faccia del prisma. Siccome questa scala dava troppa luce nel campo, io vi sostituii una semplice fessura che
Pagina 75
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
I fili di ragno per lo studio degli spettri delle stelle sono affatto inutili perchè non vi è luce sufficiente per vederli: perciò noi introducemmo l
Pagina 76
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
lagna della poca luce avuta col prisma che in realtà avea un angolo refringente troppo forte.
Pagina 78
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
la luce delle stelle permette di esaminarne fino talune di nona grandezza.
Pagina 82
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
certo artifizio si possono avere le posizioni delle righe rapporto alla luce diretta della stella. Col prisma obiettivo si può avere la deviazione
Pagina 84
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
essi sono formati di forti linee fosche sfumate che separano dei tratti più luminosi di ineguali densità e luce e che danno allo spettro l’aspetto più o
Pagina 93
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
con curve l’intensità loro nei varii gradi di luce.
Pagina 94
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Le ordinate delle curve sono prossimamente proporzionali all’intensità della luce, e le lettere poste sotto, sono quelle delle righe principali dello
Pagina 94
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
sono illuminate in senso contrario, cioè che mentre nel 3° tipo la luce è più viva dal lato del rosso, Fig. 18 Curve della luce nel 3° tipo. Fig. 19
Pagina 95