Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Senza pretendere di descrivere per minuto tutte queste capricciose figure, ci limiteremo a scorrere le principali per dare una guida al lettore, che
Pagina 10
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Le zone sono complementari come si vede e dietro misure esatte i limiti furono trovati perfettamente corrispondenti. Con fortissimi mezzi le zone
Pagina 113
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Esso è formato di zone continue sfumate e di righe lucide brillanti graduate in intensità. Le zone sono indecomponibili in linee distinte nello
Pagina 114
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
«29 novembre. Coll’oculare cilindrico si vede un oggetto superbo e tutto a colonnato. Le colonne parziali sono tutte decomponibili in linee. Tutte le
Pagina 145
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
«13 dicembre. È il massimo di bellezza che possa idearsi, le linee lucide sono più larghe e vive dal lato del rosso. Coll’oculare sferico ordinario
Pagina 145
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
profondamente solcato che nel massimo, ed allora le righe fine secondarie sono difficili a vedersi. Citeremo fra le variabili più importanti le
Pagina 147
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Vedi in fine la tavola contenente questo alfabeto per quelli che non ne fossero pratici. — Le seguenti nozioni elementari del § III benchè inutili
Pagina 16
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Le Nebulose.
Pagina 165
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Chi desidera vedere una numerosa raccolta delle forme bizzarre di questi oggetti, oltre le memorie originali di Herschel e Lord Rosse, Lassel ed
Pagina 181
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Da questi fatti la probabilità di un moto nelle stelle era divenuta certezza, ma le osservazioni grossolane de’ tempi anteriori, e la piccolezza di
Pagina 183
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
che le direzioni di questi moti sono identiche in certi gruppi naturali di stelle vicine. Così, per esempio, nel gruppo delle 7 stelle dell’Orsa le
Pagina 189
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Donde risulta che i moti proprii sono in proporzione delle grandezze. Separando però le stelle in semplici e doppie, risulta che le stelle doppie
Pagina 190
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
A fine di riuscire nell’intento malgrado tali difficoltà, analizziamo separatamente i fatti, e cominciamo dal supporre immobili tutte le stelle
Pagina 201
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questi lavori erano tutti fondati sulle osservazioni dell’Emisfero Nord. Galloway volle discutere le osservazioni dell’Emisfero Sud, e partendo dalle
Pagina 203
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ma questa probabilità non basta a stabilire il fatto. Un argomento più consistente si ha dalla considerazione de’ moti proprii. Se le stelle sono
Pagina 207
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Le stelle doppie di cui si è finora calcolato il periodo sono poche assai, e di queste stesse incerte sono non poche. Solo il tempo potrà renderci
Pagina 223
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Per vedere il peso di questo argomento primieramente deve farsi una riflessione. È un fatto provato già (vedi sopra § I) che le stelle grandi hanno
Pagina 224
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
le stelle visibili nei grandi strumenti possono dirsi un 20 o 30 milioni, le realmente esistenti sono molto di più: la sola Via Lattea in alcuni siti è
Pagina 235
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ipparco avendo scoperto la legge del fenomeno, per risparmiare il calcolo delle correzioni, trasportò le posizioni delle stelle dall’Equatore all
Pagina 25
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
diffuse notizie le troverà nell’opera le Soleil, Vol. II.
Pagina 284
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
pianeti da Giove all’estremo confine del sistema, ove le masse sono le più grandi, e le densità piccolissime talchè per alcuni è minore assai di
Pagina 287
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Se le stelle fossero tutte di una stessa grandezza assoluta, la loro distanza relativa si potrebbe subito concludere dal rapporto delle loro luci
Pagina 293
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Le Costellazioni.
Pagina 3
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Si dice comunemente che le stelle delle principali grandezze sono distribuite nella vôlta celeste tanto irregolarmente che non danno luogo ad alcun
Pagina 300
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Qui si vede senza difficoltà come le stelle maggiori sono quasi egualmente distribuite; ma che le minori sempre più si addensano fino ad essere 12 e
Pagina 310
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Le lettere B, A, indicano le grandezze, di Bessel e Argelander.
