Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lattea

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478297
Angelo Secchi 47 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Boote va innanzi la Corona facilmente riconoscibile per la sua forma di un circolo quasi completo di stelle, e non molto di là verso la Via Lattea è la

Pagina 10

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

della via lattea e favorendo le idee di Ticone, questi appoggiò vivamente la notizia.

Pagina 137

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Ticone credeva che la stella del tempo suo fosse formata dalla condensazione della materia nebulosa della via Lattea. Questa idea era ardita all

Pagina 140

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

lattea, tali sono le Pleiadi nel Toro, il Presepio nel Cancro, l’Elsa della Spada d’Orione, la Chioma di Berenice, ecc. Questi oggetti si dissero

Pagina 153

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

La piccola nebulosa visibile appena ad occhio nudo che sta nella Via Lattea nel Sagittario presso la stella μ (mi), è un intreccio sorprendente di

Pagina 154

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

via lattea, dalla quale appena si separa, ed occupa uno spazio pari alla metà del disco lunare! Saremmo infiniti se volessimo anche solamente sfiorare

Pagina 156

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

mirabile, malgrado che il pezzo di cielo circostante sia pure magnifico, e una delle più belle regioni della Via Lattea. Ma ciò che più sorprende è che su di

Pagina 162

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

materia non luminosa che accidentalmente siano proiettate sulla nebulosa: noi vedremo che simili casi si trovano sulla via lattea. Sulla nebulosa sono

Pagina 173

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

nella medesima opera, come la posta in A. R. 18h, 11m, Decl. − 16°, 15' ecc. Molte regioni infine della Via Lattea nel Sagittario danno tutte la riga

Pagina 179

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

altre innumerevoli se ne incontrano nella Via Lattea detti comunemente bei campi stellati.

Pagina 228

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Via Lattea era tutto un cumulo di stelle, troncando così le numerose questioni agitate fino allora su questa zona. Molte volte abbiamo noi fatto per

Pagina 232

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

le stelle visibili nei grandi strumenti possono dirsi un 20 o 30 milioni, le realmente esistenti sono molto di più: la sola Via Lattea in alcuni siti è

Pagina 235

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

facilmente riconoscere, colla Via Lattea; però non dista molto da essa, anzi segue per un gran tratto il ramo precedente di essa Via che dopo la separazione

Pagina 301

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Distribuzione delle stelle minori. Via Lattea.

Pagina 303

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

La Via Lattea non forma propriamente una zona continua, ma è una serie di chiazze luminose nelle quali le stelle sono più o meno condensate. Queste

Pagina 304

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

direbbero pezzi di Via Lattea staccata e isolati nel firmamento, e la loro costituzione è tutta pure di stelle per lo più avvolte in nebbia Chi più

Pagina 305

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Prendendo separatamente gli scandagli fatti nel mezzo della Via Lattea alla posizione ove essa traversa l’Equatore, si trova per ciascun campo sulla

Pagina 306

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

1.° Le stelle sono più copiose quanto più ci accostiamo alla Via Lattea ove la densità loro è massima.

Pagina 306

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

° e 20° tanto al Sud quanto al Nord della Via Lattea, come si trova delineata nelle carte di Lubbock ed ha trovato

Pagina 307

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

, e alle 17or è di 557, e quindi la Via Lattea è più uniforme dal lato di 6or che da quello delle 18or. Tuttavia, lasciando da parte per ora la

Pagina 307

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

siano egualmente condensate verso la Via Lattea, ovvero se le piccole vi siano in proporzione più compatte. A queste domande rispondono i lavori di

Pagina 308

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

2.° La grande sproporzione fra i due estremi, onde nel piano della Via Lattea si avrebbero stelle trenta volte più numerose che al polo, anche stando

Pagina 308

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

1.° Un salto o diminuzione notabile di densità dopo due gradi di larghezza, il quale spiega perchè la Via Lattea appaia così stretta, cioè circa 4

