Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
elettrico) e lo spettroscopio, apparirà al suo posto una riga nera, perchè il vapore sodico assorbe a preferenza i raggi emessi dalla fiamma che hanno la
Pagina 100
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Si deve al signor Janssen l’avere insegnato come esse si potevano vedere anche fuori dell’ecclisse mediante lo spettroscopio. Queste si vedono
Pagina 103
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
notabilmente la natura dello spettro solare su tutto l’astro, come lo cambiano in alcune piccole regioni.
Pagina 108
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Lo spettroscopio ci ha rivelato ancora in cielo un altro fatto importante. Questo si è che per lo più le stelle di uno stesso tipo sono molto
Pagina 120
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questa diversità tra i due fenomeni è messa in piena evidenza mediante lo spettroscopio.
Pagina 124
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Fino dalle nostre prime ricerche spettrali e appena che avemmo inventato lo spettroscopio semplice a visione diretta di cui abbiamo detto sopra
Pagina 124
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La lunghezza di questo spettro fu trovata da Bessel di parecchi secondi. Struve a 88° 33' di distanza zenitale lo trovò di 22" in diametro verticale
Pagina 125
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il Montigny indicò la diversa refrazione che soffrono i raggi passati attraverso diversi strati d’aria. Notò esso come lo spettro che entra nell
Pagina 127
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
violetto in alto (fig. 30); perchè è evidente Fig. 30 che essendo lo spettro più largo della pupilla, questa non può tutto riceverlo, e se lo vede per tutto
Pagina 128
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
e dopo attraversa un prisma il cui spigolo refringente è parallelo alla fessura stessa è rivolto in alto, si avrà su di un cartone lo spettro col
Pagina 128
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Finora gli astronomi non aveano potuto che ammirare le fasi di tinta generale e le grandezze di queste stelle, ma d’ora in poi lo spettroscopio ha
Pagina 138
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
«27 novembre 1867. La luce è uguale a ζ Balena onde è di terza grandezza decisa. Il colore è un bel rosso rubino. Lo spettro è magnifico e del tipo
Pagina 145
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Lo studio delle stelle variabili, è stato molto coltivato in questi ultimi tempi, come pure quello de’ loro colori. Gli studi spettrali hanno
Pagina 152
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
essere i Soli. Esse ci avvertono che vi possono essere masse gassose vive e isolate da imitare lo splendore discontinuo stellare. Le stelle nebulose
Pagina 173
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Come lo spettroscopio possa far rilevare i movimenti stellari.
Pagina 193
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
(il che è vero), la vibrazione successiva nata dalla prima percorrerà nel tempo Θ della vibrazione molecolare lo spazio che le è dovuto secondo la
Pagina 194
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Per far vedere che non esageriamo in ciò le difficoltà, diremo che mentre alla Cometa di Coggia del 1874 lo spettroscopio assegnava un avvicinamento
Pagina 199
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
2.° Per un’altra stella (sempre supponendo questa priva di moto particolare) accadrà lo stesso, e siccome i due piani s’intersecano nella stessa
Pagina 201
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
1.° Primieramente il moto apparente si farà sempre in un piano che passerà per la stella, e per la linea percorsa dal Sole ossia (il chè è lo stesso
Pagina 201
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
queste misure differiscono i varii osservatori tra loro sistematicamente; ma lo stesso osservatore in diversi tempi e posizioni dell’astro differisce da
Pagina 211
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Da questo quadro risulta che il rapporto tra le doppie fisiche alle ottiche resta lo stesso per le due classi di movimenti, il che vuol dire che
Pagina 225
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Lo spettroscopio ci ha mostrato l’unità di materia, e le stelle doppie ci mostrano l’unità di forza: la geologia ci apprende le serie immensa di
Pagina 230
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Queste miglia sono miglia arabiche, delle quali la vera lunghezza non è conosciuta. Se lo stadio di Tolommeo era 1/8 di miglio romano il grado
Pagina 241
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
la vedono spostata di una quantità maggiore o minore che chiamasi parallasse. Gli astronomi chiamano parallasse lo spostamento angolare apparente di
Pagina 253
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
mentre unop.es. da A lo vede in b e l’altro da B in a, lo spostamento a L b si misura direttamente nella sfera celeste rapporto alla stella, e dalla
Pagina 257
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Dovendo gli astronomi determinare sovente la posizione degli astri fuori del meridiano, lo strumento sopra descritto non potrebbe servire. Allora si
Pagina 26
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
2.° Che lo spostamento si faceva in modo che la stella era trasportata ad angolo retto rapporto al raggio vettore del Sole, e in direzione della
Pagina 278
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
della luce, Bradley ravvicinò i due fenomeni, e concluse che lo spostamento era apparente, e dovuto al moto successivo di questa combinato col moto
Pagina 279
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
L’aberrazione della luce, essendo un fenomeno tanto generale che spostava tutte le stelle e dipendendo da due fattori, cioè lo spazio percorso della
Pagina 282
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
in media = 8", 91 a cui corrisponde una distanza lineare di 148 milioni di chilometri. Tal’è l’unità con cui si misura lo spazio celeste.