Pagina 311
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
2.° Che in proporzione le stelle minori sono più copiose presso il piano galattico che non le maggiori.
Pagina 312
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
All’incontro se le stelle sono più vicine fra loro realmente ove le vediamo apparentemente più dense, allora scelta una sfera di visibilità di un
Pagina 316
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Però è da avvertire che le due ipotesi non si escludono l’una l’altra assolutamente, potendo darsi che le stelle in certe direzioni siano più dense
Pagina 316
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Perciò riassumendo dai paragrafi precedenti la numerazione delle stelle, abbiamo la seguente tavoletta, nella quale la prima colonna dà le grandezze
Pagina 316
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Vediamo ora quali raggi le sfere devono avere per contenere le stesse classi di stelle supponendo che la loro densità apparente sia anche reale. La
Pagina 318
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Per le carte più scientifiche e dettagliate che comprendono le stelle telescopiche, noteremo in prima il grande atlante di Harding, in foglio grande
Pagina 32
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ma le stelle che ci sono visibili non fanno tutte parte dell’unico sistema galattico. Molti gruppi ne sembrano indipendenti, come le Nebulose
Pagina 324
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Un catalogo di stelle è una lista nella quale esse sono disegnate coi loro nomi e grandezze usuali, insieme colle coordinate di precisione e le loro
Pagina 33
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
6.° Le stelle che apparentemente ci sembrano le più grandi, sono anche le più vicine, e la distanza è la causa principale, benchè non unica, dell
Pagina 333
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
9.° Le dimensioni assolute che hanno le stelle e le Nebulose e le loro reciproche distanze ci sono affatto sconosciute, mancando esse di parallasse
Pagina 334
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
mezzo continuo, che chiamiamo etere, e noi siamo in contatto con le regioni più estreme dello spazio mediante questo mezzo misterioso, le cui vibrazioni
Pagina 341
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La prima colonna contiene i nomi volgari delle stelle secondo le costellazioni, le lettere di Bayer e il nome particolare se la stella lo ha. La
Pagina 36
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Dai lavori di W. Herschel per le stelle maggiori risultò che le grandezze usuali stavano in proporzione dello splendore colla seguente legge:
Pagina 53
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questi risultati sono veri soltanto nel medio generale delle varie classi; per le stelle individuali le differenze sono immense. Così noi abbiamo
Pagina 54
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
che solo alcune poche fra le più brillanti non erano fisse, onde dal loro errare furono dette pianeti. Queste furono studiate a parte e si fissarono
Pagina 6
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il lettore potrà per tal uso consultare gli Atlanti di Bode, l’Uranometria di Argelander, l’atlante di Heis, le carte di Dorna, e le carte di Dien
Pagina 6
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
4° Le stelle isolate sono più difficili a rilevarsi che le doppie, mancando ogni termine di confronto anzi piuttosto si ha un termine che le
Pagina 60
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
In certe costellazioni dominano con frequenza le stelle di alcuni colori speciali come nelle Pleiadi l’azzurro, in Orione il verdino, nell’Eridano e
Pagina 63
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Egli è perciò che ilp. Sestini cercò di fissare e stabilire dietro apposite ricerche lo stato attuale del cielo sotto questo rispetto, e le sue
Pagina 64
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
trovansi incandescenti nell’astro: uno studio simile doveasi pertanto eseguire sulle stelle. Due erano le cose principali da investigare: 1.° quali
Pagina 85
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Oltre le macchie vi sono nel Sole delle parti più lucide dette facole, e queste generalmente accompagnano le eruzioni idrogeniche semplici. Le facole
Pagina 9
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Tale è in poche parole la costituzione del Sole che risulta dal complesso di tutte le ricerche più accurate fatte fino al presente. Vediamo ora come
Pagina 9
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Però queste due figure sono come limiti: nella prima, di α Orione, le righe nere sono intensissime, e le zone sono deboli: ma la stella essendo
Pagina 94
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La più insigne fra le eccezionali è la stella γ (gamma) di Cassiopea che presenta le righe spettrali dell’idrogeno non nere per rovesciamento, ma
Pagina 98