Pagina 308

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

però seguire il corso tortuoso della Galassia, onde molti campi cadendo fuori della Via Lattea il numero è diminuito, talchè tenendo conto di questa

Pagina 309

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Qui si vede a colpo d’occhio che domina una maggior frequenza di stelle nelle regioni II e V in cui la zona è attraversata dalla Via Lattea più che

Pagina 311

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

quasi tutte sono state notate; di più la Via Lattea, ove sega l’Equatore, non si dilata per le 4 ore abbracciate dalla estensione della regione e

Pagina 311

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

1.° Che le stelle sono più frequenti presso al piano della Via Lattea che non nelle altre direzioni del cielo e che la densità va crescendo

Pagina 312

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

fossero di nuovo riassunte non riferendole all’equatore come ha fatto Struve, ma riferendole rigorosamente e direttamente alla Via Lattea come piano

Pagina 312

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

larghe chiazze della Via Lattea, che sembrano globulari in amplissima scala. Volendo infatti che ivi le stelle fossero poste alla stessa distanza tra di

Pagina 313

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

un sistema di Via Lattea formato di un grande strato di spessezza relativamente sottile e biforcato dal lato del Sagittario, e formato in sezione

Pagina 314

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

numerose speculazioni che si sono fatte sulla struttura della Via Lattea come parte principale dell’Universo. Keplero fu il primo a considerare la Via

Pagina 320

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

i loro sistemi non siano forniti di un centro prepotente che dia loro una stabilità indefinita, come voleva Lambert. Dall’esser poi la Via Lattea

Pagina 321

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

tirare tra le Nebulose e la Via Lattea; scoperta però presentita daW. Herschel sul fine della sua carriera.

Pagina 321

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

nella Via Lattea si trovano già tali, che senza esser globulari sembrano dare idea di sistemi parziali.

Pagina 322

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Così pure ci pare giusta l’idea del signor Proctor che considera i fori della Via Lattea presso la Croce Australe e nel Cigno, quali indizi che la

Pagina 322

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

I primi speculatori dissero la Via Lattea un anello, altri un disco spaccato in due; ma nessuna di queste forme può spiegare neanche in maniera

Pagina 323

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

questo lato la Via Lattea si biforca in modo assai singolare, e mentre è tutta brillante ed in molti punti irresolubile, s’interrompe poi, non lungi di

Pagina 323

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Benchè la risolubilità in istelle distingua la Lattea dalle Nebulose, tuttavia molti pezzi di essa collo spettroscopio ci hanno dato indizio di righe

Pagina 324

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

È singolare che mentre le Nebulose ellittiche sono disposte a preferenza intorno ai poli della Via Lattea, le Nebulose irregolari invece siano sull

Pagina 325

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Le Nebulose costituiscono un sistema che forse è indipendente dalla Via Lattea. Una delle cose più importanti è lo studio della loro distribuzione

Pagina 325

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

da ciò che le Nebulose ellittiche formano associazioni indipendenti della Via Lattea.

Pagina 326

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Si credette per un gran tempo che la Via Lattea non fosse se non una di queste Nebulose, ma la natura gassosa di queste e la struttura stellare dell

Pagina 327

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

dei quali riuniti formano la Via Lattea.

Pagina 333

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

5.° La Via Lattea è una zona che è formata da un enorme agglomerato di masse complicate di stelle che possono riguardarsi ciascuna come composta di

Pagina 333

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

8.° La massima parte di queste masse nebulose, a condensamento graduato, si presentano in regioni indipendenti della Via Lattea e sembrano formare

Pagina 334

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

sono uniformemente distribuite nello spazio, ma sono più numerose e più dense non solo apparentemente, ma anche realmente nel piano della Via Lattea. Le

Pagina 334

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

leggere la bussola usano un debole lume a trasparente nella rosa dei venti. Il chiarore generale del cielo però include quello proveniente dalla via lattea

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca