Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Dobbiamo questa figura e le tre seguenti alla gentilezza dell’editore francesesig. Gauthier Villars. A quest’opera rimettiamo il lettore per una più
Pagina 103
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Vedi gli studii dettagliati di questa stella a pag. 32 della memoria IV degli spettri prismatici dei corpi celesti, inserita negli Atti dell’Ac
Pagina 119
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
A facilitare queste ricerche pertanto soggiungiamo in fine dell’opera un catalogo delle stelle variabili, dopo quello delle stelle colorate.
Pagina 152
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Nella linea orizzontale per errore sono messi apici invece dell’indice s dei secondi in tempo. I numeri di questa linea devono essere 1s, 8s, 12s
Pagina 163
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Diametro dell’Aureola esteriore 33". 42
Pagina 169
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Asse minore dell’anello stellare (?) 15. 81
Pagina 169
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
V. Mem. dell’Oss. del Coll. Romano, 1852-53.
Pagina 178
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Una assai vasta è quella dell’emisfero australe in forma di Ω omega maiuscolo, che dà righe spettrali gassose. Essa sta in A. R. = 18h 12m 33s, 1
Pagina 179
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
quelle che nascono in un sistema di più punti, uno de’ quali fosse distante dall’altro dell’intervallo ω (dello spazio cioè percorso dal mobile) ora
Pagina 194
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Vedasi il Bull. Meteorolog. dell’Osservatorio del Collegio Romano 1863, numeri 15, 16, 17, anche i Comptes Rendusde l’Accad. di Parigi. Marzo 1863.
Pagina 199
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questi lavori erano tutti fondati sulle osservazioni dell’Emisfero Nord. Galloway volle discutere le osservazioni dell’Emisfero Sud, e partendo dalle
Pagina 203
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
fatte negli osservatorii dell’Emisfero australe, ha concluso i valori seguenti:
Pagina 203
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
differenza in declinazione riuscir poteva grandissima da una piccola differenza della latitudine geografica dell’osservatorio di Greenwich.
Pagina 203
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
L’orbita apparente che noi vediamo non essendo che la proiezione dell’orbita vera sulla sfera celeste, molte curve poste nello spazio potrebbero dare
Pagina 213
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
distanze, come quella dei pianeti; 3.° da una forza residente in un punto interno qualunque dell’ellisse, purchè essa varii oltre la ragione inversa
Pagina 213
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Infatti basta riflettere che l’orbita apparente è la base di un cilindro che partendo dall’occhio dell’osservatore è tagliato normalmente dalla sfera
Pagina 214
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Dal calcolo delle costanti dell’equazione generale facilmente si determinano le coordinate del centro C dell’ellisse apparente che come dicemmo è
Pagina 215
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Vi è però un caso che non si può esaurire con tali principii, ed è quando l’orbita vera si proietta in una linea retta, sulla quale il piano dell
Pagina 216
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ora per la teoria dell’ellisse si sa che gli assi di una ellisse obliqua alla sua proiezione si proiettano sopra due diametri coniugati nella ellisse
Pagina 216
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
parallasse; allora è manifesto che dal diametro apparente in secondi e dall’inclinazione dell’orbita si può conoscere la grandezza reale dell’orbita vera, e
Pagina 219
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
astronomiche dell’Almanacco Nautico di Londra, e date per il principio dell’anno 1879 che può servire ai dilettanti per molti anni consecutivi (Vedi
Pagina 22
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
l’idea dell’esistenza di numerosi sistemi in cui si aggruppano i corpi principali.
Pagina 229
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
corrispondeva al Dragone; tempo verrà che corrisponderà alla Lira. Col moto dell’asse va di conserva quell’intersecazione dell’Ecclittica e dell’Equatore
Pagina 23
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Le cause di tali mutazioni sono molte, ma la principale è dovuta a ciò che il polo del mondo, e per conseguenza l’intersecazione dell’Ecclittica coll
Pagina 23
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
L’ampiezza dell’arco si ha dall’angolo che fanno fra di loro le verticali dei due punti estremi dell’arco, collocati sotto lo stesso meridiano, il
Pagina 239
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
può allungare od accorciare, con gran vantaggio dell’osservazione, questa durata. I passaggi di Venere accadono sempre nelle vicinanze dei solstizi
Pagina 262
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Oltre le incertezze suindicate dell’ingresso di Venere, le ultime osservazioni ne hanno manifestato questa volta un altra non sospettata prima. I
Pagina 270
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
. 75 i suoi raggi SA normali al piano dell’orbita terrestre; l’osservatore in moto secondo la tangente dell’orbita AB, dovrà vedere la direzione del
Pagina 280
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
STRUTTURA DELL’UNIVERSO.
Pagina 298
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
V. Memorie dell’Osser. del Coll. Rom. Anno 1856-57.
Pagina 301
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Questa irregolarissima zona non ha costante densità neanche telescopica, ma mentre dal lato dell’Aquila e del Sagittario lascia un fondo di cielo
Pagina 305
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
I lavori di zone di Devico e dell’Americano Bond ed altri conducono alle stesse conclusioni, cioè:
Pagina 312
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Una tale distribuzione non può dirsi impossibile, ma bisogna trovare un argomento che l’appoggi a preferenza dell’altra che le suppone tutte
Pagina 315
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Catalogo d’Ipparco fatto a Rodi nell’anno 128 a. C. e conservatoci da Tolomeo ridotto da lui all’anno 137 dell’era volgare con precessione erronea
Pagina 33
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
(v. Memorie dell’Oss. del Coll. Romano 1862.
Pagina 331
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
E LA STRUTTURA DELL’UNIVERSO.
Pagina 332
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
spazio. Essa è la causa prima dell’incandescenza degli astri per la forza viva prodotta nella caduta delle masse che determinò la loro condensazione
Pagina 341
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
mezzodì del 31 dicembre dell’anno precedente civile 1878, e la frazione di giorno è introdotta per ridurre la data al cominciamento dell’anno
Pagina 36
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Quelle di seconda abbracciano le 6 più belle dell’Orsa Maggiore dette il Carro, la stella polare nell’Orsa Minore, le belle di Cassiopea, la Cintura
Pagina 46
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
alla pupilla dell’occhio mostra più stelle assai che non vede l’occhio nudo, e ciò malgrado l’assorbimento de’ vetri; appunto per la maggiore
Pagina 57
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Gli aggruppamenti delle stelle presso i popoli più remoti dell’Oriente, dell’India e presso i Cinesi sono tutti diversi dai nostri, e con ciò
Pagina 6
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
3° Lo stato dell’atmosfera e l’altezza dell’astro non si possono trascurare, e osservando troppo spesso l’orizzonte si avranno tinte cariche di rosso
Pagina 60
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Ptol. Almag. lib. VIII,descriz. della stella Sirio nel Catalogo pag. 73 dell’Ediz. di Halma, ove è detta ὑποκίρρος subrusa.
Pagina 64
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Siccome però l’estensione di questo catalogo interromperebbe troppo il corso dell’opera, così abbiam creduto bene metterlo in fine, ove il lettore lo
Pagina 66
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
più sembrano alludere ai lavori dell’agricoltura, nell’epoca in cui nei tempi antichi il sole percorreva queste costellazioni; ma questa coincidenza
Pagina 7
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
difficoltà di conoscere i colori; anzi sembra che questi gli sfuggissero affatto alle estremità: senza dubbio a cagione dell’imperfezione dell’obiettivo non
Pagina 70
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
in luogo dell’oculare
Pagina 71
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
dalle oscillazioni dell’aria atmosferica, e dagli anelli di diffrazione dell’immagine principale. In tal posizione lo spettro è molto vivo, largo e ben
Pagina 82
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
pubblicati in diverse memorie inserite per estratto nei Rendiconti dell’Accademia di Parigi, e per esteso nelle Memorie della Società Italiana, Ser
Pagina 88
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
Il numero più o meno abbondante delle macchie dipende dalla copia delle eruzioni solari, e quindi dalla attività interna dell’astro che produce tali
Pagina 9