Pagina 284
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Qui è chiaro che la scala fotometrica combina meglio colla ipotesi della condensazione che coll’altra, specialmente per le stelle minori: lo stesso
Pagina 319
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
: contiene 1025 stelle. Corretto della precessione erronea rappresenta lo stato del cielo ai tempi di Ipparco.
Pagina 33
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
viaggiando nella profondità degli spazii venne ad incontrarsi col nostro sistema: varii frammenti di essa lo vanno ora scorrendo in orbite chiuse aggregate
Pagina 330
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
sistemi a sè; ma malgrado lo stato aereo e gassoso e perciò mobilissimo, tutte sono notabili per le loro forme sensibilmente costanti e perciò di moti
Pagina 334
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
: Bessel dalle osservazioni del medesimo astronomo lo aumentò fino a 3222 stelle.
Pagina 34
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
24.° Nè siamo ancora alla fine delle maraviglie, lo saremo soltanto quando cesseremo di studiare. Fu già un tempo in cui tutto il sistema solare si
Pagina 342
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
N. 2. Stimata variabile da Argelander, benchè Schönfeld non lo creda.
Pagina 358
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
dette di prima grandezza, le minori di seconda e via discorrendo fino al numero di sei gradi distinguibili. L’occhio nudo si ferma a questo, il resto lo
Pagina 45
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Per Boreali il sig. Heis intende quelle che passano tra il polo e lo zenit di Münster: per medie quelle tra questo zenit e l’equatore, per australi
Pagina 48
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
3° Lo stato dell’atmosfera e l’altezza dell’astro non si possono trascurare, e osservando troppo spesso l’orizzonte si avranno tinte cariche di rosso
Pagina 60
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
questi ultimi anni lo studio delle stelle rosse ha occupato molti astronomi. Lalande fino dal suo tempo ne avea già fatto un piccolo catalogo pubblicato
Pagina 65
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Siccome però l’estensione di questo catalogo interromperebbe troppo il corso dell’opera, così abbiam creduto bene metterlo in fine, ove il lettore lo
Pagina 66
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il primo che ottenesse uno spettro di stella con vantaggio della scienza fu Fraunhofer. Dopo aver con somma perfezione e delicatezza descritto lo
Pagina 67
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
deviazione del prisma, l’Amici inventò un prisma che senza deviare la luce ne desse però lo spettro completo, come nei prismi angolari.
Pagina 70
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
perfezione del nostro obbiettivo di Merz. Lo strumento fu ordinato immediatamente, ma esso non giunse che al decembre dello stesso anno. Intanto
Pagina 72
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Gli spettroscopii a visione diretta sono più comodi, ma allungando molto lo strumento, in certi casi, per la strettezza delle cupole mobili possono
Pagina 74
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Tale è lo strumento. Però ad intenderne bene certe particolarità per l’uso della spettroscopia stellare, sono necessarii alcuni schiarimenti.
Pagina 76
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
I fili di ragno per lo studio degli spettri delle stelle sono affatto inutili perchè non vi è luce sufficiente per vederli: perciò noi introducemmo l
Pagina 76
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
avere i mezzi da introdurre le luci artificiali dentro lo strumento col che si fa a meno di qualunque scala. Però attesa la debolezza degli spettri nelle
Pagina 77
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questa classe è numerosissima e abbraccia più della metà delle stelle visibili. Per fissare lo stato loro presente e così assicurarci sei mai col
Pagina 90