Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Nella figura 1 della Tavola V diamo una figura del Sole ecclissato quale fu fotografato nel 1871 dalsig. Tennant alle Indie, simile a quella ottenuta
Pagina 103
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
quella della 152 sia magnesio e potrebbe essere carbonio. (Questa conclusione prima fu tratta dallo spettroscopio semplice, e poscia confermata col
Pagina 118
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
’attenzione degli astronomi fu fissata specialmente sopra alcune più singolari che vennero appunto per ciò chiamate variabili. Essendo già tanto
Pagina 134
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
e a sparizioni. Un’altra non meno famosa fu quella che comparve all’improvviso nell’anno 1572 ai tempi di Ticone nella costellazione di Cassiopea e
Pagina 135
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Anno 123 dopo G. C. nel Serpentario tra α Ercole e α Serpentario. Forse vi fu un’altra apparizione di stella verso l’anno 130 se pure non è la stessa.
Pagina 136
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
nel 1619 e finì per sparire nel 1621.D. Cassini la rivide nel 1655 di 3a grandezza, e sparì quindi nuovamente. Nel 1665 fu veduta da Evelio, ma non
Pagina 137
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Anno 1604. Dopo la bella di Ticone la più insigne fu quella che ai tempi di Keplero nel 1604 comparve nel piede del Serpentario: questa era da
Pagina 137
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Dopo la grande stella di Keplero nessuna ne fu veduta sì grande e solo fu nel 1848 che ricominciarono a rinnovarsi queste apparizioni, ma tutte in
Pagina 138
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
loro aperto un campo ben più largo di ricerche. La prima stella a cui toccò in sorte questo studio fu quella del 1866, col che si inaugura veramente un
Pagina 138
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
che fu detta T. Essa comparve improvvisamente di 2a grandezza e diede uno spettro composto delle linee dirette luminose dell’idrogeno C ed F assai
Pagina 139
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Una delle più famose è la Omicron della Balena, la quale fu detta MIRA, la Mirabile appunto per queste variazioni. Essa nel periodo di 331 giorni e 8
Pagina 144
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
quello dal minimo al massimo è 1g 14or; fu scoperta da Goodricke nel 1784: questo passaggio più rapido dal minimo al massimo che non dal massimo al minimo
Pagina 147
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
grandezza; nel 1751 La Caille la fece di seconda; nel 1814 era ancora di quarta, secondo Burchell; fu di seconda nel 1822 al 1826, secondo Brisbane; nel 1827
Pagina 148
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Nebulose dagli antichi; ma fin dai tempi di Galileo, coll’aiuto di quegli imperfetti cannocchiali, fu provato che molte di queste regioni sono per lo più
Pagina 153
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
maggiore, ed ha una sfumatura nella parte seguente. Diametro maggiore 25", 37; minore 17", 23: ha punti lucidi all’asse minore: fu figurata nelle nostre
Pagina 167
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Non meno importante è la planetaria dell’Idra (H. 2102 A. R. 10h 18m 2s Decl. δ = − 17° 55' 50"). Essa fu descritta da H. I. come un globo di luce
Pagina 168
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
poichè la nebulosità non è simmetrica: fu disegnata nelle Memorie del 1852, è grande e bella benchè assai bassa. Da Herschel fu detta uniforme: ciò non
Pagina 170
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Dopo Herschel il primo che se ne occupò seriamente fu l’Argelander. Confrontando le posizioni stellari del catalogo fatto sulle proprie osservazioni
Pagina 203
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
questi luoghi eccezionali non potrebbe concludersi il numero totale delle stelle. La numerazione telescopica delle stelle fu tentata dai due Herschel
Pagina 233
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Fu pertanto un progresso immenso quello, in cui si arrivò a concepirla librata in sè stessa, e sospesa nell’immenso vano: concetto che per essi
Pagina 238
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Fu solo nei tempi più recenti che questo problema venne
Pagina 241
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
nel quadrante del meridiano terrestre, si divise questo numero per dieci milioni e una di queste parti fu chiamata Metro. Essa risultò di linee
Pagina 244
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Fu appunto dietro tali studii che il celebre astronomo concluse: l’astronomia Cinese aveva avuto i suoi principii in un’epoca antichissima in cui l
Pagina 25
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La supposizione di due osservatori sotto lo stesso meridiano Fig. 59 e che facciano le osservazioni contemporanee, non fu possibile ridursi ad
Pagina 253
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il primo a cui si attennero gli antichi fu di dedurre la distanza del Sole da quella della Luna: il metodo è però più ingegnoso che sicuro, ma merita
Pagina 255
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ma fu un inglese, il celebre Halley, che insegnò agli astronomi la vera maniera di servirsi di questo pianeta per avere la parallasse solare, e ciò
Pagina 259
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
parti furono ridotte a 27, mostrando così che la loro astronomia era originata in Cina, e fu da essi sformata per adattarla agli usi astrologici.
Pagina 26
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Nel passaggio del 1769 restarono molte incertezze perchè l’osservazione di Wardous fatta dalp. Hell, una delle più importanti fu creduta falsificata
Pagina 271
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
P. Hell 8, 70 Nel passaggio del 1769 restarono molte incertezze perchè l’osservazione di Wardous fatta dalp. Hell, una delle più importanti fu
Pagina 271
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
La velocità della luce è così grande, che la sua propagazione fu per molto tempo creduta istantanea. Galileo cercò di determinarla sperimentalmente
Pagina 273
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
secondo: questo tempo fu trovato in media come sopra si disse, di circa 300,000 chilometri.
Pagina 277
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
, fu sorpreso quando al muoversi della barca vide la pioggia scendere tanto obliquamente verso di lui che fu costretto ad internarsi dentro il casotto
Pagina 279
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
W. Herschel fidato sui nuovi suoi strumenti di forza non prima conosciuta, tentò il problema, ma indarno; fu però compensato ancor esso colla
Pagina 290
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
fine pertanto di precisare meglio questo studio fu rilevata la distanza angolare dal piano del Circolo massimo suddetto per quelle stelle fino alla
Pagina 301
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
sue sfumature da Heis nel suo Novus Atlas Celestis, per l’emisfero Nord, e lo fu da I. Herschel nelle sue osservazioni al Capo per l’Emisfero Australe
Pagina 303
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
normale, come vedesi dato comunemente, rappresentante la figura di un . Ma tal concetto fu abbandonato da lui stesso negli ultimi anni, benchè molti
Pagina 314
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
numerose speculazioni che si sono fatte sulla struttura della Via Lattea come parte principale dell’Universo. Keplero fu il primo a considerare la Via
Pagina 320
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Herschel I non solo fu sommo astronomo ma sommo meccanico: anzi esso ebbe la grande soddisfazione di scoprir tutte le cose sue con istrumenti che
Pagina 329
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
artisti sublimi essi stessi Herschel I non solo fu sommo astronomo ma sommo meccanico: anzi esso ebbe la grande soddisfazione di scoprir tutte le cose
Pagina 329
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Catalogo di Piazzi fatto a Palermo ridotto al 1801, contiene 6748 stelle; fu l’opera che immortalò il celebre astronomo italiano, essendo il Catalogo
Pagina 34
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
strumenti e la esattezza dell’osservatore. Esso fu nuovamente discusso da Bessel nel 1818 nell’opera Fundamenta Astronomiae e contiene 389 stelle
Pagina 34
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il seguente Catalogo fu pubblicato da principio dal sig. Schjellerup di Copenaga nell’Astr. Nach.N. 1591, 18 luglio 1866; fu poscia riprodotto con
Pagina 359
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
formano quello che fu chiamato il Carro; costellazione famosa e che serve
Pagina 4
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
nella Connaissance de temps dell’anno XV repubblicano; appresso questo venne esteso da Zach Corr. astr. vol. VII. Molto ne fu accresciuto il numero
Pagina 65
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il primo che ottenesse uno spettro di stella con vantaggio della scienza fu Fraunhofer. Dopo aver con somma perfezione e delicatezza descritto lo
Pagina 67
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Quegli che fece risorgere la spettroscopia stellare fu l’astronomo G. B.Donati di Firenze circa l’anno 1860. Possedendosi al Museo una grande lente
Pagina 69
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
costellazione di Ariete, è ora nella costellazione dei Pesci e prima dell’Ariete esso fu nel Toro, e così tutte le altre costellazioni furono spostate
Pagina 7
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
L’arrivo in Roma della notizia di questo spettroscopio fu quasi contemporaneo con quello della memoria del Donati. Immediatamente concepì l’idea di
Pagina 72
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
risoluzione non avevamo punto presente il già fatto da lui: e fu bene, perchè altrimenti forse non lo avremmo ordinato, e ciò perchè esso sempre si
Pagina 78
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Più facilmente ci riuscì l’intento col piccolo prisma a visione diretta. Questo fu collocato nel tubo del porta oculare alquanto eccentricamente, e
Pagina 84