Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esso

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478348
Angelo Secchi 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Le macchie non si osservano su tutti i punti del Sole, ma solo in due zone parallele all’equatore solare e distanti da esso di circa trenta gradi, ma

Pagina 108

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Il signor Huggins si è occupato di questa stella e mette un rosso molto sviluppato e in esso molte righe nere al luogo ove per noi sono semplici

Pagina 119

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Noi non vogliamo trattenere ulteriormente il lettore su questi dettagli. Esso è con ciò messo abbastanza sul limitare di questa vastissima scienza e

Pagina 120

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

, sia esso col rosso collocato in alto o in basso.

Pagina 124

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

telescopio rovescia, esso ha in realtà il rosso in basso, il violetto in alto; il raggio più refrangibile essendo il più sollevato, come appunto accade

Pagina 125

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Il Montigny indicò la diversa refrazione che soffrono i raggi passati attraverso diversi strati d’aria. Notò esso come lo spettro che entra nell

Pagina 127

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Il Sole è pur esso una stella variabile. Le variazioni undecennali delle sue macchie, e delle protuberanze o eruzioni provano che esso non ha un

Pagina 150

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

’altra gran massa di stelle maggiori che la circondano. La stella grande è certamente accidentale e proiettata su di esso da enorme distanza. Questi

Pagina 161

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Esso invece di esser condensato nel centro ha quivi anzi uno spazio vuoto a modo di foglia trilobare. Le stelle sono mirabili per la loro quasi

Pagina 162

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

In astronomia il circolo fondamentale, a cui si riferiscono le posizioni delle stelle, è l’Equatore celeste, poichè esso può sempre facilmente

Pagina 17

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

degli astronomi esso può determinarsi e riferirsi alle stelle; allora, conosciuta la sua distanza da queste, l’osservazione ordinaria del tempo si fa

Pagina 19

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Il moto dell’osservatore però deve produrre l’effetto di allungamento o di accorciamento nell’onda per il fatto che nel medesimo tempo esso riceve

Pagina 194

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

alla Terra di 46 miglia inglesi per secondo, in realtà esso non era che di 24.

Pagina 199

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

mera combinazione accidentale spargendo le stelle a caso nello spazio: esso trovò che per riuscire ad avere le Pleiadi così vicine per semplice

Pagina 207

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Questo calcolo è esposto nei trattati delle linee di second’ordine di varii autori. Vedi, per esempio, Boucharlat: esso poi è applicato nella memoria

Pagina 215

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

anche quello dell’ellisse vera Questo calcolo è esposto nei trattati delle linee di second’ordine di varii autori. Vedi, per esempio, Boucharlat: esso

Pagina 215

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Questa idea generale della soluzione del problema basti per noi; quanto al risultato esso è contenuto nella seguente tavola ove sono raccolte alcune

Pagina 216

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

studii saranno fecondi di grandi conseguenze. Un corpo centrale però non è sempre necessario in questi sistemi, mentre può tener luogo di esso la

Pagina 228

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

lungi dall’esser esagerato, considerato nel modo in cui esso fu fatto, giacchè in esso si ebbe la visibilità delle stelle di almeno 15a grandezza

Pagina 236

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Il metodo di Halley consiste nell’osservare il tempo che impiega il pianeta ad attraversare il disco solare, quando stando esso nella congiunzione

Pagina 259

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

entrata, se non quando esso è già accaduto, e l’uscita essendo sempre incerta, atteso le ondulazioni del lembo solare. Restano dunque veramente utili i

Pagina 267

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

. Benchè in esso sianvi alcune correzioni, si vede che sono fatte sul luogo stesso delle osservazioni: e queste usate quali esso le diede, provano la loro

Pagina 271

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

sospetti. Benchè in esso sianvi alcune correzioni, si vede che sono fatte sul luogo stesso delle osservazioni: e queste usate quali esso le diede

Pagina 271

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Oltre Marte e Venere, viene a distanza minor del Sole Mercurio; ma restando esso sempre assai vicino al Sole stesso, l’effetto della parallasse

Pagina 272

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

esso.

Pagina 285

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

W. Herschel fidato sui nuovi suoi strumenti di forza non prima conosciuta, tentò il problema, ma indarno; fu però compensato ancor esso colla

Pagina 290

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

in 22or 45m di A. R e 30° di Decl. Nord non lungi da xi Orsa Maggiore. Esso taglia l’Equatore a 4or 45m e 16or 45m di A R., e l’Eclittica nelle

Pagina 301

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

un dato spazio? Ossia: Il raggio visuale incontra esso più stelle, perchè fa dentro di esse un tragitto più lungo, mentre esse sono realmente

Pagina 313

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

diametralmente contro ad esso in Perseo e Cassiopea ha pure una grande profondità, ma minore: mentre a destra e a sinistra di questa linea diametrale

Pagina 323

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Di più esso Sole sta anche un poco fuori del piano della Galassia, perchè questa zona non costituisce realmente un circolo massimo, ma un circolo

Pagina 324

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Herschel I non solo fu sommo astronomo ma sommo meccanico: anzi esso ebbe la grande soddisfazione di scoprir tutte le cose sue con istrumenti che

Pagina 329

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

artisti sublimi essi stessi Herschel I non solo fu sommo astronomo ma sommo meccanico: anzi esso ebbe la grande soddisfazione di scoprir tutte le cose

Pagina 329

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

de’ nostri strumenti, e solo al centro per la loro moltitudine formano un indistinto luminoso, ma ancor esso di natura stellare come rilevasi dal

Pagina 332

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

innumerevoli sistemi di ordine superiore. La forma di questo enorme ammasso ci è ignota; ma esso rapporto al nostro posto non ha profondità uguale in

Pagina 333

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

12.° Ma benchè immenso sia questo spazio, pure esso non costituisce il limite reale del creato, perchè non solo gli strumenti herscheliani non

Pagina 335

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

Si è detto che il mondo deve essere infinito; ma se esso fosse infinito, e popolato d’infinite stelle, la vôlta celeste ci dovrebbe comparire lucida

Pagina 336

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

, esso però è sufficiente per assicurarci che le leggi che reggono la materia sono le stesse da noi e in quelle remote profondità, e le scoperte

Pagina 337

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

percorrono taluno di quei periodi che esso già percorse, o è destinato a percorrere.

Pagina 337

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

strumenti e la esattezza dell’osservatore. Esso fu nuovamente discusso da Bessel nel 1818 nell’opera Fundamenta Astronomiae e contiene 389 stelle

Pagina 34

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

aggiunte e correzioni neln. 1613, 30 ottobre 1866. Esso è fondato su quello di Lalande Con. des temps, anno XV (republ.), su quello di Zach Corresp

Pagina 359

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

pollici, risulterebbe potersi con esso vedere fino alla grandezza quindicesima (15.2), cioè due ordini avantaggiati più oltre del limite assegnato da

Pagina 56

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

birefringente ad una lamina cristallina a doppia refrazione, come sarebbe un Polariscopio di Arago: egli avrà in esso tutte le gradazioni possibili

Pagina 61

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

spetta gli spettri stellari, iniziando così un Catalogo fisico delle stelle, che col tempo verrà perfezionato ed aumentato. In esso sono comprese

Pagina 65

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

La costruzione di questo strumento è notissima, pure non sarà inutile di darne qui un cenno. Esso è composto di due cannocchiali: uno K C fig. 9, che

Pagina 71

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

crown C, C', C", fig. 8 col che aumentò Fig. 8. la dispersione, e costruì con esso un piccolo spettroscopio tascabile che venne presentato all

Pagina 71

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

perfezione del nostro obbiettivo di Merz. Lo strumento fu ordinato immediatamente, ma esso non giunse che al decembre dello stesso anno. Intanto

Pagina 72

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

risoluzione non avevamo punto presente il già fatto da lui: e fu bene, perchè altrimenti forse non lo avremmo ordinato, e ciò perchè esso sempre si

Pagina 78

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

supplirsi alla quantità diretta della dispersione; e con esso allora si potrebbero esaminare con agio tutte le stelle; nè Fig. 14

Pagina 81

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

diretta della stella formata da alcuni raggi passati fuori del prisma e sopra di esso. Così si vede nel campo lo spettro e la stella diretta uno sopra l

Pagina 84

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

3.° Il terzo tipo è quello che si trova nelle stelle ranciate e rosse; esso è formato di linee nere e lucide interpolate a zone o bande scure

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca