Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: l

Numero di risultati: 332 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476689
Angelo Secchi 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

analizzate collo spettroscopio, si trovarono contenere l’idrogeno, l’Helium ed altri vapori metallici, come sodio, ferro, magnesio, ecc.

Pagina 103

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

dentro un bicchiere nel fondo del quale è un poco di Benzina liquida. L’apparato più comodo per l’uso col cannocchiale è quello qui disegnato (fig

Pagina 112

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Qual sia l’origine di queste onde non è difficile il definirlo. Sappiamo infatti che l’atmosfera presso l’orizzonte fa l’ufficio di un prisma, e che

Pagina 125

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

N. Cim. L. cit. pag. 311.

Pagina 127

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

stella, solo con minima variazione di posto. 3° Essa dipende dalla forza dispersiva della nostra atmosfera. 4° L’ondulazione aerea facendo che pervengano

Pagina 132

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Anno 173 nel Centauro tra α e β, comparsa il 10 Dicembre, durò 8 mesi dopo aver mostrato i cinque colori l’uno dopo l’altro: probabilmente le fasi

Pagina 136

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Forse era l’Elio o altra vicina.

Pagina 142

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Ma l’emisfero Boreale non è il più privilegiato per queste bellezze. L’australe è assai più ricco. Ivi due specialmente sono sorprendenti: quello del

Pagina 161

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

punto di intersecazione dell’Ecclittica coll’Equatore. Sia (fig. 2) l’Equatore ed l’ecclittica, il loro punto di intersecazione cost1 è il punto di

Pagina 18

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

L’ascensione retta si conta dal primo punto di Ariete cost1 da 0° a 360° gradi andando sempre secondo il moto annuale del Sole, cioè da Ponente verso

Pagina 19

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

3.° Esaminando teoricamente tali movimenti è facile comprendere che essi possono essere o reali o apparenti, o l’uno e l’altro insieme. Nel primo

Pagina 190

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

. L’ultima conclusione poteva aspettarsi perchè la divisione di una massa cosmica in due potè esser nella sua origine facilitata da un’impulsione

Pagina 192

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

se l’equazione teorica generale delle linee di secondo ordine

Pagina 212

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

L’orbita apparente che noi vediamo non essendo che la proiezione dell’orbita vera sulla sfera celeste, molte curve poste nello spazio potrebbero dare

Pagina 213

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Ciò stabilito consideriamo l’orbita apparente (fig. 48).

Pagina 215

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Osservando poi il passaggio delle stelle, e conoscendo l’ascensione retta assoluta di una sola stella, per mezzo del tempo indicato da un buon

Pagina 22

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Vedi l’opera di Struve più volte citata Stellarum duplicium ecc. Petropoli, 1852.

Pagina 226

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Lo spettroscopio ci ha mostrato l’unità di materia, e le stelle doppie ci mostrano l’unità di forza: la geologia ci apprende le serie immensa di

Pagina 230

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Raggio equatoriale metri 6377398,l

Pagina 244

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Fu appunto dietro tali studii che il celebre astronomo concluse: l’astronomia Cinese aveva avuto i suoi principii in un’epoca antichissima in cui l

Pagina 25

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

effetto che nei tempi moderni, perciò negli antichi tempi fu supplita con un’altra combinazione abbastanza esatta. Supponiamo che l’osservatore in A fig. 59

Pagina 253

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Dietro la figura è facile capire che gli osservatori A e B, fig. 58) i quali guardano insieme la Luna L, la riferiscono in cielo a due punti diversi

Pagina 253

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Sia fig. 60) S il Sole, T la Terra, L la Luna: questa si suppone sferica ed illuminata dal Sole sempre per metà, benchè a noi si renda visibile ora

Pagina 255

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

due siti lontani. L’osservazione di una parte sola del fenomeno è affatto inutile alla soluzione del problema. Si deve al francese Delisle di aver

Pagina 263

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Sia C il centro della Terra, O l’osservatore, V il luogo Fig. 66 a cui corrisponde nello spazio il centro di Venere o un punto del suo lembo fig. 66

Pagina 264

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Al contrario vi sono delle località ove l’ingresso sarà ritardato e l’egresso accelerato, come si vede chiaramente dover accadere se l’ingresso

Pagina 265

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Però questa grande precisione che si aspettava non fu facile ad ottenerla in pratica per molte cagioni che rivelò l’esperienza. Primieramente dei 4

Pagina 267

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Le stazioni più celebri sono state: nei mari del Sud l’isola S. Paolo, l’isola Kerguelen, l’isola Maurizio, varie città in Australia ecc. Nell

Pagina 269

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

dal tempo che la luce impiegava ad attraversare l’orbita terrestre. Infatti queste tavole erano concluse da moltissime osservazioni di ecclissi fatte in

Pagina 275

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Questi elementi sono estratti dal Leverrier Annales de l’Observatoire de Paris e le masse dall’Annuaire del Bureau des Longitudes, per l’anno 1876, a

Pagina 284

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

l.° De’ Pianeti principali i cui elementi delle orbite sono i seguenti:

Pagina 284

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Parigi Questi elementi sono estratti dal Leverrier Annales de l’Observatoire de Paris e le masse dall’Annuaire del Bureau des Longitudes, per l’anno

Pagina 284

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

» di Saturno, otto — più l’anello.

Pagina 285

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Il maggior numero delle stelle piccole sta evidentemente sulla Via Lettea. L’andamento di questa zona è stato tracciato diligentemente con tutte le

Pagina 303

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

L’andamento è lo stesso delle tavole precedenti, benchè il valore assoluto sia alquanto diverso, riferendosi a limiti medii diversi, onde conclude

Pagina 309

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Però è da avvertire che le due ipotesi non si escludono l’una l’altra assolutamente, potendo darsi che le stelle in certe direzioni siano più dense

Pagina 316

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Catalogo di Halley di 341 stelle australi osservate a S. Elena per l’anno 1677.

Pagina 33

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

La cessazione della vita a 0° nasce dal solidificarsi dell’acqua; nei mari profondi ove l’acqua salsa gelerebbe solo a 3° sotto zero la vita esiste a

Pagina 338

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

21.° Il calore è la forza prima che anima l’Universo; e il calore non è che il movimento. L’energia si trasmette da un corpo all’altro mediante un

Pagina 341

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

» 12. L’ultimo periodo di Schmidt è 330 giorni esatti, prima davasi 331.33

Pagina 357

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Dopo compiuto questo lavoro abbiamo ricevuto notizia di altre raccolte di stelle colorate, per le quali vedasi l’appendice.

Pagina 359

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Per Boreali il sig. Heis intende quelle che passano tra il polo e lo zenit di Münster: per medie quelle tra questo zenit e l’equatore, per australi

Pagina 48

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Il salto che si trova tra le grandezze fissate ad occhio nudo e le telescopiche si spiega da ciò, che il telescopio rendendo l’immagine nell’occhio

Pagina 57

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Il lettore potrà per tal uso consultare gli Atlanti di Bode, l’Uranometria di Argelander, l’atlante di Heis, le carte di Dorna, e le carte di Dien

Pagina 6

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

stessi letterati, che non ne sanno indicare l’origine nè l’etimologia.

Pagina 6

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

3° Lo stato dell’atmosfera e l’altezza dell’astro non si possono trascurare, e osservando troppo spesso l’orizzonte si avranno tinte cariche di rosso

Pagina 60

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Quei gruppi, tra i quali i maggiori luminari, il Sole e la Luna e i principali pianeti, fanno la loro strada, attraggono più degli altri l’attenzione

Pagina 7

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

ha nel suo foco principale collocata una fessura SS' che riceve i raggi del corpo luminoso, i quali passati per l’obiettivo C escono paralleli

Pagina 72

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Più facilmente ci riuscì l’intento col piccolo prisma a visione diretta. Questo fu collocato nel tubo del porta oculare alquanto eccentricamente, e

Pagina 84

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Non essendo sempre facile di riprodurre queste sfumature con precisione a chiaroscuro nella debita proporzione, si è adottato l’uso di rappresentare

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca